Un incandescente bagliore; è stato questo Helmut Berger nella storia del cinema italiano. L'attore austriaco, scomparso lo scorso 18 maggio, ha legato per sempre il suo nome a quello del grande regista italiano Luchino Visconti, la cui poetica si sposò perfettamente con il talento e la bellezza ultraterrena e inquieta di Berger.
Read More »‘Tutto secondo gli accordi’, poesia e musica nella raccolta poetica di Riccardo Santarelli
Il legame tra poesia e musicalità ha radici antiche e risale ai poemi omerici, dove l’esametro servi…
Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
Marino Moretti, il poeta che affermava ‘’di non aver nulla da dire’’, ma che scrisse più di 70 libri…
“Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’
Il sesto sigillo edito, Brè Edizioni, è il romanzo a quattro mani di di Mario Pastore e Giulio Spret…
‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione
Il sogno di una vita serena, con una pianta di aspidistra alla finestra, e la difficoltà di raggiung…
‘L’edera’. La Sardegna di Grazia Deledda nell’immaginario europeo
L'edera, romanzo del 1908 di Grazia Deledda, è il racconto di un solo personaggio, Annesa, la "figli…
‘Una vita violenta’, l’edizione anastatica della Garzanti in occasione del centenario della nascita di Pasolini
Una vita violenta, romanzo del 1959 di Pier Paolo Pasolini, riprende i temi e gli ambienti di Ragazz…
‘Sei stato felice, Giovanni’, di Giovanni Arpino, un inconsueto romanzo del dopoguerra
Nel 1950 Giovanni Arpino ha appena 23 anni quando decide di scappare da Torino per approdare a Genov…
‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos
Sotto il sole di Satana, pubblicato nel 1926, è l’opera prima dello scrittore francese Georges Berna…
‘L’Angelo veste sado’: il giallo di Silvia Alonso finalista al Premio Nabokov 2020-2021
L’Angelo veste sado, edito da Brè Edizioni, è il secondo romanzo di Silvia Alonso, pseudonimo di Sil…
‘Una questione privata’, il romanzo epico di Fenoglio
Nel novecento italiano pochi autori hanno saputo portare lo stendardo del genere epico. Il mito di U…
‘Il mulino del Po’, l’opera monumentale di Riccardo Bacchelli
Il mulino del Po: si contano forse sulle dita, e ogni anno scemano, e per scoprirli bisogna andare a…
‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato
Nel 1999, all’alba del nuovo millennio, il Los Angeles Times organizzò un simposio dedicato ai “teso…
‘Vita in Egitto’ di Enrico Pea. Racconto da dove è partita la rinascita della letteratura italiana
Nel 1949, la Mondadori pubblica Vita in Egitto di Enrico Pea. Nonostante da decenni manchi una rista…
Leonel Rugama, il poeta bandito di Dio, ucciso a vent’anni
Preferì la via della giungla, e iniziò a scrivere versi. La storia di Leonel Rugama affascina per di…
‘Casa d’altri’, il minimalismo esistenziale di Silvio D’Arzo
Silvio D'Arzo in "Casa d'altri" fonde armoniosamente il minimalismo esistenziale (ovvero la noia, la…
Recent Posts
‘Lungomare nostalgia’, il nuovo romanzo di Andrea Malabaila
“Lungomare nostalgia” è il titolo del nuovo libro di Andrea Malabaila, scrittore e editore torinese, e pubblicato da Edizioni Spartaco (248 pp., 15 euro) e in libreria dal 26 maggio, un romanzo sentimentale, uno spaccato di storia del Novecento italiano raccontato attraverso la vita di un uomo, nonno Natale, e il ricordo che ha custodito nel suo cuore il nipote Andrea. Una storia vera, delicata, scritta in punta di penna nella quale non sarà difficile riconoscersi.
Read More »Desenzano del Garda celebra il centenario della nascita dell’artista pop Roy Lichtenstein
La Città di Desenzano del Garda (Bs), in occasione del centenario della sua nascita, celebra uno dei più importanti artisti americani della Pop Art internazionale: Roy Lichtenstein. Organizzata dall'Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Eventi, la mostra "Roy Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art" sarà ospitata al Castello dal 29 aprile al 16 luglio 2023 e presenterà 60 opere di Roy Lichtenstein e di alcuni dei principali protagonisti del rinnovamento artistico degli anni Sessanta.
Read More »‘Di uomini e mostri- Brevi cronache dal mondo’: “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti : “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti
Di uomini e mostri - Brevi cronache dal mondo, edito Les Flaneurs Edizioni, è la raccolta di microstorie nata dalla penna dello scrittore romano Nicola Argenti. Nicola Argenti, 44 anni, vive e lavora a Roma. Dal 2000 al 2002 è caporedattore di un giornale indipendente romano, KR, sul quale scrive articoli di attualità, cultura e disegna vignette. Nel 2003 fonda, con altri artisti, un collettivo poetico e organizza letture di poesie in diversi locali di Roma. Nello stesso periodo pubblica delle raccolte autoprodotte di poesia e narrativa. Partecipa inoltre a pubblicazioni collettive con piccoli editori indipendenti e fanzine.
Read More »‘L’Umana Fragilità’ di Francesca Callipari, un libro che indaga sul rapporto dell’uomo con la morte
Dal 18 Aprile è disponibile in tutti gli store online il libro dal titolo "L'umana Fragilità" dello storico e critico d'arte Francesca Callipari. Un'analisi storico artistica ma anche socio-antropologica sul rapporto dell'uomo con la morte, che ci conduce in un viaggio introspettivo volto ad approfondire aspetti che troppo spesso tendiamo ad allontanare per paura, invogliandoci al tempo stesso a scoprire un po' di più alcune grandi opere della Storia dell'arte.
Read More »Salone del Libro di Torino, o del posto al sole degli egoriferiti
Anche quest'anno il Salone internazionale del libro di Torino dimostra essere un altro salotto che lascerà tutto come prima: i soliti quattro nomi chiamati a gestirlo, un grigiume di assistenzialismo culturale che, con i soldi degli editori che per qualche ragione ignota ancora frequentano il salone, permette a queste figurine tutte postura e superbia, ma poco cervello ed originalità di comprarsi le loro costosissime scarpe ortopediche artigianalmente cucite da immigrati palestinesi.
Read More »Il giornalismo letterario al servizio della libertà. Sull’asse Napoli-Caen un progetto di studio e ricerca sulle opere di Alexandre Dumas in Italia
"Il giornalismo letterario di Dumas sta essenzialmente nel fatto che non si tratta solo di un giornalismo d'informazione ma di approfondimenti attraverso opinioni e servizi curati con una lingua e una scrittura fluida, che coinvolge il lettore e che promuove i grandi ideali: dalla democrazia alla libertà". Così Alvio Patierno, docente di Letteratura francese all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta alcuni dei temi del progetto di studio e di ricerca su "L'impresa giornalistica e letteraria di Dumas in Italia".
Read More »Pasquale Langella libraio ed editore napoletano: “Punto ad editare testi di qualità che un giorno possano diventare rarità”
Pasquale Langella, napoletano doc, nato a Santa Chiara nel 1973, ha frequentato l’Istituto tecnico commerciale Armando Diaz, dove si è diplomato. All’età di sedici anni viene rapito dal mondo dei libri: quell’estate il giovane Pasquale lavora come “ragazzo del bar”, si reca in una libreria per consegnare il caffè ordinato, raccoglie tutto il suo coraggio e chiede al libraio di farsi regalare un libro. Galeotto fu Cristo si fermò ad Eboli! Da qui inizia la sua esperienza di lettore e si fa viva la passione per la lettura. Il mondo carta lo seduce al tal punto che Langella inizia a collaborare con la stessa libreria, dapprima portando alle poste i vari pacchetti e poi iniziando a compilare delle schede per catalogare i libri.
Read More »-
Tra visibile e invisibile. Cristina Campo a 100 anni dalla nascita
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Cristina Campo, voce imprescindibile del Novecento. Vittoria Guerrini, questo il vero nome di Cristina Campo, nata a Bologna il 29 aprile 1923, è stata scrittrice, poetessa, critica letteraria, consulente editoriale, traduttrice; straordinaria ed originale interprete della più profonda spiritualità insita nella letteratura europea. La prosa di Cristina Campo è tra le più belle della letteratura italiana, caratterizzata dall’utilizzo della scrittura critica assurta a paradigma della letteratura stessa e perciò divenuta scrittura d’arte.
Read More » -
Lovecraft, lo scrittore disperato e razzista che annienta il pensiero progressista
-
Ricordando James Joyce a 131 anni dalla nascita attraverso il suo capolavoro ‘Ulisse’
-
Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti
-
‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato
-
Pasolini: smettiamola di mitizzarlo e strumentalizzarlo!
-
Sohrab Sepehri, il poeta più innovativo dell’Iran contemporaneo
La poesia dello scrittore persiano Sohrab Sepehri viene considerata come la più innovativa dell’Iran contemporaneo e occupa un ruolo di assoluta originalità nel panorama letterario internazionale. Il “metodo pittorico delle sue rappresentazioni” va interpretato in base agli spazi espressivi che caratterizzano gli onirici territori persiani: luoghi in cui si magnificano sovrapposizioni di terre e minerali che ci appaiono sempre in meravigliosa armonia. La composizione degli elementi infatti diviene immanente in natura: la sensazione è di ritrovarsi in un’epoca altra, una visione di un mondo mitico che rimane intatto sotto una volta di vetro soffiato e risponde a quei caratteri propri di un’estetica neoplatonica, angelicata e devota alle costellazioni, caratterizzante a pieno titolo la coscienza culturale e religiosa dei persiani.
Read More » -
La poetica realistica di Francesco Scarabicchi
-
Rime Rubate, la nuova raccolta di Michele Piramide: un riverbero antico di parole incastonate nel mondo moderno
-
‘Tempo d’opera’, l’ultima raccolta poetica di Alberto Toni, allievo di Penna e Rosselli
-
Franco Fortini e la letteratura industriale
-
Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti
Una preziosa testimonianza inedita è venuta alla luce nella Real Biblioteca di Madrid grazie alle ricerche di Diego Perotti, classe 1990, laureato presso l’Università degli Studi di Verona in Lingue e Culture per l’Editoria e Lingustics e attualmente dottorando in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona e in Études Italiennes presso l’Université Sorbonne Nouvelle, nonché membro del Centro Scaligero degli Studi Danteschi, e dell’editorial board del Tasso in Music project. Si tratta del manoscritto II/3281 (sigla Br), un codice composito di pagine a stampa e carte manoscritte di Torquato Tasso; l’esemplare fu allestito presso la Stamperia Reale di Napoli nel 1808 a cura dello storiografo capuano Francesco Daniele e donato a Giuseppe I Bonaparte re di Spagna.
Read More » -
‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà
-
Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile
-
Linguistica Cognitiva: i concetti astratti sono legati all’esperienza corporea
-
Renato Serra e la letteratura come oggetto di consumo
-
Protagonisti e contenuti del romanzo ‘Sulla strada’ di Kerouac
Non c’è niente di stantio in Sulla Strada di Kerouac. Niente di retorico, niente di superfluo, niente di invecchiato male. Se si torna al libro- lasciando perdere la sua abusata mitologia, l’esasperata devozione dei suoi cultori- si ritrova una vitalità intatta, splendida, seducente. È un libro che parla di oggi, perché, anche se all’epoca divenne di moda, non ha nessuna concessione alle cose più stereotipate della beat generation, alle cose che sono diventate più presto logore. Parla di cose eterne. Parla di amicizia, innanzitutto: ed anzi, prima ancora che di strada e di viaggio, mi sento di dire che questo libro sia innanzitutto l’enorme atto di amore che Jack Kerouac- Sal Paradise nel romanzo- tributò al suo amico fraterno Neal Cassady- reso immortale con l’ormai leggendario nome di Dean Moriarty.
Read More » -
“Tutto lo scibile umano è la grande arte di eludere la temibile esperienza terrena”. Sullo scisma tra carne e intelletto che ha disfatto l’Occidente
-
‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli
-
Temi principali in ‘Memoriale’ di Paolo Volponi
-
Pasqua 2022. ‘Il piccolo Vangelo’ di Giovanni Pascoli e il suo Gesù uomo
-
Salone del Libro di Torino, o del posto al sole degli egoriferiti
Anche quest'anno il Salone internazionale del libro di Torino dimostra essere un altro salotto che lascerà tutto come prima: i soliti quattro nomi chiamati a gestirlo, un grigiume di assistenzialismo culturale che, con i soldi degli editori che per qualche ragione ignota ancora frequentano il salone, permette a queste figurine tutte postura e superbia, ma poco cervello ed originalità di comprarsi le loro costosissime scarpe ortopediche artigianalmente cucite da immigrati palestinesi.
Read More » -
Il giornalismo letterario al servizio della libertà. Sull’asse Napoli-Caen un progetto di studio e ricerca sulle opere di Alexandre Dumas in Italia
-
Premio Letterario L’Avvelenata edizione 2023
-
“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente
-
“Non ci resta che Massimo” – Domani in edicola con “Il Mattino” il Libro per i 70 anni di Massimo Troisi
-
‘La nobile arte del bluff’, il romanzo del newyorkese Colson Whitehead tradotto e pubblicato da Einaudi
“La nobile arte del bluff” di Colson Whitehead è un libro che è stato pubblicato da Einaudi nel 2016, tradotto da Paola Brusasco. La scrittura di questo testo ha assorbito completamente Colson Whitehead. Questo romanzo dello scrittore newyorkese è ben più di un reportage sul mondo del gioco, è uno spaccato autobiografico che affronta una crisi profonda e un’avventura personale molto particolare.
Read More » -
L’oppressione dell’Io in Vuoto di Ilaria Palomba
-
‘Perversione’ di Yuri Andrukhovyc, la versione postmoderna di Morte a Venezia
-
‘La voce del crepaccio’, il thriller nordico dell’alto-atesino Matthias Graziani
-
‘Pericolo sulle cime’, la raccolta poetica di Gary Snyder, l’ultimo superstite della Beat Generation
-
L’imperfezione dell’amore per trovarne la bellezza. Il best seller L’affaire Casati Stampa di Davide Amante al Bookcity Milano
Di fronte a un pubblico affascinato, nel pieno centro di Milano, dove una volta sorgeva la rinomata clinica privata 'Città di Milano' che appunto viene raccontata nelle pagine del suo romanzo, Davide Amante ha introdotto la folle, anticonformista e drammatica storia d'amore fra Anna Fallarino e il Marchese Camillo Casati Stampa. Molti fra il pubblico avevano la colorata copertina de L'Affaire Casati Stampa, che raffigura un'immagine della bellissima amante del marchese, il cui ritratto richiama vagamente la pop art di Andy Warhol.
Read More » -
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
-
‘Yoga’: il male di vivere secondo Emmanuel Carrère in un romanzo che non parla, per fortuna, di yoga
-
Quando Bukowski in una sua poesia diceva: ‘l’uomo di oggi è merce deperibile’
-
Il miglior scrittore del 2020? Guido Morselli, autore di ‘Dissipatio H.G.’, che ha descritto il nostro futuro prossimo
-
’Giorni di un presente corrosivo’’, la lirica urbana di Andrea Scaricamazza
‘’Giorni di un presente corrosivo’’ è il nuovo libro di Andrea Scaricamazza edito dalla casa editrice Montag. Il protagonista della storia è Flavio, quarantenne dal carattere schivo e riservato che in una Roma rovente cerca di realizzare i suoi desideri e la sua passione più grande: la scrittura. Flavio, infatti, è un disoccupato che nei meandri di una città chiassosa, monumentale e che sprizza storia e cultura da ogni sanpietrino tenta di ricercarsi, trovarsi e comprendersi.
Read More » -
“Chiaro di Venere” il romanzo di Claudio Demurtas di nuovo in libreria in seconda edizione
-
‘Nemmeno una virgola’, il fortunato romanzo d’esordio di Guido Domingo
-
Rime Rubate, la nuova raccolta di Michele Piramide: un riverbero antico di parole incastonate nel mondo moderno
-
‘La società zodiaca’, il romanzo distopico di Andrea Paggi
-
Helmut Berger, bellezza gelida ed inquieta della settima arte
Un incandescente bagliore; è stato questo Helmut Berger nella storia del cinema italiano. L'attore austriaco, scomparso lo scorso 18 maggio, ha legato per sempre il suo nome a quello del grande regista italiano Luchino Visconti, la cui poetica si sposò perfettamente con il talento e la bellezza ultraterrena e inquieta di Berger.
Read More » -
Desenzano del Garda celebra il centenario della nascita dell’artista pop Roy Lichtenstein
-
‘L’Umana Fragilità’ di Francesca Callipari, un libro che indaga sul rapporto dell’uomo con la morte
-
‘Tempoforma’, la personale di Rae Martini a Milano
-
I dipinti dell’artista russo Andrey Esionov rimangono nelle chiese romane
-
Helmut Berger, bellezza gelida ed inquieta della settima arte
Un incandescente bagliore; è stato questo Helmut Berger nella storia del cinema italiano. L'attore austriaco, scomparso lo scorso 18 maggio, ha legato per sempre il suo nome a quello del grande regista italiano Luchino Visconti, la cui poetica si sposò perfettamente con il talento e la bellezza ultraterrena e inquieta di Berger.
Read More » -
Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing
-
‘Gli spiriti dell’isola’ di Martin McDonagh, un film unico nel cinema contemporaneo, tra nero e grottesco
-
‘Babylon’ di Chazelle: il facsimile delirante di ‘C’era una volta a Hollywood’ di Tarantino
-
I migliori e i peggiori film del 2022
-
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
Tutti i concerti del tour di Atom hanno sempre incassato il tutto esaurito, dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dalla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino. Un grande successo dovuto alla realizzazione "unica e speciale" della celebre suite: dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli a portare in tour ATOM nella versione integrale accompagnati da Coro e Orchestra seguendo la partitura originale (e autografata) del compositore Ron Geesin con il quale i Legend hanno sottoscritto a Londra, anni fa, un sodalizio artistico.
Read More » -
Sanremo 2022. La mistificazione della musica e della realtà. Zalone fuoriclasse
-
Claudio Lolli, poeta malinconico prestato alla canzone d’autore italiana
-
Il fascino e l’incanto degli anni ottanta: esce il 15 ottobre il primo singolo di Giuseppe Gimmi
-
La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca
-
“Tutto lo scibile umano è la grande arte di eludere la temibile esperienza terrena”. Sullo scisma tra carne e intelletto che ha disfatto l’Occidente
Si narra che la poesia sia più antica della civilizzazione e, in epoche assai remote, imbrigliava la follia del mondo nel modo più potente e fertile, esaltandone la linfa. Poi tutto mutò… In origine la scena del mito, dove si presentavano dèi, uomini e cose, era la natura; la quale evocò negli uomini un ordine fondato sul disordine originario dei fenomeni del mondo, che fino ad allora aveva consentito di assimilare per analogia il reale, senza ucciderlo o disprezzarlo. La complessità della rugosa realtà da stringere era ancora onorata, benché temuta. E infine accadde l’irrimediabile frattura.
Read More » -
‘Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra’ di Gabriele Lanci. L’Ucraina degli ultimi 10 anni
-
‘Mezzogiorno moderno’. Il saggio necessario di Aurelio Musi
-
Lo scrittore Anthony Horowitz contro le (noiose) accuse di sessismo su James Bond
-
‘Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio’, il libro divulgativo di Fabio Iadeluca