Il romanzo "Gomorra"di Roberto Saviano, ormai arcinoto, ha venduto circa due milioni e 250.000 copie solo in Italia. Nel mondo circa 10 milioni di copie sono state acquistate per l'opera tradotta in 52 paesi che entra nella classifica dei best seller in Germania dove è saltata in cima alla classifica del settimanale Der Spiegel.
Read More »Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: storia di una salvazione
Il giardino dei Finzi Contini si può senz’altro considerare uno dei capisaldi della lettaratura moderna, sia per la qualità della narrazione, sia per una trama semplice, ma, come il più delle volte accade, fortemente evocativa che permette al lettore di immedesimarsi nei personaggi e nelle situazioni. Un romanzo della memoria, una storia di salvazione che ha avuto non pochi denigratori.
Read More »‘La moglie magica’, la violenza sulle donne raccontata da Sveva Casati Modigliani
A piccoli passi e in punta di piedi entriamo, con "La moglie magica", in una realtà quotidiana. Violenza, soprusi, gelosia e ossessione. Nulla di queste parole può legarsi a ciò che dovrebbe essere un amore. Dolcezza, protezione, forza, comprensione, sostegno. Questo dovrebbe essere, questo non è quasi mai.
Read More »“Non ora, non qui”, di Erri De Luca
"Non ora, non qui" sussurra ai lettori, attraverso una scrittura colta che si nutre di filosofia che per qualcuno può risultare noiosa ma che ci fa comprendere il senso delle parole usate dallo scrittore che riflette sulla società moderna e su quello che conserviamo dentro. In questo senso il romanzo di De Luca è democratico e spiazzante nel finale.
Read More »“La Metamorfosi”, il romanzo-confessione di Kafka
Protagonista de "La Metamorfosi" è Gregor Samsa, commesso viaggiatore, vive una notte piena di incubi e, come d'improvviso, si risveglia trasformato in scarafaggio. Gregor crede di sognare ma l'impatto che segue è traumatico, il racconto che ne fa ripugnante. Questo è l'esordio: Gregor fa tardi a lavoro. I familiari, essendosi accorti del suo strano ritardo, giungono ma nessuno immagina, nessuno comprende. Arriva poi anche il suo capo-ufficio, preoccupato per l'assenza.
Read More »“Il codice di Perelà”: il Cristo mancato di Aldo Palazzeschi?
"Il codice di Perelà" è un romanzo ricco e variegato che affronta la realtà in termini favolistici e affidandosi ad un'allegoria errmetica che fanno sorgere spontanea la domanda: Perelà è un antiromanzo ambiziosamente cristologico?
Read More »“Cuore di cane”, i timori della borghesia di Bulgakov
"Cuore di cane" è la storia ironica e avvincente dell'incontro avvenuto in una stradina del centro di Mosca, tra un cane randagio "Pallino" ed un passante, il medico Filip Filipovič Preobraženskij che deciderà di portare il cane con sè e fargli da padrone.
Read More »Ken Follett, il paladino delle minoranze
Ken Follett nasce a Cardiff, nel Galles, il 5 giugno 1949. Primo figlio di Martin Follett, un ispettore delle tasse, e di Lavinia Veenie, ha tre fratelli. Fin da piccolo un interesse che va oltre la sua immaginazione lo spinge ad amare la lettura. Si trasferisce a Londra con la famiglia all'età di dieci anni, vincendo l'ammissione allo University College di Londra, dove studia filosofia e inizia ad impegnarsi nella politica di centro-sinistra. Si sposa con Mary nel 1968, e nello stesso anno nasce suo figlio Emanuele.
Read More »