Breaking News
Home / Altri mondi / Perché l’arte contemporanea monopolizza i Musei?
arte contemporanea giapponese

Perché l’arte contemporanea monopolizza i Musei?

Soprattutto negli Stati Uniti, le mostre di arte contemporanea attraggono più delle altre e stanno progressivamente relegando ai margini l’arte del passato, con importanti conseguenze per il mondo dell’arte. Per gli americani che amano l’arte di Hans Holbein, Édouard Manet, Georges Braque e Paul Klee, si prospettano tempi bui. Erano tutti brillanti artisti, ma nessuno di loro ha un nome famigliare come quello di Claude Monet o di Pablo Picasso. Dopo anni di declino dell’educazione alle arti, solo gli artisti più celebri sono riconosciuti dal grande pubblico, e sono ormai gli unici in grado di attrarre il grande pubblico nei musei. Questo, però, è un problema per gli artisti del passato.

Gli effetti sono già ben visibili. In generale gli ingressi ai musei negli Stati Uniti sembrano non subire cali. Negli ultimi tre anni, i 242 musei affiliati all’Associazione dei direttori dei musei d’arte hanno attirato ogni anno oltre 60 milioni di visitatori. I sondaggi condotti dalla National Endowment for the Arts indicano che, nel 2015, il 19 per cento degli adulti ha visitato una mostra d’arte in un museo o in una galleria. Poi però c’è quest’altro dato, più preciso: tra il 2007 e il 2015, quasi la metà delle mostre presso i maggiori musei degli Stati Uniti sono state dedicate a opere d’arte prodotte dopo il 1970 – lo mette nero su bianco The Art Newspaper, che ogni anno classifica i temi e la partecipazione alle esposizioni più importanti. E sono le esposizioni, non le collezioni permanenti, che attirano la maggior parte dei visitatori dei musei.

“Appena 20 anni fa”, dice il documento: “l’impressionismo è stato il re; nessuna mostra contemporanea è entrata tra le prime dieci esposizioni più visitate nei musei statunitensi[…]. All’epoca, solo il 20 per cento circa delle mostre organizzate dalle istituzioni statunitensi era dedicato all’arte del loro tempo”. L’anno scorso, invece, sette delle prime dieci riguardavano l’arte contemporanea, sempre secondo le stime del giornale, che stilando la classifica misura la frequenza media giornaliera piuttosto che quella totale. Si utilizzano cifre lorde rispetto alle presenze: quattro delle prime dieci mostre erano contemporanee; quattro erano di arte moderna e solo due erano precedenti al ventesimo secolo. La ricerca, condotta in collaborazione con il Centro Nazionale per la Ricerca delle Arti della Southern Methodist University di Dallas, è giunta a una conclusione chiara: i musei che organizzano mostre d’arte contemporanea attraggono più persone rispetto a quelli che presentano una programmazione “equilibrata” che include anche mostre di arte storica. Questo, è come se stessimo rinunciando a Mozart. O lo sarebbe, se Mozart venisse scartato in favore di Du Yun o Henry Threadgill – i due vincitori più recenti del Premio Pulitzer per la musica. Ma non è così. All’opera spadroneggiano ancora Mozart, Verdi e Puccini, mentre i lavori di compositori viventi sono difficili da vendere. Le compagnie di ballo vendono spettacoli come Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni di Tchaikovsky, ma chiedono al pubblico di partecipare a programmi di danza contemporanea. Le sale sinfoniche degli Stati Uniti diventano affollate quando le opere di classici come Beethoven fanno parte del programma, ma rimangono semivuote quando a suonare è la musica classica contemporanea.

Discipline del genere hanno ovviamente dei problemi di ricezione. Probabilmente i programmi più popolari nelle sale da concerto degli Stati Uniti sono quelli che offrono temi cinematografici, musica per videogiochi e simili – musica che piace alle giovani generazioni. Il pubblico di base, quello che ama Mozart e il suo genere, è invece pigro e ingrigito, anche quando le orchestre e le compagnie liriche si sforzano di portarlo verso la musica classica più recente.

Un fenomeno quasi opposto a quello che prende piede nell’arte visiva, dove curatori e registi lottano per rendere “la vecchia arte” “rilevante”, qualunque cosa questo voglia dire, ma l’arte contemporanea ha la meglio proprio perché è prodotta nel presente. Secondo il detto popolare, l’arte contemporanea è più “accessibile” al pubblico, anche se alcuni direttori museali ammettono che questo possa far fraintendere la situazione. Piuttosto, l’arte contemporanea sembra più accessibile perché i curatori sono restii ad attribuire un significato a un’opera d’arte. Le definizioni ricadono invece sulla descrizione delle proprietà fisiche e dei processi, e sta agli spettatori trovare il proprio significato.

Questa ambiguità – che l’arte può significare qualsiasi cosa lo spettatore voglia – rende l’arte contemporanea maggiormente attraente per un pubblico più ampio. Non c’è bisogno di imparare la storia, i personaggi o i simboli che gli artisti di vecchi ritratti hanno impiegato nelle loro opere. E quindi non c’è nessun motivo per sentirsi carenti in materia. Accanto a questa semplicità, che tende a non far sentire inadeguati gli spettatori, c’è un aspetto che riguarda l’esperienza coinvolgente e la spettacolarità dell’arte contemporanea, che attira in particolare i giovani. Pensate alla performance di Marina Abramovic The Artist is Present al MoMA di New York nel 2010, Rain Room, sempre al MoMA, nel 2013 e al Los Angeles County Museum of Art dal 2015 al 2017, e a Infinity Mirrors di Yayoi Kusama al Hirshhorn Museum of Art di Washington avvenuta quest’anno. In queste occasioni le persone hanno aspettato in fila per delle ore pur di poter stare dai 20 ai 30 secondi all’interno di ognuna delle tante camere fatte di specchi. Questi racconti generano l’attenzione dei media, che a sua volta crea più visitatori, sospinti dal timore di non poterci andare.

Anche l’impennata del mercato dell’arte, gonfiato dai prezzi record fissati per le opere di Andy Warhol, Koons e così via, contribuisce a questo stato di cose. Vendite del genere conquistano i titoli dei giornali, ed ecco che la curiosità dei lettori li spinge a interessarsene, per vedere di cosa si tratta. Gustav Klimt, Alberto Giacometti e alcuni altri artisti defunti ormai da tempo si sono trasferiti nel regno dei nomi noti che attirano i visitatori nei musei. Tutti vogliono vedere la donna dorata di Klimt, il ritratto di Adele Bloch-Bauer I, costata a Ronald Lauder 135 milioni di dollari. Ma un grande lavoro di Holbein o Manet, che potrebbe fare notizia, non viene messo in vendita così spesso. Ci sono altre ragioni per cui i musei espongono più arte contemporanea: è collezionata da molti investitori, che spingono (e finanziano) le mostre; ed è realizzata da un gruppo di artisti più diversificato rispetto al passato, quando le donne e le persone di colore erano escluse dagli ambienti artistici e dalla storia dell’arte, il che permette ai musei di correggere uno squilibrio storico – una mossa gradita. Inoltre le mostre di arte contemporanea risultano spesso più economiche da allestire. Anche per queste ragioni i laureati in storia dell’arte, quelli che intendono lavorare da curatori, si concentrano sempre di più sull’arte contemporanea.

Ma quando questi fattori si combinano e distolgono l’attenzione da alcune delle più grandi opere d’arte del mondo, la nostra conoscenza delle civiltà passate si indebolisce. Conoscere meno tempi e luoghi diversi dal nostro significa che la nostra conoscenza della natura umana diventa sempre più fragile. In breve, ci facciamo meno colti. E oltre a sprecare l’occasione di godere del puro piacere di vedere qualcosa di esteticamente soddisfacente come, ad esempio, un capolavoro di Albrecht Altdorfer o di Luis Meléndez – per citare solo due degli artisti grandiosi che dovrebbero godere di maggiore attenzione – si perde un legame che dovrebbe arricchire l’esperienza dell’arte contemporanea stessa. E ovviamente, ogni volta che la cultura si contrae, abbiamo tutti da perderci.

 

(Questo testo è la traduzione italiana di un articolo precedentemente uscito su Aeon sotto licenza Creative Commons)
di Judith H Dobrzynski)

 

Fonte: http://www.indiscreto.org/perche-larte-contemporanea-monopolizza-musei/

 

 

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

Gallery

Inaugura a Roma lo studio Gallery MaureenArt dello scultore Paonessa

Nell’animato ed elegante quartiere Sallustiano, fra Porta Pia e Via Veneto, in via Flavia 89, lo scultore Fernando Mario Paonessa apre Studio Gallery MaureenArt, pensato non soltanto come punto di riferimento per conoscere le opere del maestro, ma anche come un luogo d’incontro culturale che ospiterà, a cadenza mensile, presentazioni di libri, conversazioni sull’arte, piccoli concerti, secondo un cartellone curato dal critico d’arte Niccolò Lucarelli, in collaborazione con Sveva Manfredi Zavaglia.