Inaugurato lo scorso 29 ottobre, il nuovo Centro Congressi Roma Eur, meglio noto come Nuvola di Fuksas, ha dato vita ad un vespaio di polemiche sui costi delle opere pubbliche e sulla utilità di una struttura che è costata circa 240 milioni di euro e otto anni di lavoro. L'opera, che si sviluppa su una superficie di 55.000 mq, è sintetizzabile - come racconta il sito ufficiale dello studio di progettazione - in tre immagini: la Teca, la Nuvola e la “lama” dell'Hotel. E pensare che nei dintorni c'è il meraviglioso palazzo dei congressi che poteva essere recuperato.
Read More »Scuola: la riforma necessaria dietro la battaglia dei compiti
Compiti a casa: Troppi o pochi? Utili o inutili? Con la riapertura e la ripresa a regime delle attività didattiche in quasi tutte le nostre scuole, torna prepotentemente di moda una discussione che ogni anno appassiona migliaia di genitori. Tutti, nel bene o nel male, almeno da studenti si sono rapportati con i compiti barcamenandosi tra un calcio ad un pallone ed i libri, riuscendo a ritagliarsi comunque un proprio spazio di autonomia. Perché ora nel passaggio da studenti a genitori ci si schiera contro i compiti a casa?
Read More »Addio a Dario Fo, capopopolo e ‘giullare’ di corte dell’ultrasinistra
Dario Fo è stato un importante attore di teatro, regista, autore, sceneggiatore, pittore. Sarcastico e umorista, Dario Fo ha vinto il Pemio Nobel per la Letteratura nel 1997, e ha inventato con il grammelot una nuova lingua volgare, che racchiudeva i dialetti di tutta Italia. Dario Fo è stato un giullare che ha trasformato in tale anche Francesco d’Assisi, raccontando la vita del santo più amato in Italia in maniera efficace e divertente. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Mistero Buffo, opera teatrale del 1969 costituita da un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi di argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.
Read More »Nobel per la letteratura a Bob Dylan, tra provocazione e contorsionismi logici
Nel giorno dell’addio a Dario Fo, arriva l’atteso verdetto sul nome del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Si tratta di Robert Allen Zimmerman, nome completo di Bob Dylan, di professione cantautore.
Read More »Referendum Costituzionale: tra comunicazione e incomunicabilità
Siamo solo alle schermaglie iniziali, il voto è previsto per il prossimo 4 dicembre, ma le strategie di comunicazione messe in campo dagli opposti schieramenti sul Referendum Costituzionale appaiono già molto ben delineate
Read More »Ponte sullo Stretto e Giochi Olimpici: il futuro delle città e un nuovo spirito economico
Stiamo vivendo giorni confusi sospesi tra il no romano ai Giochi Olimpici ed un ritorno di fiamma per il progetto faraonico e un po’ fantascientifico del ponte sullo Stretto di Messina. Entrambe le questioni, oltre a fornire il pretesto per una miriade di sterili polemiche, sono una occasione preziosa per discutere, finalmente, del futuro delle città e del nostro rapporto con l’ambiente.
Read More »Giochi Paralimpici Rio 2016: tutte le medaglie italiane
Ieri 18 settembre, all’ 1:00 ora locale sono stati celebrati gli ultimi istanti di questa edizione dei Giochi Paralimpici. Per l’ultima volta il Maracanà ha avuto l’occasione di farci immergere nel colorato e armonioso mondo carioca. Sono stati undici, i …
Read More »Giochi Paralimpici, al via la XV edizione
Alle 22:00 ore locali un gremito Maracanà riaccenderà le luci per l'inaugurazione della XV edizione dei Giochi Paralimpici. Saranno 4300 i candidati che tenteranno di scrivere un altro pezzo di storia, nei medesimi impianti, dove hanno avuto luogo le Olimpiadi. 176 paesi si confronteranno in 23 discipline.Grande assente sarà la Russia che è stata esonerata dalla competizione sportiva per del doping. 101 sono gli atleti italiani che lotteranno per portare in alto il tricolore. La "carica 101", denominata così per l'occasione,sarà capeggiata da Martina Caironi, la nostra portabandiera. La campionessa mondiale ed europea nei 100m t42, cercherà di replicare a Rio l'oro conquistato a Londra.
Read More »