Di seguito pubblichiamo i primi due capitoli inediti del racconto breve L'anima della musica dello scrittore Fabio Strinati, già autore di raccolte di poesie come Un'allodola ai bordi del pozzo, Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, Al di sopra di un uomo.
Read More »Il romanzo distopico ‘I ditteri’ di Marco Visentin. Critiche unanimi ed entusiaste
Sono molto positive le recensioni della critica sul romanzo I ditteri di Marco Visentin, pubblicato dall’editore Licosia poche settimane fa. Ugualmente incoraggianti i primi dati delle vendite, che confermano l’interesse dedicato dalla stampa al libro, come dimostra l’ampia rassegna stampa. Manlio Triggiani dalla Gazzetta del Mezzogiorno fissa i contenuti del romanzo, dandone una catalogazione, che però resta sfumata: “A metà fra racconto e scienza, fra filosofia e narrazione ambientata nel futuro, si dipana la trama dell’ultimo libro di Marco Visentin”. Il giornalista del quotidiano di Bari spiega come I ditteri sia “un racconto che si snoda in un mondo ambientato nel futuro con richiami a realtà o a scoperte scientifiche del nostro tempo, in una società basata su un’organizzazione postcapitalistica e su una democrazia che cela in realtà una «dittatura morbida». Sullo sfondo di teorie e filosofie, i personaggi vivono l’alienazione dell’attuale società”.
Read More »‘I colori del vetro’ è il nuovo romanzo di Ornella De Luca
I colori del vetro - il tempo riesce a levigare anche il vetro più tagliente- è il nuovo romanzo di Ornella De Luca, scrittrice e collaboratrice della rivista '900 Letterario uscito da poco per Rizzoli libri in formato kindle.
Read More »‘Nobilissima visione’ di Raffaele Olivieri: la musica come metafora della vita
Carcerata e carceriere, la cosiddetta sindrome di Stoccolma. Come può l'atrocità di un sopruso dar vita a un rapporto d'amore, alla compenetrazione di due diverse anime? Come possono due solitudini incastrarsi perfettamente fino a generare un'unica prigionia, una tormentata passione? Sono questi gli interrogativi che pone lo scrittore Raffaele Olivieri nel suo nuovo romanzo Nobilissima visione. Olivieri ha esordito nel 1983 con la pubblicazione del libro di versi “Il segno d’acqua”, ha poi pubblicato nel 2002 il romanzo “Anna e il deserto”, nel 2003 il mistery per bambini “Lorenzo e i fantasmi azzurri”, nel 2008 “Ombre a Venezia”, nel 2010 il giallo “Delitto con dipinto” di prossima pubblicazione nella versione francese presso Biro di Parigi e nel 2011 presso la Nuova Editrice Magenta “Una strana indifferenza”, vincitore del Premio Morselli 2010.
Read More »‘Freakshow’, il romanzo fantasy di Pee Gee Daniel
Freakshow (Kipple Officina Libraria, 2016) è un romanzo di fantascienza di Pee Gee Daniel (nome d’arte di Pierluigi Straneo), già autore di altre opere tra le quali Lo scommettitore (2014) e Ingrid e Riccione (2014). Freakshow ha vinto nel 2016 il premio Kipple, assegnato ogni anno al miglior libro che rientra tra i generi: horror, fantascienza, narrativa di anticipazione e neo-noir. Il romanzo è ambientato sul satellite Europa in un tempo futuro ai nostri giorni, seguendo le disavventure del circo Korallo e delle sue deformi attrazioni, freaks di ogni sorta che per necessità hanno deciso di unirsi a quella male assortita congrega di mostri reietti dalla società.
Read More »‘Lo scrittore non ha fame’, il nuovo romanzo di Maria Letizia Putti
Segnaliamo con molto piacere l’uscita del nuovo romanzo di Maria Letizia Putti Lo scrittore non ha fame uscito per Graphofeel edizioni. L’autrice romana, da anni residente nella Tuscia meridionale, ha esordito nella narrativa nel 2014 con Il passato remoto (riedito poi nel 2016 come e-book). Sempre per la Graphofeel editrice ha scritto una biografia romanzata dal titolo La signora dei Baci. Luisa Spagnoli uscita nel 2016.
Read More »‘Quando gli squali mangiano vento’, di Enrico Meloni
Quando gli squali mangiano vento è un romanzo di formazione di Enrico Meloni (Tre Padri, Arca allo sbando?) pubblicato da Edizioni Progetto Cultura nel 2012. Il testo è accompagnato dalla prefazione della professoressa di pedagogia dell’università di Pisa Maria Antonella …
Read More »‘I partigiani non c’erano’, di Germano Rubbi
I partigiani non c’erano (Dalia edizioni, 2015) è un romanzo storico di Germano Rubbi, attore, regista e autore teatrale di origine ternana. Il romanzo, che prende le mosse da un fatto realmente accaduto, e che si avvale di testimonianze dei presenti e di documenti ufficiali, si concentra sul massacro di sedici persone avvenuto il 13 aprile 1944 nella cittadina di Calvi dell’Umbria per mano di un gruppo di SS.
Read More »