La cultura italiana piange il grande editore Livio Garzanti, scomparso lo scorso 14 febbraio, a 93 anni, nella clinica milanese dove era ricoverato. L'editoria per Garzanti non era solo un affare ma un mezzo di conoscenza, che promuove valori. Un uomo ambizioso, solitario, pieno di passione, un artigiano-industriale, di quelli che oggi mancano tremendamente, ben lontano dalle becere logiche commerciali. Ma erano gli anni del dopoguerra, durante i quali gli editori andavano alla ricerca di talenti senza pregiudizi, considerando l'opera letteraria come uno strumento di elevazione sociale.
Read More »Il sole sorge a est, di Silvia Tufano
Un piccolo gioiello di un'autrice emergente, Il Sole sorge a Est della pedagogista, terapista del sorriso, mediatrice culturale ed insegnante per sordomuti, Silvia Tufano, classe 1976 di Nola, rappresenta l'esordio della giovane scrittrice campana. Appassionata di pittura e teatro, Silvia Tufano è una donna molto impegnata; lavora infatti da anni nel settore del disagio sociale coordinando interventi di sostegno e recupero a favore di detenuti, prostitute, ragazzi di strada, alcolisti, tossicodipendenti, malati psichici, barboni e bambini malati di cancro
Read More »Autobiografismo e morte ne “Il diavolo in corpo” di Radiguet
Il diavolo in corpo (1923), secondo il critico Giovanni Macchia, nonostante l'esuberanza dell'invenzione, il colorito drammatico di cui sono rivestiti i personaggi e l'autobiografismo incandescente che pare generarli, è un romanzo "falso, artificiale e costruito".
Read More »Paolo Monelli, giornalista-letterato polemista
Paolo Monelli è stato il più letterato dei giornalisti italiani del '900 che ha dato dei punti anche ai più bravi letterati del mestiere; lo ha dimostrato già dai corsivetti che egli redigeva per la Gazzetta del Popolo, "una parola al giorno", e che sono stati riuniti in volume dall'Hoepli, come l'Alfabeto. Monelli quindi ha inventato una rubrica di "varietà", letterarie e di costume legandosi alle lettere dell'alfabeto, cercando di scrivere una variazione per ogni lettera.
Read More »Top ten gennaio 2015
Classifica dei libri più venduti nel mese di gennaio 2015. Fonte: HOEPLI.IT HOUELLEBECQ MICHEL SOTTOMISSIONE Bompiani ECO UMBERTO NUMERO ZERO Bompiani TULLET HERVE’ UN LIBRO PANINI FRANCO COSIMO Distefano Antonio Nashy Fuori piove, dentro pure, …
Read More »‘Anime perdute’, i demoni di Isaac Singer
Anime perdute è un romanzo apparso postumo nel 1994, magicamente in bilico tra farsa e dramma e intriso di pessimismo e vitalità che si allinea a pieno diritto ai migliori romanzi "newyorkesi" di Singer, maestro come pochi nell'evocare con pochi tratti pezzetti di un mondo in in cui noi finiamo inevitabilmente di riconoscerci.
Read More »Alberto Mondadori, l’editore-scrittore post-ermetico
Figlio di Arnoldo Mondadori, fondatore dell'omonima casa editrice, e fratello maggiore di Giorgio, Alberto entrato in azienda da ragazzo, nel 1927 oltre ad essere un importante editore, è stato anche giornalista e scrittore. Le sue poesie, pubblicate con il titolo Quasi una vicenda sono precedute da un'introduzione di Giacomo Debenedetti, introduzione che serve ad orientare il lettore sulla situazione e sull'andamento della poesia italiana, arrivata su un punto dove si congiungono due poetiche, quella dell'ermetismo e quella di questo periodo che ancora non ha raggiunto una chiara definizione, ma che tende a reintegrare i valori umani dello spirito poetico, la presenza di nuovi contenuti cercando di conferire ad essi validità espressiva.
Read More »Madrid 1937, la guerra vista da Pablo Neruda
La poesia Madrid 1937 del cileno Pablo Neruda, fa parte del poema La Spagna nel cuore (1937), dove Neruda esalta l'eroismo del popolo spagnolo durante la guerra civile, quando tentò per alcuni anni di resistere alla pressione dei franchisti, alleatisi con Hitler e Mussolini per rovesciare il legittimo governo repubblicano.
Read More »