Breaking News

Recent Posts

‘Lungomare nostalgia’, il nuovo romanzo di Andrea Malabaila

nostalgia

“Lungomare nostalgia” è il titolo del nuovo libro di Andrea Malabaila, scrittore e editore torinese, e pubblicato da Edizioni Spartaco (248 pp., 15 euro) e in libreria dal 26 maggio, un romanzo sentimentale, uno spaccato di storia del Novecento italiano raccontato attraverso la vita di un uomo, nonno Natale, e il ricordo che ha custodito nel suo cuore il nipote Andrea. Una storia vera, delicata, scritta in punta di penna nella quale non sarà difficile riconoscersi.

Read More »

Desenzano del Garda celebra il centenario della nascita dell’artista pop Roy Lichtenstein

ROY LICHTENSTEIN

La Città di Desenzano del Garda (Bs), in occasione del centenario della sua nascita, celebra uno dei più importanti artisti americani della Pop Art internazionale: Roy Lichtenstein. Organizzata dall'Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Eventi, la mostra "Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art" sarà ospitata al Castello dal 29 aprile al 16 luglio 2023 e presenterà 60 opere di Roy Lichtenstein e di alcuni dei principali protagonisti del rinnovamento artistico degli anni Sessanta.

Read More »

‘Di uomini e mostri- Brevi cronache dal mondo’: “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti : “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti

Di uomini e mostri - Brevi cronache dal mondo, edito Les Flaneurs Edizioni, è la raccolta di microstorie nata dalla penna dello scrittore romano Nicola Argenti.  Nicola Argenti, 44 anni, vive e lavora a Roma. Dal 2000 al 2002 è caporedattore di un giornale indipendente romano, KR, sul quale scrive articoli di attualità, cultura e disegna vignette. Nel 2003 fonda, con altri artisti, un collettivo poetico e organizza letture di poesie in diversi locali di Roma. Nello stesso periodo pubblica delle raccolte autoprodotte di poesia e narrativa. Partecipa inoltre a pubblicazioni collettive con piccoli editori indipendenti e fanzine.

Read More »

‘L’Umana Fragilità’ di Francesca Callipari, un libro che indaga sul rapporto dell’uomo con la morte

fragilità

Dal 18 Aprile è disponibile in tutti gli store online il libro dal titolo "L'umana Fragilità" dello storico e critico d'arte Francesca Callipari. Un'analisi storico artistica ma anche socio-antropologica sul rapporto dell'uomo con la morte, che ci conduce in un viaggio introspettivo volto ad approfondire aspetti che troppo spesso tendiamo ad allontanare per paura, invogliandoci al tempo stesso a scoprire un po' di più alcune grandi opere della Storia dell'arte.

Read More »

Salone del Libro di Torino, o del posto al sole degli egoriferiti

Salone del libro 2023

Anche quest'anno il Salone internazionale del libro di Torino dimostra essere un altro salotto che lascerà tutto come prima: i soliti quattro nomi chiamati a gestirlo, un grigiume di assistenzialismo culturale che, con i soldi degli editori che per qualche ragione ignota ancora frequentano il salone, permette a queste figurine tutte postura e superbia, ma poco cervello ed originalità di comprarsi le loro costosissime scarpe ortopediche artigianalmente cucite da immigrati palestinesi.

Read More »

Il giornalismo letterario al servizio della libertà. Sull’asse Napoli-Caen un progetto di studio e ricerca sulle opere di Alexandre Dumas in Italia

Dumas

"Il giornalismo letterario di Dumas sta essenzialmente nel fatto che non si tratta solo di un giornalismo d'informazione ma di approfondimenti attraverso opinioni e servizi curati con una lingua e una scrittura fluida, che coinvolge il lettore e che promuove i grandi ideali: dalla democrazia alla libertà". Così Alvio Patierno, docente di Letteratura francese all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta alcuni dei temi del progetto di studio e di ricerca su "L'impresa giornalistica e letteraria di Dumas in Italia".

Read More »

Pasquale Langella libraio ed editore napoletano: “Punto ad editare testi di qualità che un giorno possano diventare rarità”

Pasquale Langella, napoletano doc, nato a Santa Chiara nel 1973, ha frequentato l’Istituto tecnico commerciale Armando Diaz, dove si è diplomato. All’età di sedici anni viene rapito dal mondo dei libri: quell’estate il giovane Pasquale lavora come “ragazzo del bar”, si reca in una libreria per consegnare il caffè ordinato, raccoglie tutto il suo coraggio e chiede al libraio di farsi regalare un libro. Galeotto fu Cristo si fermò ad Eboli! Da qui inizia la sua esperienza di lettore e si fa viva la passione per la lettura. Il mondo carta lo seduce al tal punto che Langella inizia a collaborare con la stessa libreria, dapprima portando alle poste i vari pacchetti e poi iniziando a compilare delle schede per catalogare i libri.

Read More »