pArt è la prima piattaforma digitale specializzata in restauro di arte antica, moderna, contemporanea, fotografia e street art, nata da un’idea di Maddalena Salerno, imprenditrice che ha avviato alcune start up di successo nell’ambito del design, della music industry e del food. Oggi è direttore creativo di Bla Studio, una boutique agency con sede a Roma, e Lelio Orsini, che gestisce la società immobiliare di famiglia oltre che la sua impresa agricola e, appassionato del suo paese materno, ha sempre lavorato per la Georgia nell’ambito della soft diplomacy, a livello istituzionale, culturale e umanitario. Dal febbraio 2018 è Console Onorario di Georgia a Milano.
Read More »Laura Villani. La cacciatrice metafisica
Andare oltre l’apparenza fisica della realtà, al di là dell’esperienza dei sensi, rappresentare il mistero, evocare una potenza muta prima del Logos, che abbiamo perduto in una solitudine esistenziale, dove molto spesso sono le cose a rubare il posto alle figure umane, le quali, probabilmente mal sopportano che un oggetto possa sopravvivere alle loro vite. In questi momenti si articola il processo creativo dell’artista pavese Laura Villani; la sua carriera è nata con le incisioni; la pittura arriva nel 1993 con la partecipazione al premio San Carlo Borromeo al Museo della Permanente di Milano. Cinque anni più tardi partecipa al Tokyo International Print Triennal e al Print Internacional de Cadaqués (luogo caro a Salvador Dalì). Espone a Parigi, Roma, Firenze e Venezia e, nel frattempo, allestisce tre mostre personali.
Read More »Chun Kwang Young. Aggregazioni di Vita
Un ricordo d’infanzia può diventare una parte importante di un’opera d’arte? A quanto pare per l’artista sudcoreano classe 1944 che vive e lavora a Seul, Chun Kwang Young, tra i più interessanti e quotati del momento, la risposta è più che affermativa. Nel suo caso il ricordo d’infanzia è rappresentato da carta Mulberry che, tinta col tè o con altri pigmenti naturali, gli consente di unire pittura e scultura in superfici animate da miriadi di pacchettini di questa carta di gelso coreana. Quello che a prima vista si percepisce guardando un’opera di Kwang Chun sono grandi e complesse sculture generate dalla tessitura di migliaia di minuscoli pacchetti triangolari colorati che ricordano le immagini della superficie lunare, come se l’arte di Kwang Chun fosse un qualcosa che ancora pochissimi hanno scoperto, capito e apprezzato.
Read More »Gonnelli Casa d’Aste di Firenze. Stampe, Disegni e Dipinti – Libri, Manoscritti e Autografi, dal 1 al 3 dicembre
Dal 1° al 3 dicembre 2020 appuntamento con la Gonnelli Casa d’aste di Firenze con un’asta online dedicata a libri e grafica antica e moderna. Nelle tre giornate d’asta saranno posti all’incanto oltre 1000 lotti suddivisi in tre sessioni d’asta.
Read More »Matteo Lucca. L’opera d’arte come rivelazione
Pane, nutrimento, accoglienza, Terra, Uomo, sono queste le parole chiave della ricerca artistica di Matteo Lucca, nato a Forlì nel 1980 e laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca, che mira a stabilire un dialogo tra Uomo e Terra, si esprime attraverso diversi materiali, ma negli ultimi anni l’artista si è concentrato sull’uso del pane, realizzando sculture e installazioni per diversi contesti tra i quali: 2016 l’installazione “uomini di pane” nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; 2017 presso Isorropia Home Gallery, Milano e Magazzeno Art Gallery di Ravenna; 2018 un ciclo di mostre presso i musei diocesani.
Read More »Riparte la mostra ‘Divisionismo. La rivoluzione della luce’ al Castello Visconteo Sforzesco di Novara
La grande mostra Divisionismo La rivoluzione della luce- programmata originariamente dal 23 novembre 2019 sino al 12 aprile 2020 e chiusa anticipatamente per l’emergenza sanitaria - riapre domani sino al 24 gennaio 2021, nella magnifica cornice del Castello Visconteo Sforzesco di Novara.
Read More »L’eco-artista Anne de Carbuccia, la natura dell’arte e l’arte della natura
Fin da piccola l’artista ambientalista franco-americana Anne de Carbuccia, ideatrice del progetto One Planet, One future, ha cercato e trovato l’arte nella natura e la natura dell’arte coniugando Arte e Scienza senza troppi sensazionalismi e allarmismi. Quando si pensa all’Ecologia, di solito si fa riferimento a tutte quelle misure ambientali necessarie, perché utili all’uomo, come la riduzione dell’inquinamento e la salvaguardia di specie animali e vegetali in via d’estinzione. Di fatto, tali proposte sono solo un accorgimento finalizzato alla conservazione della realtà contemporanea, industriale e materialista.
Read More »‘Frida Kahlo. Il caos dentro’, in arrivo alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 10 ottobre al 28 marzo 2021
Dal 10 ottobre la Fabbrica del Vapore a Milano ospita una mostra straordinaria dedicata a Frida Kahlo. Un percorso sensoriale altamente tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale.
Read More »