André Malraux, nato a Parigi nel 1901, è tra i personaggi più eclettici del XX secolo. La sua giovinezza è animata da innumerevoli passioni: i viaggi, il desiderio di scrivere e l'amore per l’arte. Nel 1921 pubblica il suo primo romanzo: Lune di Carta, opera ispirata al cubismo.
Read More »Giorgio Perlasca: uno dei “Trentasei Giusti ” al mondo nel saggio di Deaglio
Nel 1991 un giornalista, Enrico Deaglio, ha riportato un'ulteriore testimonianza, raccontando la storia di Giorgio Perlasca. Il titolo del saggio è La banalità del bene. In questo saggio Deaglio tesse la trama del saggio seguendo due fili precisi: La prima parte del racconto viene riportata oralmente dallo stesso Perlasca che sta tenendo un'intervista con il giornalista. Nella seconda parte il lettore apprende le vicende attraverso le parole del diario che Perlasca scrisse durante quegli anni.
Read More »Il Natale diventa letteratura con le poesie di Ungaretti, Saba e Quasimodo
Chritsmas is the air, tra poche ore sarà Natale, le case e i balconi si illuminano di mille colori, dalle finestre si intravedono gli abeti vestiti a festa. La gente guidata da sontuose luminarie affolla le strade, in cerca degli ultimi regali da mettere sotto l'albero. I presepi si preparano ad accogliere Gesù bambino. Anche importanti personalità della letteratura del Novecento ne aveva raccolto l'atmosfera, facendo del Natale, l'inchiostro per loro penne, redigendo capolavori immortali. In particolare tre sono le poesie di natale d'autore che hanno un prezioso lascito nella letteratura novecentesca: Natale di Giuseppe Ungaretti, Nella notte di natale di Umberto Saba e Natale di Salvatore Quasimodo.
Read More »Gabriele D’Annunzio: decadente “animale di lusso”
Gabriele D’Annunzio è stato uno degli esponenti del Decadentismo italiano. E’ con Il Piacere – la sua opera più celebre- che si inaugura il nuovo quindicennio letterario decadente, esprimendone la vera essenza: la concezione della vita fondata sull’estetismo e sulla formula …
Read More »Antoine de Saint-Exupéry: una vita tra nuvole e scrivania
Antoine de Saint-Exupéry, nasce a Lione il 28 Giugno 1900,da una famiglia aristocratica, ma modesta. Appassionato di aerei, corona il suo sogno d'infanzia di diventare Aviatore. Il pilota, però, coltiva anche un'altra passione, la scrittura:anche in questo campo, Antoine, riscuote i primi successi, con la pubblicazione del racconto, L'Aviateur sulla rivista <
Giochi Paralimpici Rio 2016: tutte le medaglie italiane
Ieri 18 settembre, all’ 1:00 ora locale sono stati celebrati gli ultimi istanti di questa edizione dei Giochi Paralimpici. Per l’ultima volta il Maracanà ha avuto l’occasione di farci immergere nel colorato e armonioso mondo carioca. Sono stati undici, i …
Read More »Giochi Paralimpici, al via la XV edizione
Alle 22:00 ore locali un gremito Maracanà riaccenderà le luci per l'inaugurazione della XV edizione dei Giochi Paralimpici. Saranno 4300 i candidati che tenteranno di scrivere un altro pezzo di storia, nei medesimi impianti, dove hanno avuto luogo le Olimpiadi. 176 paesi si confronteranno in 23 discipline.Grande assente sarà la Russia che è stata esonerata dalla competizione sportiva per del doping. 101 sono gli atleti italiani che lotteranno per portare in alto il tricolore. La "carica 101", denominata così per l'occasione,sarà capeggiata da Martina Caironi, la nostra portabandiera. La campionessa mondiale ed europea nei 100m t42, cercherà di replicare a Rio l'oro conquistato a Londra.
Read More »Giochi Olimpici 2016: medaglie, encomi e delusioni
Giochi Olimpici 2016: è calato il sipario. Goethe alla domanda: “Come raggiungere un traguardo?" Replicava “Senza fretta e senza sosta”. Parimenti Rio de Janeiro, a piccoli passi, ha concluso, la sua “corsa”più importante, le Olimpiadi 2016. Il Maracanà ha ospitato la kermesse finale dei Giochi Olimpici: è “riapparso” Alberto Santos Dumos. Sotto i suoi piedi, un enorme orologio ha cominciato a muovere le sue lancette per il conto alla rovescia.
Read More »