Breaking News

Recent Posts

‘Oppenheimer’ di Nolan. La necessità di uno sguardo complesso sul mondo e sulla Storia

oppenheimer

Tre piani narrativi che si incastrano per formare un rompicapo concettuale, morale e storico; al centro lo sguardo ambizioso e ambiguo del fisico Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Questo è Oppenheimer, l’ultimo film del regista visionario Christopher Nolan, amante della quiete apparente, dell’azione, dell’indagine, cultore del tempo, che sia fasullo, relativo o sospeso. E di personalità controverse, come quella di Oppenheimer, non esattamente l’inventore della penicillina. Sfida ardua che il botteghino sta premiando; cosa non consueta per un biopic.

Read More »

“La misura dell’orizzonte”. Il giallo calabrese di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, edito da Golem Edizioni, è il nuovo libro di Ennio Masneri, che torna il libreria con un un racconto giallo. Ennio Masneri è nato a Crotone nel 1978, ma vive a Vittuone (MI). Sordo oralista dall’età di due anni, si descrive fieramente come un calabrese d’origine lombarda. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Perugia, lavora come Analyst in un’azienda del settore Technology a Milano. Nel tempo libero gli piace leggere, scrivere e sperimentare nuovi generi. Nel 2021 ha esordito con una raccolta di romanzi brevi noir e nel 2023 con l’opera L’ombra del ciliegio si è aggiudicato il primo premio in occasione della VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura per la sezione Letteratura per bambini e ragazzi. La misura dell’orizzonte è il suo primo romanzo poliziesco con protagonista il commissario calabrese Corrado Perri.

Read More »

‘Come una santa nuda’, il romanzo postumo di Alessandra Saugo edito da Wojtek da non perdere

Santa nuda libro

Come una santa nuda esce a sei anni dalla scomparsa della sua autrice Alessandra Saugo, edito da Wojtek il 20 settembre 2023. Alessandra Saugo, con questo romanzo, plasma molto più di un testamento spirituale: ci lascia una voce narrante immersa in tutti gli intrecci di una vita irriducibile a un significato unitario (le figlie, il compagno, i “colleghi“ scrittori, lo psicoanalista, la malattia, i programmi tv, il supermercato-Eden); eppure quella voce è già distante, misteriosamente trascende. Una frammentata esperienza di vita e di scrittura viene così riversata nell’andamento urgente di uno scavo che non risparmia nessuno, preludio alla morte cui arrivare finalmente nudi e santi… ma non al modo dei santi.

Read More »

“Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento”, il docu-film sulla messa in salvo del patrimonio artistico rinascimentale

rinascimento

La Casa Russa a Roma apre la nuova stagione culturale con la tanto attesa proiezione del film “Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento” (Russia, 2023) il 28 settembre alle ore 18:30. Il documentario è incentrato sulla storia dei restauratori provenienti da vari paesi che hanno lavorato sul restauro delle preziose sculture del Rinascimento, che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale furono portati dall’Italia in Germania e poi nell’Unione Sovietica. Le opere furono successivamente restituite alla Germania e oggi costituiscono la base della collezione della Galleria di Dresda e dell'Isola dei musei di Berlino.

Read More »

‘’L’uomo he parlava alle vigne’’ di Pierpaolo Palladino: il realismo magico e l’ancestrale legame degli uomini con la natura

L'uomo che parlava alle vigne

L’uomo che parlava alle vigne è un libro di Pierpaolo Palladino edito dalla casa editrice La Mongolfiera, in cui storia, natura ed elementi magici si intersecano per raccontare le vicende della famiglia Lulic, al confine con la Slovenia.  Sono tre le generazioni protagoniste del romanzo: Jozef, il figlio Gaspere e il nipote Pavel. Ma il vero elemento di narrazione di tutto il libro resta il vino, filo conduttore e guida all’interno del testo. Il racconto inizia durante la Prima Guerra Mondiale e termina negli anni ’80; l’autore ripercorre diversi momenti storici salienti di questi anni, senza tralasciare le avversità del periodo, sottolineando aspetti ancora tristemente attuali come la discriminazione, l’oppressione delle minoranze, la violenza dei conflitti, il liberismo imperante. La storia è così scandagliata e descritta dai soggetti che la subiscono e, annaspando nel mare di tumulti storici e di vita vissuta, cercano di sopravvivere non tradendo sé stessi.

Read More »

Premio Campiello 2023. Benedetta Tobagi vince, ‘ovviamente’, con la Resistenza delle donne

Trionfa al Premio Campiello 2023 Benedetta Tobagi con la Resistenza delle donne. Ieri 16 settembre 2023, al Gran Teatro La Fenice, è stato annunciato e premiato il vincitore della 61esima edizione del Premio Campiello. Un podio tutto al femminile per questo Gran Galà della Letteratura, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. La Giura dei Trecento Lettori ha così votato: sul gradino più alto La Resistenza delle donne (Einaudi) di Benedetta Tobagi, con 90 preferenze.

Read More »

‘Schiavo Della Sua Libertà’, il thriller di Tommaso Bucciarelli

Bucciarelli

Il thriller Schiavo Della Sua Libertà, scritto da Tommaso Bucciarelli e edito da Armando Curcio,  cattura l'attenzione anche dei lettori non amanti del genere. Presi dalla curiosità di comprendere le dinamiche di un omicidio, si viene trascinati vertiginosamente tra le pagine del libro e catturati dal desiderio di  conoscere i personaggi più da vicino e, soprattutto, cosa li faccia muovere. Luca è un ragazzo con alcuni amici stretti che cerca spasmodicamente l’amore, ma la sua giovinezza lo rende indeciso sul trovare la ragazza giusta nonostante sia un un tipo alto e piacente, e vuole trovarla divertendosi anche carnalmente, entrambi insieme o suddivisi? Dubbioso, cerca a provare un’esperienza con una escort. Alla fine la nottata gli appare paradisiaca, e sente di aver trovato quel sentimento che cercava proprio con lei, che si comporta in maniera sensuale e voglioso.

Read More »

Festival del cinema di Venezia 2023: vince il divertente e furbissimo ‘Poor things!’ di Lanthimos

Lanthimos

Sarà stata davvero una gioia per Damien Chazelle, presidente della giura di Venezia 2023, proclamare Povere creature del regista greco Yorgos Lanthimos, il film vincitore del Festival del Cinema di Venezia 2023. Già perché la protagonista di questa surreale e gotica pellicola è Emma Stone, interprete di La la land (7 premi Oscar nel 2016), proprio di Chazelle.  Malizia (ma non tanta) a parte, era previdibile che vincesse un film che ha per protagonista una "Barbie" punk, la versione femminile di Frankenstein, simbolo di emancipazione femminile. Emancipazione che naturalmente passa per la libertà sessuale.

Read More »