Massimo Bisotti è nato e vive a Roma, ha studiato Lettere e suona il pianoforte. Compone musica, è un appassionato di letteratura, psicologia, filosofie orientali, e in particolare ama la cultura Zen. Nel 2012 ha pubblicato il suo romanzo di esordio La luna blu (prima edizione Psiconline, seconda edizione 2013 Ultranovel), che è stato uno dei casi editoriali dell'anno. Il successo è stato confermato e accresciuto dal romanzo seguente, Il quadro mai dipinto (Mondadori), uno dei libri più letti di tutto il 2014.Il suo ultimo romanzo è Un anno per un giorno, edito da Mondadori a Maggio 2016. Massimo Bisotti afferma di aver iniziato a scrivere per vedere rimarginarsi le sue cicatrici e mettersi completamente a nudo.
Read More »La vittoria della Brexit e i denigratori del voto democratico
Da quattro giorni la Gran Bretagna è fuori l'Unione Europea. In una giornata che rimarrà per sempre nella storia, il referendum sulla Brexit ha decretato la vittoria del «leave» che si è attestato al 51,9% a scapito dei sostenitori del «remain» che hanno ottenuto il 48,1%.
Read More »Strage di Orlando, l’uomo sotto la materia
Orlando: 50 morti e 53 feriti. Il responsabile della strage, un 29enne afghano, è stato poi ucciso dagli agenti di polizia. Non è Islam, non è solo omofobia, non è “solo” spargimento di sangue e devastazione umana. A Orlando oggi …
Read More »Il tempo della calamita è chiuso
Certi giorni stanno lì come le calamite sul frigorifero: fedeli, intatti, noiosi. Tu li vorresti staccare via, ma non ci riesci. Sono stabili nella loro incertezza, un promemoria di quello che non dovresti essere. Una medaglia di luoghi comuni, paure, …
Read More »Salone del libro di Torino 2016
L'intero Salone del libro è stato articolato in quattro padiglioni che, più o meno sommariamente, ospitavano i grandi e piccoli editori, gli eventi veri e propri e una zona per i bambini (quest'ultima includeva sia eventi culturali in senso lato, sia aree giochi). A differenza di molte altre fiere a cui ho assistito (mi vengono in mente il Romics di Roma, il Lucca Comics & Games e, decisamente più vicina all'ambito editoriale, la fiera Più libri più liberi), lo spazio è stato ben gestito, e solo pochissime volte ho dovuto spintonare per passare attraverso stand e strutture.
Read More »‘Vigore’, il giogo dell’omissione
Vigore Si trascorre un pomeriggio tra la sensazione del non detto e quella fiera del detto tardi. Un caffè è un sintomo di resistenza e la pioggia, quella non riesce proprio a farmi avvincere. Tu che ti aggrappi alla mia …
Read More »Arance, l’inedito di Donatella Conte
La notte si apparta infilandosi un candore estremo di seta. Sulla finestra, le montagne emanano una fredda iridescenza, la brina sui rami poi le foglie – spaventate, attonite – si irrigidisce. Intorno, un alito di fantasma. L’aria …
Read More »