vangeli-natale

La necessità del Natale di Brecht e la premessa alla corretta lettura dei Vangeli

«Oggi siamo seduti, alla vigilia / di Natale, noi gente, misera / in una gelida stanzetta, / il vento corre di fuori, / il vento entra. / Vieni, buon Signore Gesù da noi, volgi lo sguardo: / perché Tu ci sei davvero necessario». Era Bertolt Brecht, apparentemente così lontano dal cristianesimo, a ricordare, in una delle sue poesie degli anni 1918-’33, questa “necessità” autentica e profonda del Natale di Cristo per gli ultimi della terra e per tutti i “poveri” (spesso tali non solo a livello sociale). Per comprendere l’evento radicale e “necessario” dell’Incarnazione il cristiano si rifà alla lettura e all’interpretazione di alcune pagine di quei quattro capitoli dei Vangeli di Matteo e Luca, due per ciascuno, che totalizzano 180 versetti e che hanno ricevuto la tradizionale titolatura di “Vangeli dell’infanzia di Gesù”. Tuttavia, per approcciarsi correttamente alla lettura di questi versetti è necessario fare una premessa di metodo.

Premessa ai Vangeli: due itinerari opposti

Nella mentalità semitica c’è un modo di esprimersi simbolico che gli studiosi hanno chiamato “polarismo”: se io colgo i due poli di una sfera, riesco a sollevarla e a reggerla. Nascita e morte, Vangeli dell’infanzia e Vangeli della Pasqua sono stati il “polarismo” della vita di Gesù e della predicazione della Chiesa. Agli inizi del cristianesimo, nella meditazione sull’incarnazione natalizia e sulla risurrezione pasquale si raccoglieva sinteticamente tutto l’annuncio salvifico cristiano. Per questa ragione i due mini-Vangeli non sono tanto una folcloristica sequenza di scene orientali, di sentimenti delicati, di vicende familiari e classiche riguardanti il delizioso “Bambino di Betlemme” a cui anche l’arte sacra ci ha abituati; sono invece un primo canto al Cristo glorioso la cui apparizione nel mondo è già il compendio cifrato e decifrabile della salvezza che egli ci porta.

Si tratta, quindi, di un racconto storico carico di immagini e di segnali simbolici ma anche e soprattutto carico di teologia. In pratica queste due narrazioni, parallele ma autonome, sono dirette dalla fede in Cristo e dirigono la fede in Cristo di chi le medita. Al centro, infatti, non c’è una dolce e drammatica storia familiare ma il mistero fondamentale del cristianesimo, l’Incarnazione, la Parola nelle parole, Dio nella tenda della “carne” fragile dell’uomo. “I due mondi da sempre separati, il divino e l’umanoscriveva il filosofo danese Soeren Kierkegaardsono entrati in collisione in Cristo. Una collisione non per un’esplosione ma per un abbraccio”.

Proprio per questa densità teologica i due libretti evangelici dell’infanzia sono difficili, sono tutt’altro che pagine per bambini, come ancora qualcuno sospetta. Sotto la superficie smaltata dei colori, dei simboli, delle narrazioni, si apre un testo che è simile ad una cittadella ben compatta e armonica di cui bisogna possedere la mappa per raggiungerne il cuore. È necessario avere una “attrezzatura” interpretativa per entrare correttamente in queste pagine, attrezzatura che è offerta da una bibliografia sterminata. Gli interrogativi sono molteplici, di ordine letterario, storico, teologico. Pochi sanno, ad esempio, che l’ultimo libro ad essere messo all’Indice, prima dell’abolizione di questa prassi, fu una Vie de Jésus (1959) di un noto biblista francese, Jean Steinmann, proprio a causa del capitolo dedicato ai Vangeli dell’infanzia.

Due sono le sponde da evitare. La prima è quella storicistica o apologetica. È visibilissimo anche in superficie che queste pagine sono differenti da quelle che compongono il resto dei Vangeli; il loro nucleo storico di eventi è avvolto in un velo di interpretazioni, di approfondimenti, di rielaborazioni teologiche, di simboli, di allusioni bibliche (donde le diverse catalogazioni degli esegeti: racconto omiletico cristiano, storia simbolica, storia popolare, e così via). Sono ardui e spesso vani, allora, gli sforzi di quelli che vogliono dimostrare e documentare storicamente ogni asserto. Solo per fare un esempio, pensiamo allo spreco di energia esegetica e scientifica che ha causato la stella dei Magi: c’era chi ricorreva, come Keplero, a una “nova” o “supernova”, cioè a una di quelle stelle deboli e lontane che improvvisamente, per settimane o mesi, crescono in intensità visiva a causa di un’esplosione colossale interna; c’era chi si affidava alla cometa di Halley (apparsa però nel 12-11 avanti Cristo) chi ipotizzava una congiunzione Giove-Saturno, e così via.

C’è, tuttavia, un’altra sponda da evitare ed è quella mitico-allegorica. In questa prospettiva il testo è solo un “pretesto” per illustrare tesi cristologiche o per rivestire di consistenza fantasie popolari o per rielaborare miti antichi oppure per suscitare emozioni spirituali e morali. Va in questa direzione quella melassa religiosa, sentimentale, infantilistica che è versata a piene mani su queste pagine da un certo “clima natalizio”, complice il consumismo interessato. I Vangeli dell’infanzia, invece, sono testi per adulti nella fede, i cui segreti storici e teologici si aprono solo a chi vuole comprendere autenticamente le Scritture. Al centro c’è un uomo e quindi una storia che è l’antipodo del mito. Un uomo reale, segnato dalle frontiere del tempo che si chiamano nascita e morte. Un uomo come tutti, contrassegnato da una sua identità spaziale, culturale, temporale e linguistica. Ma su questo uomo si proietta la luce della Pasqua e del mistero. Un uomo, allora, diverso da tutti perché il suo tempo cela in sé l’eterno, perché il suo spazio abbraccia ogni altezza, larghezza e profondità, perché le sue parole non tramonteranno mai, perché le sue opere non sono sue ma di Dio stesso, perché il suo amore è infinito, perché la sua nascita modesta è rivelazione cosmica, perché la sua morte è vita per tutti.

 

Fonte: Il Natale secondo i Vangeli canonici dell’infanzia-Mons. Ravasi

Pubblicato da

Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Exit mobile version