“Misteri napoletani: La crepa” di Demetrio Salvi è un’opera particolare, che mescola il romanzo grafico e il racconto tradizionale per narrare una storia oscura e grottesca, che riesce a inquietare e allo stesso tempo ad affascinare. Il romanzo è ambientato in una Napoli disturbante e magnetica in cui si materializzano le tenebrose figure delle leggende popolari, che si aggirano indisturbate per la città. Sono corpi mostruosi che si agitano e vagano nel buio, provenienti da un mondo sotterraneo che è la copia speculare, benché spettrale, della solare Napoli.
Read More »Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
Marino Moretti, il poeta che affermava ‘’di non aver nulla da dire’’, ma che scrisse più di 70 libri…
“Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’
Il sesto sigillo edito, Brè Edizioni, è il romanzo a quattro mani di di Mario Pastore e Giulio Spret…
‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione
Il sogno di una vita serena, con una pianta di aspidistra alla finestra, e la difficoltà di raggiung…
‘L’edera’. La Sardegna di Grazia Deledda nell’immaginario europeo
L'edera, romanzo del 1908 di Grazia Deledda, è il racconto di un solo personaggio, Annesa, la "figli…
‘Una vita violenta’, l’edizione anastatica della Garzanti in occasione del centenario della nascita di Pasolini
Una vita violenta, romanzo del 1959 di Pier Paolo Pasolini, riprende i temi e gli ambienti di Ragazz…
‘Sei stato felice, Giovanni’, di Giovanni Arpino, un inconsueto romanzo del dopoguerra
Nel 1950 Giovanni Arpino ha appena 23 anni quando decide di scappare da Torino per approdare a Genov…
‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos
Sotto il sole di Satana, pubblicato nel 1926, è l’opera prima dello scrittore francese Georges Berna…
‘L’Angelo veste sado’: il giallo di Silvia Alonso finalista al Premio Nabokov 2020-2021
L’Angelo veste sado, edito da Brè Edizioni, è il secondo romanzo di Silvia Alonso, pseudonimo di Sil…
‘Una questione privata’, il romanzo epico di Fenoglio
Nel novecento italiano pochi autori hanno saputo portare lo stendardo del genere epico. Il mito di U…
‘Il mulino del Po’, l’opera monumentale di Riccardo Bacchelli
Il mulino del Po: si contano forse sulle dita, e ogni anno scemano, e per scoprirli bisogna andare a…
‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato
Nel 1999, all’alba del nuovo millennio, il Los Angeles Times organizzò un simposio dedicato ai “teso…
‘Vita in Egitto’ di Enrico Pea. Racconto da dove è partita la rinascita della letteratura italiana
Nel 1949, la Mondadori pubblica Vita in Egitto di Enrico Pea. Nonostante da decenni manchi una rista…
Leonel Rugama, il poeta bandito di Dio, ucciso a vent’anni
Preferì la via della giungla, e iniziò a scrivere versi. La storia di Leonel Rugama affascina per di…
‘Casa d’altri’, il minimalismo esistenziale di Silvio D’Arzo
Silvio D'Arzo in "Casa d'altri" fonde armoniosamente il minimalismo esistenziale (ovvero la noia, la…
‘Troppo tardi’ di Carlo Cassola. Le contraddizioni dell’animo umano secondo uno scrittore ormai dimenticato
È ormai caduto nel dimenticatoio Carlo Cassola, che ha vinto a suo tempo premi letterari importanti …
Recent Posts
“Yao”: il nuovo libro di Fiori Picco
Yang Sen racconta la sua storia. È un cinese di etnia Yao della tribù di Landian. Gli Yao vivono in piccole comunità nelle regioni montuose della Cina meridionale. Il Taoismo ha un ruolo importante nella loro vita, così come le antiche tradizioni, le cerimonie tribali e i rituali di iniziazione che sono rimasti immutati nel tempo. L’autrice ha raccolto le testimonianze degli Yao, dell’amico Yang Sen e di altri giovani che, come lui, sono l’emblema di un popolo migrante in patria, collocando temporalmente la storia nel 2004, con flashback nel passato e risalendo all’epoca Ming.
Read More »Max Deste – “Il desiderio di cadere”
“Il desiderio di cadere” dello scrittore e musicista svizzero Max Deste è un romanzo crudo e drammatico in cui è presente anche una vena ironica, che riesce ad alleggerire la storia raccontata; Jack, il protagonista dell’opera, è la voce narrante che accompagna il lettore in una vicenda che parla di perdita e di dolore ma anche della possibilità di rinascere e di ritrovare l’equilibrio. Jack è un uomo indolente e tendenzialmente svogliato, che nella vita ama fare solo due cose: leggere e scrivere; è infatti autore di una raccolta poetica e di due romanzi ma non ha mai avuto l’intenzione di pubblicarli, perché è convinto che si debbano conoscere le opere di uno scrittore solo dopo la sua dipartita.
Read More »“Prima di tutto” di Domenico Mucedola: un romanzo di solidarietà in un teatro di guerra di ideologie e religioni
"Prima di tutto", edito da Capponi Editore, è il nuovo romanzo con cui lo scrittore Domenico Mucedola è tornato in libreria. Classe 1962.ìNato a Milano, Mucedola ha compiuto studi classici e giuridici. Nutre la passione per la scrittura fin dai tempi dell’università e alterna questa attività con quella di imprenditore nell’azienda di famiglia. Ha scritto sempre a cavallo tra la sua città e i viaggi di vacanza e lavoro. È membro del Rotary Club e si dedica ad attività di volontariato. È membro, inoltre, della giuria del premio letterario Schignano CO “Racconti in valle” al quinto anno. Nel corso della sua attività ha pubblicato: Una ragazza delle nostre – Racconti (Lalli editore), La linea del mulo – Romanzo (Il filo), Operazione Alba Iulia – Romanzo (Lupetti editore), Chiaroscuri di Sandra Williams – Romanzo (Amazon).
Read More »Matteo Gracis – “Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni”
“Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni” di Matteo Gracis presenta l’intenso flusso di pensieri a ruota libera di uno scrittore che, da sempre, ha abituato i suoi lettori alla sincerità più brutale. L’autore dispensa pillole rosse di verità, per citare il film “Matrix” (menzionato doverosamente anche nel testo); il suo intento non è però quello di imporre il suo pensiero ma di generare il salvifico dubbio, di spingere a farsi domande, di creare una massa critica che si ribelli allo status quo - «Poi ci sei te, che da qualche minuto ti stai domandando se sei veramente libero/a oppure no. È un bene perché tale quesito può essere l’inizio di un grande cambiamento, di una rivoluzione interiore, di una nuova consapevolezza».
Read More »‘Autobiografia di mio padre’, l’esordio narrativo della poetessa Gloria Vocaturo
“Autobiografia di mio padre” è l’esordio nella narrativa della poetessa Gloria Vocaturo, che ha voluto offrire ai lettori un’opera emozionante in cui ricorda l’amata figura paterna e in cui allo stesso tempo omaggia la sua intera famiglia, il perno attorno a cui ruota la sua esistenza. Il romanzo è narrato in prima persona dal padre dell’autrice, Romeo, anche se in realtà è lei stessa a donargli il fiato, le memorie e a riempire gli spazi vuoti; nonostante ciò è come se fosse proprio lui a parlare, mentre si trova in una dimensione trascendente molto vicina ai suoi cari, e anche a noi.
Read More »‘Ritratto di fanciulla’ di Marco Forneris, tra verità storica e fantasia
Dopo “Il nodo di seta” e “L’Oro di Baghdad”, Marco Forneris presenta il terzo romanzo della serie basata sulle indagini di David Faure, in cui intreccia una trama avente come filo conduttore il recupero di opere d’arte rubate con dettagli poco conosciuti di un tragico periodo della storia italiana. Tra verità storica e fantasia, un’avvincente spy story.
Read More »“Scegli. Lotta. Vinci!”, il libro motivazionale di Mauro Pepe e Massimo Bencivenga
“Scegli. Lotta. Vinci!” di Mauro Pepe e Massimo Bencivenga è un’opera interessante e motivazionale, in cui si narrano le storie autentiche di persone che hanno creduto in loro stesse e nelle loro potenzialità, e che hanno raggiunto con determinazione traguardi straordinari, sebbene il viaggio da loro intrapreso sia stato pieno di cadute, fallimenti e disperazione. Troveremo, ad esempio, le imprese eroiche dell’atleta Wilma Rudolph, del visionario Elon Musk, della regina della Fisica e della Chimica Marie Curie e del motivatore Andrea Devicenzi. In queste storie, però, non ci si concentra solo sui protagonisti: gli autori hanno infatti dato molta importanza anche al contesto storico, geografico, sociale e politico in cui vivevano; ciò conferisce un valore aggiunto all’opera, che già può contare su un linguaggio accattivante che riesce a far presa sul lettore.
Read More »-
Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti
Lo scrittore e sceneggiatore napoletano Raffaele la Capria se n'è andato il 27 giugno 2022 all'età di 99 anni. Con lui se ne va un'idea della città di Napoli come metafora della vita, tra vizi e virtù. Lo scrittore legato all'attrice Ilaria Occhini (scomparsa nel 2019) per 58 anni, che ha raccontato "l'armonia perduta" per spiegare il suo rapporto con la città che "ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutt'e due le cose insieme", descritto magnificamente nel suo romanzo più celebre, "Ferito a morte", che gli valse il Premio Strega nel 1961, considerava quello dello scrittore un atteggiamento cognitivo-emotivo, un lavoro conoscitivo del mondo.
Read More » -
‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato
-
Pasolini: smettiamola di mitizzarlo e strumentalizzarlo!
-
Edith Södergran, fondatrice del modernismo finlandese
-
Ricordando Thomas Mann, mediatore tra Vita e Spirito
-
Joris-Karl Huysmans: dall’abisso alla fede cattolica
-
Franco Fortini e la letteratura industriale
Franco Fortini (Franco Lattes 1917-1994) nasce a Firenze da una famiglia ebraica e in giovane età si converte alla chiesa valdese. Arruolato tra le file dell’esercito, dopo l’8 settembre scappa in Svizzera dove frequenta Adriano Olivetti, conosciuto precedentemente a Firenze nel 1938. Fortini è stato uno dei più acuti collaboratori del «Politecnico» di Vittorini, ma le necessità economiche lo spingono ad accettare l’offerta di lavoro arrivatagli dalla Olivetti. Il primo settembre 1947 si trasferisce a Ivrea e si occupa delle iniziative culturali di fabbrica collaborando con la rivista «Comunità».
Read More » -
Ricordando la poetessa Antonia Pozzi a 110 anni dalla sua nascita
-
Sulla poesia del ‘900. Sperimentalismi, neolirismi, ideologie
-
‘Codice terrestre’ di Gabriela Fantato, un viaggio verso l’ignoto all’insegna della polisemia
-
Vincenzo Cardarelli, poeta inquieto alla ricerca del mondo dell’infanzia
-
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
Una preziosa testimonianza inedita è venuta alla luce nella Real Biblioteca di Madrid grazie alle ricerche di Diego Perotti, classe 1990, laureato presso l’Università degli Studi di Verona in Lingue e Culture per l’Editoria e Lingustics e attualmente dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona e in Études Italiennes presso l’Université Sorbonne Nouvelle, nonché membro del Centro Scaligero degli Studi Danteschi, e dell’editorial board del Tasso in Music project. Si tratta del manoscritto II/3281 (sigla Br), un codice composito di pagine a stampa e carte manoscritte di Torquato Tasso; l’esemplare fu allestito presso la Stamperia Reale di Napoli nel 1808 a cura dello storiografo capuano Francesco Daniele e donato a Giuseppe I Bonaparte re di Spagna.
Read More » -
‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà
-
Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
-
Linguistica Cognitiva: i concetti astratti sono legati all’esperienza corporea
-
Renato Serra e la letteratura come oggetto di consumo
-
‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli
Viaggiatore solitario. Interviste e conversazioni 1980-1991 di Pier Vittorio Tondelli, pubblicato postumo nel 2021 dalla Bompiani, si apre con il “giovane scrittore” Tondelli con la sua altezza di 1,93, timido, dinoccolato e miope, che si destreggia nelle interviste con la sua aria comica e dalla parlata ricercata, usando anche delle citazioni di Rilke e Botho Strauss, senza però, definirsi “intellettuale”. Non è un intellettuale, semmai è “uno scrittore. punto e basta”. Il suo è un lavoro che lo porta a incubarsi nella sua solitudine, a stare con i suoi personaggi e la sua musica, non ci lavora tutti i giorni però, come Moravia. Conoscere Tondelli significa entrare nella sua sfera privata con la sua scrittura, del suo rapporto intimo con essa, l’unico oggetto che fa da scenografia durante la sua composizione, è la musica di Lou Reed, Leonard Cohen e gli Smiths.
Read More » -
Temi principali in ‘Memoriale’ di Paolo Volponi
-
Pasqua 2022. ‘Il piccolo Vangelo’ di Giovanni Pascoli e il suo Gesù uomo
-
Il neorealismo di Pasolini, tra letteratura e cinema
-
Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi, tra Adriano Olivetti e Pasolini
-
Settimana Internazionale Medicea – appuntamenti culturali dal 13 al 18 giugno a Firenze, fra arte, storia e filosofia
Dal 13 al 18 giugno, in prestigiosi spazi culturali e istituzionali della città, si svolge la Settimana Internazionale Medicea, rassegna di eventi di alto livello organizzata dall’Accademia Internazionale Medicea, fondata nel capoluogo toscano nel lontano 1976. Nella convinzione che la cultura sia un campo vastissimo che sviluppa al suo interno molteplici collegamenti fra discipline diverse, le quali tutte insieme concorrono alla formazione del sapere e quindi, al progresso civile, l’Accademia è parte attiva del ricco tessuto culturale cittadino
Read More » -
‘Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione’. Fino al 21 agosto 2022 a Foligno
-
Salone Internazionale del libro di Torino 2022: Al via la 34esima edizione
-
Dal 27 Maggio la XVI edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo
-
Dalla Biblioteca Bertoliana ai social, il Fondo Porto custodito al Castello di Thiene è da oggi online
-
‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli
Viaggiatore solitario. Interviste e conversazioni 1980-1991 di Pier Vittorio Tondelli, pubblicato postumo nel 2021 dalla Bompiani, si apre con il “giovane scrittore” Tondelli con la sua altezza di 1,93, timido, dinoccolato e miope, che si destreggia nelle interviste con la sua aria comica e dalla parlata ricercata, usando anche delle citazioni di Rilke e Botho Strauss, senza però, definirsi “intellettuale”. Non è un intellettuale, semmai è “uno scrittore. punto e basta”. Il suo è un lavoro che lo porta a incubarsi nella sua solitudine, a stare con i suoi personaggi e la sua musica, non ci lavora tutti i giorni però, come Moravia. Conoscere Tondelli significa entrare nella sua sfera privata con la sua scrittura, del suo rapporto intimo con essa, l’unico oggetto che fa da scenografia durante la sua composizione, è la musica di Lou Reed, Leonard Cohen e gli Smiths.
Read More » -
‘Paura e disgusto a Las Vegas’ di Hunter S. Thompson. Tra i massimi esempi di gonzo journalism
-
‘Cella’, i rapporti ossessivi secondo Gilda Policastro
-
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
-
Irène Némirovsky, tra i casi letterari più potenti degli ultimi decenni
-
L’imperfezione dell’amore per trovarne la bellezza. Il best seller L’affaire Casati Stampa di Davide Amante al Bookcity Milano
Di fronte a un pubblico affascinato, nel pieno centro di Milano, dove una volta sorgeva la rinomata clinica privata 'Città di Milano' che appunto viene raccontata nelle pagine del suo romanzo, Davide Amante ha introdotto la folle, anticonformista e drammatica storia d'amore fra Anna Fallarino e il Marchese Camillo Casati Stampa. Molti fra il pubblico avevano la colorata copertina de L'Affaire Casati Stampa, che raffigura un'immagine della bellissima amante del marchese, il cui ritratto richiama vagamente la pop art di Andy Warhol.
Read More » -
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
-
‘Yoga’: il male di vivere secondo Emmanuel Carrère in un romanzo che non parla, per fortuna, di yoga
-
Quando Bukowski in una sua poesia diceva: ‘l’uomo di oggi è merce deperibile’
-
Il miglior scrittore del 2020? Guido Morselli, autore di ‘Dissipatio H.G.’, che ha descritto il nostro futuro prossimo
-
‘Il figlio smarrito’ di Paolo Avanzi, un thriller psicologico incentrato sulla perdita
Il nuovo libro di Paolo Avanzi ‘’Il figlio smarrito’’, edito Rossini editore, è un romanzo prevalentemente incentrato sulla perdita; una perdita, tuttavia, che cela l’atto di ri-conoscersi attraverso le proprie debolezze scaturite, inevitabilmente, dalla mancanza. La trama si presenta senza colpi di scena evidenti, ma riesce a tenere il lettore incollato alle pagine fino all’ultima riga. Parola per parola, lo scrittore è capace di far trasalire chi legge attraverso piccoli momenti, guizzi di dinamismo emotivo, che si insinuano nel corso del romanzo. Si carpisce immediatamente come l’autore voglia mettere in risalto gli aspetti emozionali e psicologici dei suoi personaggi.
Read More » -
‘Le sorti dell’incanto’, il sublime della fatiscenza di Luca Crastolla
-
‘Le foglie del destino’, il fantasy di Marco Motta con protagonista un’eroina druida
-
‘Non c’erano i fiori’, la raccolta poetica d Arianna Galli
-
‘Il falò del Saraceno’: Alessandro Sbrogiò ritorna in libreria con un noir
-
‘Autobiografia di mio padre’, l’esordio narrativo della poetessa Gloria Vocaturo
“Autobiografia di mio padre” è l’esordio nella narrativa della poetessa Gloria Vocaturo, che ha voluto offrire ai lettori un’opera emozionante in cui ricorda l’amata figura paterna e in cui allo stesso tempo omaggia la sua intera famiglia, il perno attorno a cui ruota la sua esistenza. Il romanzo è narrato in prima persona dal padre dell’autrice, Romeo, anche se in realtà è lei stessa a donargli il fiato, le memorie e a riempire gli spazi vuoti; nonostante ciò è come se fosse proprio lui a parlare, mentre si trova in una dimensione trascendente molto vicina ai suoi cari, e anche a noi.
Read More » -
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
-
‘Downtown Abbey II – Una nuova era’. Spazio a un duplice intrigo
-
Il cinema napoletano in cattedra ai David di Donatello 2022
-
Guerra in Ucraina. È sul fronte dell’informazione la battaglia che tutti dobbiamo combattere
-
Il cinema napoletano in cattedra ai David di Donatello 2022
Domani sera (diretta su Rai Uno dalle 21.25) negli studi di Cinecittà per la cerimonia di premiazione della 67esima edizione dei David di Donatello ancora una volta ci sarà una predominante partecipazione napoletana che ribadisce l’attuale primato partenopeo nel settore dell’audiovisivo. Ed in particolare, oltre alle 38 candidature napoletane alla prestigiosa statuetta, ci sono ben 12 candidature dei ‘grandi maestri’ del cinema che da anni fanno parte del corpo docenti della Torre della Comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il più grande polo delle scienze della comunicazione e dello spettacolo nel Mezzogiorno.
Read More » -
Oscars 2022. ‘Drive my car’ di Hamaguchi, tra Cechov e Murakami
-
Oscars 2022. ‘Belfast’, l’omaggio di Kenneth Branagh alla sua città natale
-
Oscars 2022. ‘Il potere del cane’ di Jane Campion: il profeta diventa cowboy
-
In ricordo di Monica Vitti, la sola e unica mattatrice italiana
-
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
Tutti i concerti del tour di Atom hanno sempre incassato il tutto esaurito, dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dalla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino. Un grande successo dovuto alla realizzazione "unica e speciale" della celebre suite: dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli a portare in tour ATOM nella versione integrale accompagnati da Coro e Orchestra seguendo la partitura originale (e autografata) del compositore Ron Geesin con il quale i Legend hanno sottoscritto a Londra, anni fa, un sodalizio artistico.
Read More » -
Sanremo 2022. La mistificazione della musica e della realtà. Zalone fuoriclasse
-
Claudio Lolli, poeta malinconico prestato alla canzone d’autore italiana
-
Il fascino e l’incanto degli anni ottanta: esce il 15 ottobre il primo singolo di Giuseppe Gimmi
-
La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca
-
‘Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio’, il libro divulgativo di Fabio Iadeluca
Fabio Iadeluca, sociologo e criminologo da sempre impegnato nel dibattito sulle mafie, con Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio. realizza un agilissimo libro di divulgazione indirizzato direttamente ai ragazzi e pubblicato dall’editore Curcio nella collana Curcio Young. Coltivare la memoria è un’operazione tanto onerosa quanto fondamentale, soprattutto nell’anno in cui il 23 maggio ricorre l’anniversario della strage di Capaci. Il libro si apre con il discorso che Sergio Mattarella tenne a Palermo in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio nel 1992. Ecco dunque che anche il Presidente citando Antonino Caponnetto sottolineava: «La mafia, teme la scuola più della Giustizia, l’istruzione toglie l’erba sotto i piedi della cultura mafiosa».
Read More » -
Guerra in Ucraina. È sul fronte dell’informazione la battaglia che tutti dobbiamo combattere
-
La potenza di un piccolo gesto: 3Bee ferma il suo e-commerce per sensibilizzare sui consumi energetici
-
La guerra civile ucraina del 1917-21 vista dallo scrittore Bulgakov. Il caos di Kiev
-
Sulla solitudine, tra sociologia e letteratura del ‘900. Calvino, Pavese, Pasolini, Beckett, Weil, Camus