Al momento della sua scomparsa, Alberto Toni stava lavorando a un nuovo libro di versi, del quale aveva già potuto abbozzare la struttura e decidere il titolo. Quella che congediamo per i lettori è dunque una raccolta che si presenta con una evidente omogeneità e compattezza, com’è nella prassi di questo poeta, anche se l’autore non è riuscito a porvi fine. Tempo d’opera è un compendio, forse un testamento; vi sono compresi tutti i principali temi di un incessante interrogarsi attraverso la poesia, dalla natura e dal senso dell’essere alla meditazione sociale e politica, alla visione etica sui problemi del presente, fino ai fragili equilibri del corpo.
Read More »“Misteri napoletani: La crepa” il romanzo grottesco di Demetrio Salvi
“Misteri napoletani: La crepa” di Demetrio Salvi è un’opera particolare, che mescola il romanzo grafico e il racconto tradizionale per narrare una storia oscura e grottesca, che riesce a inquietare e allo stesso tempo ad affascinare. Il romanzo è ambientato in una Napoli disturbante e magnetica in cui si materializzano le tenebrose figure delle leggende popolari, che si aggirano indisturbate per la città. Sono corpi mostruosi che si agitano e vagano nel buio, provenienti da un mondo sotterraneo che è la copia speculare, benché spettrale, della solare Napoli.
Read More »Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti
Lo scrittore e sceneggiatore napoletano Raffaele la Capria se n'è andato il 27 giugno 2022 all'età di 99 anni. Con lui se ne va un'idea della città di Napoli come metafora della vita, tra vizi e virtù. Lo scrittore legato all'attrice Ilaria Occhini (scomparsa nel 2019) per 58 anni, che ha raccontato "l'armonia perduta" per spiegare il suo rapporto con la città che "ti ferisce a morte o t'addormenta, o tutt'e due le cose insieme", descritto magnificamente nel suo romanzo più celebre, "Ferito a morte", che gli valse il Premio Strega nel 1961, considerava quello dello scrittore un atteggiamento cognitivo-emotivo, un lavoro conoscitivo del mondo.
Read More »Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza
La memoria storica della letteratura che l’Ucraina ha dato vita nel corso dei secoli e la memoria storica delle sue varie lingue si sono fuse oggi in una coscienza nazionale che ha dimostrato e continua a dimostrare più che mai in questo tragico momento storico, la solidità, la compatezza, la tenacia e la determinazione dei suoi portatori. Il poeta siciliano Vincenzo Calí, vincitore di prestigiosi premi letterari, omaggia l’Ucraina e il popolo degli ucraini con cinque poesie che vogliono sottolineare lo spirito mai domo di un popolo aggredito e martoriato sulla strada del raggiungimento e consolidamento della giusta fierezza della propria memoria storica e linguistica.
Read More »‘Le sorti dell’incanto’, il sublime della fatiscenza di Luca Crastolla
Luca Crastrolla è tra le voci poetiche italiane più interessanti nel panorama letterario attuale. Il poeta pugliese è capace di trasformare le sue fisse, come le chiama lui stesso, in versi raffinati che vogliono essere di rottura dal punto di vista stilistico. Ne Le sorti dell'incanto, raccolta poetica edita da Gattogrigio nel 2022, Crastolla consolida questa tendenza. Tanto più esatto è il vocabolo, tanto più frastagliata è la sintassi, in quanto la versificazione, nel poeta pugliese, mantiene la sua quota nella voce, parola da cui deriva "vocabolo". Prima che quest'ultimo si riduca a lemma e a elemento codificale, rivendica il suo ruolo di urlo".
Read More »‘Paura e disgusto a Las Vegas’ di Hunter S. Thompson. Tra i massimi esempi di gonzo journalism
“Fear and Loathing in Las Vegas” è un romanzo rimasto alla storia come uno dei massimi esempi di gonzo journalism. Il suo autore, Hunter S. Thompson (1937-2005), è diventato leggenda per aver concepito un nuovo stile narrativo e per aver interpretato il ruolo del giornalista in modo completamente nuovo, sensazionale e lisergico.
Read More »‘Senti caro Carlo’, il saggio su Gadda di Maria Pia Selvaggio sarà presentato per la prima volta a Roma il 27 maggio
Si intitola "Senti Caro Carlo”, il saggio di Maria Pia Selvaggio, frutto di uno studio di tre anni, che mira ad avvicinare soprattutto i più giovani alla complessa figura del grande scrittore milanese in modo non “accademico” attraverso la corrispondenza tra Gadda, giovane soldato al fronte durante la Prima Guerra Mondiale e sua zia. Il libro, già best seller in nella sezione Critica Letteraria d Amazon, parte dall’analisi e dalla ricostruzione del carteggio custodito presso il Gabinetto Vieusseux di Palazzo Strozzi a Firenze e danneggiato dall’alluvione dell’Arno del 1966. In attesa di celebrare nel 2023 i 50 anni dalla morte e i 130 anni dalla nascita di Gadda, la prima presentazione di “Senti, caro Carlo” si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18 a Roma, nella storica Libreria Minerva di piazza Fiume, che l’anno prossimo festeggia il centenario della fondazione.
Read More »La Madonna Negata di Gagliardi– Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal
Uno dei più grandi santi, che è stato appassionato di Maria, è San Luigi Maria de Monford. Eppure, anche lui, diceva: «Non date credito alle favole, ai racconti senza fondamento, non andate in cerca di visioni». Quindi i grandi santi, i grandi mistici, i grandi dottori della chiesa, hanno sempre preso le distanze da visioni e visionari. La proliferazione di visioni e di visionari c’è stata in ogni epoca. Oggi sentirete spesso giustificare questa fioritura di apparizioni, incolpandone il Concilio Vaticano II. Perché si ha fame di visioni e apparizioni? Perché anche i media ne restano affascinati e cavalcano l’onda? Giorgio Gagliardi, esperto di queste tematiche, cerca di trattare questa spinosa questione nel libro “La Madonna Negata - Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal”, pubblicato da Youcanprint nel 2011 e rieditato quest’anno con l’intento di fare maggiore chiarezza su alcuni aspetti.
Read More »