Scrittore e giornalista italiano, Guido Piovene nasce a Vicenza nel 1907 da una famiglia di nobili. Al centro delle sue riflessioni vi sono il declino morale e quindi anche umano, l'aspetto psicologico,i costumi della provincia, un' ambigua e repressa sensualità che nasce dal sentimento religioso. Sono tutti elementi che danno consistenza alla complessità del personaggio-io proposto dallo scrittore vicentino.
Read More »Aldo Palazzeschi, scrittore futurista…ma non solo
Personalità eccentrica, Aldo Palazzeschi ha rappresentato uno dei primi motivi di rottura nella letteratura italiana di inizio novecento. Nonostante il suo nome sia legato prevalentemente ad opere riguardanti il filone futurista, non risulta esauriente incardinare Palazzeschi in un'unica categoria di appartenenza.
Read More »Beppe Fenoglio, lo scrittore-partigiano
Beppe Fenoglio è sicuramente da annoverare tra gli scrittori italiani più monumentali e innovatori del Novecento. Scrittore- partigiano (come si è definito lui stesso),nonché traduttore e drammaturgo, Fenoglio nasce ad Alba nelle Langhe il 1°marzo 1922. Primogenito di tre figli, cresciuto in una famiglia di lavoratori (il padre è macellaio e la madre donna forte caratterialmente che ambisce per i figli una vita migliore della propria) impara l’italiano sui libri, perché la lingua madre è il piemontese di Alba, dialetto capace di raccontare la guerra, la Resistenza, la giovinezza, il territorio, l’amicizia e l’amore come nessuno. Con dignità, poesia, genio, smarrimento e civiltà. Nonostante le ristrettezze economiche, su consiglio del maestro elementare, Fenoglio frequenta il Liceo, diventando un alunno modello e appassionato soprattutto di inglese iniziando anche delle traduzioni (le prime di una lunga serie).
Read More »Tommaso Landolfi: surrealista atipico
La personalità solitaria di Tommaso Landolfi lo ha portato spesso a lunghi periodi di solitudine, soprattutto in seguito ai suoi attacchi di cuore, in cui lo scrittore non vedeva nessuno. Proprio durante uno di questi periodi che Landolfi viene colpito da un enfisema polmonare, senza che ci sia nessuno protno a soccorrerlo.
Read More »Addio al premio Nobel Gabriel Garcia Màrquez
Vitale, simpatico, sornione, gioviale e soprattutto libero, Gabriel Garcia Màrquez sembrava uscire da una delle sue storie fantasiose e leggendarie, che profumano di famiglia, che ci riportano a quando eravamo piccoli e ascoltavamo i racconti anche un pò bizzarri dei nostri nonni.
Read More »Alfredo Panzini: snobbato in Italia, amato in America
Il silenzio che ha circondato e circonda la figura letteraria di Alfredo Panzini rappresenta uno dei misteri nel panorama culturale italiano; certo, è ormai assodato che molto spesso i talenti nostrani non trovano fortuna in patria mentre all'estero sono apprezzati ma nel caso di Alfredo Panzini, considerato ingiustamente uno scrittore "minore", l'America tra gli anni'20 e '30 ha compiuto dei veri e propri atti celebrativi, dedicando all'autore marchigiano traduzioni dei suoi scritti e celebrative recensioni sul New York Times e su Vanity Fair.
Read More »Alberto Arbasino, massimo interprete di Gadda
Alberto Arbasino nasce a Voghera il 24 gennaio 1930 è scrittore, saggista, giornalista italiano, critico teatrale e musicale. Tra i protagonisti del Gruppo 63 , la sua produzione letteraria ha spaziato appunto dal romanzo alla saggistica.
Read More »Carlo Emilio Gadda: l’ingegnere “aggrovigliato”
Nato a Milano in una famiglia borghese, la vita di Carlo Emilio Gadda è stravolta dalla morte del padre, nel 1909, poiché la madre costringe i propri figli a durissimi sacrifici per mantenere un regime di vita adeguato alle apparenze della borghesia lombarda.
Read More »