Uno strano vento scende dalle montagne e ulula tra le case, esasperato dalla solitudine. Una cornacchia dispettosa mette in pericolo la missione di un misterioso equilibrista. L'invenzione della funzione standby porta scompiglio nella vita di coppia di On e di Off. Sono solo alcune delle storie di Ugo Mauthe, fantasiose e improbabili come lupi in città.
Read More »‘Horcynus Orca’, il mitico poema della metamorfosi di Stefano D’Arrigo: quando l’epica è uccisa dalla Storia
Soltanto dopo aver letto e riletto Horcynus Orca, scoprii che anche George Steiner, si era confronta…
‘La formica argentina’, un racconto giovanile di Calvino, cupo e lirico
La formica argentina è un racconto lungo di Italo Calvino pubblicato per la prima volta nel 1952, ne…
‘Il peccato’ di Giovanni Boine: la necessità di peccare per immergersi nella Vita e arrivare alla purezza
Il peccato (1913) è il romanzo d'esordio dello scrittore italiano Giovanni Boine, morto di tisi a so…
‘Il soccombente’ di Thomas Bernhard: quanto siamo responsabili della nostra felicità?
Il soccombente è il romanzo dello scrittore austriaco Thomas Bernhard celebre per le critiche mosse …
‘Le menzogne della notte’ di Bufalino: un capolavoro tra giallo metafisico e giochi di contrasti
L'ultima notte di quattro condannati a morte nel periodo borbonico, è questo il tema trattato del ca…
‘Fight Club’ di Chuck Palahniuk: un romanzo esistenzialista ricco di svolte semantiche
L'uscita del romanzo Fight Club di Chuck Palahniuk nel 1996 ha indotto molti scrittori, critici e pu…
‘L’Abisso di Maracot’ di Conan Doyle: un nuovo genere fantascientifico
Sir Arthur Conan Doyle è sicuramente tra gli scrittori più apprezzati del novecento inglese, conside…
‘Kaputt’, best seller di Curzio Malaparte, o della letteratura crudele
Kaputt è la coreografia della drammatica resistenza di ogni forma di vita di fronte al tetro scenari…
‘Resurrezione’ di Tolstoj, una lectio magistralis per Pasqua attraverso una storia d’Amore
È di un anno che precede il Novecento, nonché l'ultimo, il romanzo Resurrezione del grande scrittore…
‘L’eletto’, un Thomas Mann inedito che si ispira alla letteratura medievale germanica
Opera tarda (1951) del premio Nobel Thomas Mann, L’eletto affonda le sue radici nell’affascinante le…
‘Il giovane europeo’: l’altra Europa di Pierre Drieu La Rochelle, dove l’uomo non sa più esprimere nulla
Nato a Parigi nel 1893 da una famiglia borghese di origini normanne, Pierre Drieu La Rochelle condiv…
‘La veranda’, o sul senso di fugacità della vita: il romanzo d’esordio di Salvatore Satta
In una visione alquanto cupa della vita, si accende una luce che la rischiara, sublimandola: la cons…
‘Adele’: l’alter-ego nevrotico di Tozzi nel suo romanzo a frammenti
Adele è un romanzo in frammenti di Federigo Tozzi, pubblicato postumo nel 1979 da Vallecchi, a cura …
‘Gli ultimi furono i primi’, la Venezia desolata e fuori dal tempo di Gino Rocca
La prima ispirazione a scrivere il romanzo Gli ultimi furono i primi (Premio Bagutta 1931) è probabi…
‘Codice siciliano’, il linguaggio musicale e sinuoso di Stefano D’Arrigo
Alla fine del 2015 Mesogea ci ha restituito (dopo 37 anni: la prima edizione è del 1957, Scheiwiller…
Recent Posts
pArt, la prima piattaforma digitale specializzata in restauro d’arte fondata da Maddalena Salerno e Lelio Orsini
pArt è la prima piattaforma digitale specializzata in restauro di arte antica, moderna, contemporanea, fotografia e street art, nata da un’idea di Maddalena Salerno, imprenditrice che ha avviato alcune start up di successo nell’ambito del design, della music industry e del food. Oggi è direttore creativo di Bla Studio, una boutique agency con sede a Roma, e Lelio Orsini, che gestisce la società immobiliare di famiglia oltre che la sua impresa agricola e, appassionato del suo paese materno, ha sempre lavorato per la Georgia nell’ambito della soft diplomacy, a livello istituzionale, culturale e umanitario. Dal febbraio 2018 è Console Onorario di Georgia a Milano.
Read More »Premio Vincenzo Crocitti International VIII edizione con evento online Roma
L'Autore e Direttore Francesco Fiumarella e il Comitato Direttivo del Premio Vincenzo Crocitti International, rendono noto che, in dicembre 2020, pur nell’attuale contesto mondiale di estrema delicatezza e particolarità che ha portato anche in Italia, tra le altre cose alla chiusura di teatri, cinema e di molte attività connesse al mondo dell’eventistica e dello spettacolo, è stato consegnato telematicamente ad oltre 60 artisti tra esordienti, emergenti, in carriera (anche per la sezione estero) il prestigioso riconoscimento che porta il nome dell’attore Vincenzo Crocitti, noto anche come “IL VINCE” a conferma della continuità del Premio dedicato al caratterista ed attore Crocitti per il quale nel 2020 si è celebrato il decennale della “nascita in Cielo”.
Read More »L’attore e regista Al Fenderico vince il premio internazionale Vincenzo Crocitti
"E un riconoscimento particolarmente importante per me perché viene dall'Italia, il mio Paese di origine, da dove sono partito per inseguire la mia passione artistica e crescere in ambito internazionale. Ringrazio per questo tutti i Componenti del Premio e il suo direttore, Francesco Fiumarella." Al Fenderico, commenta così l'assegnazione a Roma del Premio Internazionale Vincenzo Crocitti quale attore, regista e sceneggiatore emergente. Il premio fu istituito in onore dell'attore Vincenzo Crocitti, ricordato, tra l'altro, per il film "Un borghese piccolo piccolo" (1977), dove ricopriva il ruolo del figlio del personaggio interpretato da Alberto Sordi.
Read More »‘L’Affaire Casati Stampa’, il nuovo libro di successo di Davide Amante sulla vita di coppia di Anna Fallarino e il marchese Casati Stampa
Uno dei primi romanzi usciti nel 2021, edito da DMA Books, L’Affaire Casati Stampa sta avendo un grande successo, come indicano i dati delle vendite. Certamente le ragioni di questi ragguardevoli risultati sono nel tema del romanzo, la vita della coppia Anna Fallarino e marchese Camillo Casati Stampa, intensa, passionale e per certi aspetti al limite della moralità. Ma più ancora che la vicenda stessa, L’Affaire Casati Stampa, è capace di ricreare intorno ai personaggi, con intensità e profondità, quell’atmosfera anni Settanta così carica di vitalità, follia e anticonformismo.
Read More »‘Bella da spaccare il mondo’, un romanzo di formazione ambientato negli anni ’80: buona la prima per Fabiola Perrotta
Uscito in libreria a novembre 2020, Bella da spaccare il mondo è il primo libro, edito da Kimerik , di Fabiola Perrotta. L'autrice, nata a Succivo l'8 luglio del 1964, si dice soddisfatta del buon lavoro prodotto: “Ho scritto di getto le pagine e le ho date da leggere ad un mio vecchio amico, Antonio Tanzillo, autore della prefazione, il quale mi ha introdotto alla casa editrice siciliana. Sono stata ben lieta di lavorare con loro in quanto ho avuto la necessaria libertà di perseguire ciò che avevo iniziato senza particolari intromissioni”. Il libro Bella da spaccare il Mondo si propone come romanzo di formazione e racconta i ricordi adolescenziali di Guadalupe , giovane degli anni ottanta, cresciuta in provincia , attratta da un mondo cosmopolita. La realtà dei sogni si infrange in tenera età, dopo il lutto improvviso del padre. La solitudine e le avversità del destino si riveleranno fondamentali per la crescita della protagonista, che ,come una fenice, supererà i dolori con la forza dell'amore , diventando in fine una donna tanto forte da “spaccare il mondo”.
Read More »Il mercato della massa a Washington DC tra Whitman, Faulkner e Canetti, che avevano previsto tutto
All’inizio pareva una gita, rocambolesco assalto tra violenza e selfie. Nei video vediamo uomini in costume, un tizio a torso nudo, con le corna; molti sorridono. Alcuni sventolano bandiere, i più sventolano i cellulari. Nell’androne che porta verso il Senato alcuni sono intimiditi, sorridono storto: hanno la consapevolezza di ‘fare la Storia’, ma pare, in fondo, che siano lì, impacciati, a fare una visita guidata nel ‘cuore della democrazia americana’. Fotografia emblematica: un tizio entra nell’ufficio di Nancy Pelosi, presidente della Camera, ride, mette il piede sinistro sulla scrivania. Ha il cellulare in mano. Il Congresso degli Stati Uniti, come si sa, è a Washington DC, al Campidoglio (Capitol): il legame con la tradizione ‘romana’ – insieme repubblicana e imperiale – è un fato, un segno.
Read More »L’eredità della fine in Gravity’s Rainbow e Horcynus Orca, la questione della temporalizzazione e la metafiction
Perché due romanzi pubblicati nella prima metà degli anni Settanta – due opere modernamente enciclopediche, innervate dalla presenza di archetipi epici, monumentali per respiro e dimensioni, interamente postmoderne, anche solo per il periodo in cui cadono – tornano ai fatti della Seconda guerra mondiale e perché, tornando a essi, li narrano in presa diretta a trent’anni di distanza? Per quanto il dato costituito dalla prossimità cronologica e tematica sembri accomunare il romanzo di Thomas Pynchon, Gravity’s Rainbow (1973), e quello di Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca (1975), solo per un aspetto esteriore e del tutto estraneo al piano testuale-narrativo del romanzo, per quanto possa apparire un fatto accidentale, una fortuita coincidenza, questa analogia, al contrario, si fa portatrice di un segnale decisivo.
Read More »-
Franco Fortini e gli anticorpi per trasformare lo schifo e la menzogna della cultura di massa in altro
“Se si crede in una frase di Brecht che dice: ”La tentazione del bene è irresistibile”, allora, si crede, anche, che si possano formare degli anticorpi capaci di trasformare lo schifo, la menzogna, le feci coltivate dalla cultura di massa in altro. E’ possibile, perciò, è doveroso mutare”. Sono le parole di Franco Fortini, poeta, saggista, critico letterario, traduttore, in un filmato d’epoca del 1990, in un’aula occupata della Facoltà di Lettere e Filosofia di Urbino, gremita di studenti. E’ un invito al cambiamento, a una metamorfosi della coscienza collettiva contro la mercificazione di una società capitalistica.
Read More » -
‘Il giovane europeo’: l’altra Europa di Pierre Drieu La Rochelle, dove l’uomo non sa più esprimere nulla
-
‘Il pittore volante’: l’amore per l’Arte di Anselmo Bucci
-
Addio a Philip Roth, demolitore di stereotipi e autore rabbioso del capolavoro ‘Pastorale americana’, ossessionato dalla fuga e dalla solitudine
-
In ricordo di Giovannino Guareschi, cantore dell’Italia contadina e profeta dell’estinzione dei piccoli centri rurali, a 50 anni dalla morte
-
Yasunari Kawabata, un delicato fiore di loto che galleggia apparentemente sull’acqua, cultore della bellezza
-
Marina Cvetaeva, la guerriera russa con lo sguardo rivolto verso l’Alto
La parabola esistenziale di Marina Ivanovna Cvetaeva è trama romanzesca, leggenda per sua natura. Impossibile trattarla al pari di quella di altri poeti. Impossibile cercare paragoni e somiglianze. Marina vive delle due uniche categorie dell'anima a lei necessarie: l'amore e il dolore. Nella Russia della Rivoluzione Bolscevica, il marito, Sergej Jacovlevic Efron, segue gli eserciti dei Bianchi. Lei rimane sola con due figlie, Alja e Irina. Irina muore di stenti. In Boemia, nel 1921, si ricongiunge al marito che vi si è rifugiato. A Parigi arriva nel Novembre del 1925. Irruente e ribelle, è isolata dalla colonia dei profughi russi. Non si piega a compromessi, non ostenta il suo volto antisovietico.
Read More » -
Maria Luisa Spaziani, la ‘Volpe’ di Montale, poesie già oltre la vita
-
Edna St. Vincent Millay, poetessa scapigliata ed impegnata vincitrice del Pulitzer nel 1923
-
Hilda Doolittle, la poetessa americana che amava la mitologia classica e l’imagismo e che stregò Ezra Pound
-
‘Taranta d’inchiostro’ di Valeria Serofilli, in anteprima il saggio critico di Floriano Romboli alla raccolta poetica
-
‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà
Per troppo tempo la filosofia italiana, ancora nella seconda metà del secolo XX, ha patito giudizi ingenerosi indotti dalla vulgata diffusa dalla cultura neo-azionista, stando alla quale, a causa dell’egemonia neo-idealista nella prima metà del secolo ‘breve’, il sapere teoretico del nostro paese sarebbe stato connotato da un tratto provinciale e da marginalità speculativa. In seguito, data la marcia trionfale dell’analitica anglosassone, la speculazione italiana, nonostante qualche nome di prestigio, non sarebbe stata più in grado di colmare il gap d’origine. Non si tratta qui di voler proclamare primati, ma ci pare indubitabile, alla luce del dibattito in corso in tema, che lo schema storiografico esposto, sia infondato e fuorviante. Attorno ai grandi nomi del pensiero italiano del secondo Novecento si sono formate vere e proprie scuole che, sia pur il più delle volte controcorrente rispetto all’indirizzo generale del pensiero europeo, hanno dato ottima prova di sé. Basti qui fare, tra gli altri, i soli nomi di Luigi Pareyson, Emanuele Severino e Massimo Cacciari. Tra i filosofi italiani contemporanei Massimo Donà occupa un posto di rilievo. Egli si è formato dapprima con Severino e, successivamente, con Cacciari, Vitiello e Sini. Sta perseguendo, con coerenza, un percorso teoretico originale e fuori dal coro. Nella sua ultima pubblicazione, Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte, edita da Bompiani, riapre la discussione sul tema che ha presentato in Teomorfica. Sistema di estetica, uscito nel 2015 per i tipi dello stesso editore milanese.
Read More » -
Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
-
Linguistica Cognitiva: i concetti astratti sono legati all’esperienza corporea
-
Renato Serra e la letteratura come oggetto di consumo
-
La poesia italiana del Novecento tra parola cifrata e colloquio solidale
-
L’eredità della fine in Gravity’s Rainbow e Horcynus Orca, la questione della temporalizzazione e la metafiction
Perché due romanzi pubblicati nella prima metà degli anni Settanta – due opere modernamente enciclopediche, innervate dalla presenza di archetipi epici, monumentali per respiro e dimensioni, interamente postmoderne, anche solo per il periodo in cui cadono – tornano ai fatti della Seconda guerra mondiale e perché, tornando a essi, li narrano in presa diretta a trent’anni di distanza? Per quanto il dato costituito dalla prossimità cronologica e tematica sembri accomunare il romanzo di Thomas Pynchon, Gravity’s Rainbow (1973), e quello di Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca (1975), solo per un aspetto esteriore e del tutto estraneo al piano testuale-narrativo del romanzo, per quanto possa apparire un fatto accidentale, una fortuita coincidenza, questa analogia, al contrario, si fa portatrice di un segnale decisivo.
Read More » -
‘Noi italiani non sappiamo essere atroci’. Parola di Cesare Pavese!
-
Mark Twain e il suo contributo allo sviluppo della letteratura americana contemporanea
-
La critica tematica e la sua importanza in relazione alla letteratura e ai nuovi campi di indagine
-
Luigi Pirandello: studi onomastici intorno ad ai personaggi di Mattia Pascal, Adriano Meis e Vitangelo Moscarda
-
Gonnelli Casa d’Aste di Firenze. Stampe, Disegni e Dipinti – Libri, Manoscritti e Autografi, dal 1 al 3 dicembre
Dal 1° al 3 dicembre 2020 appuntamento con la Gonnelli Casa d’aste di Firenze con un’asta online dedicata a libri e grafica antica e moderna. Nelle tre giornate d’asta saranno posti all’incanto oltre 1000 lotti suddivisi in tre sessioni d’asta.
Read More » -
Riparte la mostra ‘Divisionismo. La rivoluzione della luce’ al Castello Visconteo Sforzesco di Novara
-
Book Pride Link dal 22 al 25 ottobre: torna la Fiera dell’editoria indipendente
-
Ostia Antica Festival: il successo della quinta edizione
-
La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca
-
‘L’Affaire Casati Stampa’, il nuovo libro di successo di Davide Amante sulla vita di coppia di Anna Fallarino e il marchese Casati Stampa
Uno dei primi romanzi usciti nel 2021, edito da DMA Books, L’Affaire Casati Stampa sta avendo un grande successo, come indicano i dati delle vendite. Certamente le ragioni di questi ragguardevoli risultati sono nel tema del romanzo, la vita della coppia Anna Fallarino e marchese Camillo Casati Stampa, intensa, passionale e per certi aspetti al limite della moralità. Ma più ancora che la vicenda stessa, L’Affaire Casati Stampa, è capace di ricreare intorno ai personaggi, con intensità e profondità, quell’atmosfera anni Settanta così carica di vitalità, follia e anticonformismo.
Read More » -
Il miglior scrittore del 2020? Guido Morselli, autore di ‘Dissipatio H.G.’, che ha descritto il nostro futuro prossimo
-
‘The Stonemason’, capolavoro di McCarthy non ancora tradotto: tra Bibbia, Faulkner e la tragedia greca di Eschilo
-
‘Le correzioni’ di Jonathan Franzen: quando cambiamento non necessariamente significa miglioramento
-
‘Il Signore degli Anelli’ di Tolkien, un mondo immaginario ma reale nella recensione del poeta Auden
-
Il miglior scrittore del 2020? Guido Morselli, autore di ‘Dissipatio H.G.’, che ha descritto il nostro futuro prossimo
Guido Morselli è un miracolo e una condanna. Trascina con sé, sempre, una ossessione alla gloria estrema e all’estremo sacrificio. Il primo servizio dell’anno il “New Yorker” – rivista che più autorevole, autoritaria e aristocratica non si può – lo dedica a “The Italian Novelist who Envisioned a World Without Humanity”.
Read More » -
‘Cambiare l’acqua ai fiori’ di Valerie Perrin, il caso letterario del momento: un libro costruito a regola d’arte
-
‘Le correzioni’ di Jonathan Franzen: quando cambiamento non necessariamente significa miglioramento
-
‘Il Signore degli Anelli’ di Tolkien, un mondo immaginario ma reale nella recensione del poeta Auden
-
Addio a Carlos Ruiz Zafón: le 10 più belle frasi del capolavoro ‘L’Ombra del vento’
-
‘Vento Lupo e altre improbabili storie’ di Ugo Mauthe, 10 racconti che declinano la fantasia
Uno strano vento scende dalle montagne e ulula tra le case, esasperato dalla solitudine. Una cornacchia dispettosa mette in pericolo la missione di un misterioso equilibrista. L'invenzione della funzione standby porta scompiglio nella vita di coppia di On e di Off. Sono solo alcune delle storie di Ugo Mauthe, fantasiose e improbabili come lupi in città.
Read More » -
‘Bella da spaccare il mondo’, un romanzo di formazione ambientato negli anni ’80: buona la prima per Fabiola Perrotta
-
‘In un battito d’ali’ di Giulia Fagiolino: un romanzo famigliare che evoca una pagina dolorosa della nostra storia
-
‘Nel cuore di una bimba, nella luce di una stella’, la favola nera di Arrigo Geroli
-
‘Memoriale di un anomalo omicida seriale’ di Davide Buzzi: un thriller noir dalla potenza riflessiva
Veronica Tomassini, autrice di ‘Vodka Siberiana’: un osceno viaggio metafisico ai confini dell’amore
-
pArt, la prima piattaforma digitale specializzata in restauro d’arte fondata da Maddalena Salerno e Lelio Orsini
pArt è la prima piattaforma digitale specializzata in restauro di arte antica, moderna, contemporanea, fotografia e street art, nata da un’idea di Maddalena Salerno, imprenditrice che ha avviato alcune start up di successo nell’ambito del design, della music industry e del food. Oggi è direttore creativo di Bla Studio, una boutique agency con sede a Roma, e Lelio Orsini, che gestisce la società immobiliare di famiglia oltre che la sua impresa agricola e, appassionato del suo paese materno, ha sempre lavorato per la Georgia nell’ambito della soft diplomacy, a livello istituzionale, culturale e umanitario. Dal febbraio 2018 è Console Onorario di Georgia a Milano.
Read More » -
Premio Vincenzo Crocitti International VIII edizione con evento online Roma
-
L’attore e regista Al Fenderico vince il premio internazionale Vincenzo Crocitti
-
Il mercato della massa a Washington DC tra Whitman, Faulkner e Canetti, che avevano previsto tutto
-
Riparte la mostra ‘Divisionismo. La rivoluzione della luce’ al Castello Visconteo Sforzesco di Novara
-
Premio Vincenzo Crocitti International VIII edizione con evento online Roma
L'Autore e Direttore Francesco Fiumarella e il Comitato Direttivo del Premio Vincenzo Crocitti International, rendono noto che, in dicembre 2020, pur nell’attuale contesto mondiale di estrema delicatezza e particolarità che ha portato anche in Italia, tra le altre cose alla chiusura di teatri, cinema e di molte attività connesse al mondo dell’eventistica e dello spettacolo, è stato consegnato telematicamente ad oltre 60 artisti tra esordienti, emergenti, in carriera (anche per la sezione estero) il prestigioso riconoscimento che porta il nome dell’attore Vincenzo Crocitti, noto anche come “IL VINCE” a conferma della continuità del Premio dedicato al caratterista ed attore Crocitti per il quale nel 2020 si è celebrato il decennale della “nascita in Cielo”.
Read More » -
L’attore e regista Al Fenderico vince il premio internazionale Vincenzo Crocitti
-
Maurizio Bianucci: “Il cinema è una grande bugia a cui tutti dobbiamo credere perché è l’unica che ti rivela la verità’
-
Venezia 2020: vince prevedibilmente ‘Nomadland’ di Chloé Zhao, tra i film italiani si salva ‘Notturno’ di Rosi
-
‘Tenet’: il grandioso spy-thriller di Nolan che sfida Netflix e il pubblico con un budget stellare
-
Il fascino e l’incanto degli anni ottanta: esce il 15 ottobre il primo singolo di Giuseppe Gimmi
Giuseppe Gimmi ambisce ad essere un artista completo. Lo scorso anno ha lanciato un progetto di recupero culturale delle icone e dello stile degli anni ottanta e racconta la sua vita o il suo stile di vita attraverso un adeguato discorso di creatività. Agganciandosi a figure mitologiche ormai come Alberto Sordi, Sergio Leone, Carlo Verdone, Jerry Calà e Tommaso Paradiso, il suo discorso si dispiega con ansie cancellate dalle istanze culturali degli anni ottanta.
Read More » -
La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca
-
‘Born under a bad sign’ di Albert King: la fenomenale giostra di chitarre elettriche tra Manchester e Londra
-
Sinatra, Elvis, Dylan, Springsteen: macroscopia di una storia leggendaria
-
Charlie Parker, John Coltrane, Wayne Shorter: Miles Davis & the saxophones
-
Il mercato della massa a Washington DC tra Whitman, Faulkner e Canetti, che avevano previsto tutto
All’inizio pareva una gita, rocambolesco assalto tra violenza e selfie. Nei video vediamo uomini in costume, un tizio a torso nudo, con le corna; molti sorridono. Alcuni sventolano bandiere, i più sventolano i cellulari. Nell’androne che porta verso il Senato alcuni sono intimiditi, sorridono storto: hanno la consapevolezza di ‘fare la Storia’, ma pare, in fondo, che siano lì, impacciati, a fare una visita guidata nel ‘cuore della democrazia americana’. Fotografia emblematica: un tizio entra nell’ufficio di Nancy Pelosi, presidente della Camera, ride, mette il piede sinistro sulla scrivania. Ha il cellulare in mano. Il Congresso degli Stati Uniti, come si sa, è a Washington DC, al Campidoglio (Capitol): il legame con la tradizione ‘romana’ – insieme repubblicana e imperiale – è un fato, un segno.
Read More » -
Giornata mondiale del libro: origine, leggende e festeggiamenti
-
‘Gelsomina in quarantena’ di Salvatore Puzella, un racconto per aiutare le strutture sanitarie del Sannio
-
La macchina mediatica del fango contro il Dott. Ascierto
-
Covid-19, tra previsioni e cure. Parla l’oncologo e genetista Prof. Antonio Giordano