“La poesia e la letteratura sono fenomeni umani. Appartengono alla piccola serie delle cose che l’uomo ha sempre fatto, pur in diversi modi. Non è una invenzione capitata a un certo punto della nostra storia. No, dove c’è un uomo c’è sempre stata, e sempre ci sarà, arte. E’ arte delle parole, dunque.” (Davide Rondoni)
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 ed è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo dell’anno seguente. La scelta della data non è certo casuale, scegliere di celebrare la poesia nel giorno della primavera le riconosce simbolicamente un ruolo di rinascita, quale percorso fondamentale per la promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace, così recita l’atto dell’UNESCO. Negli anni si è lavorato per realizzare una giornata dedicata all’incontro non solo delle diverse culture poetiche ma anche tra le diverse forme della creatività per poter affrontare le sfide che la comunicazione e le culture mondiali, quelle più forti e quelle meno conosciute, attraversano.
In tutte le città italiane si terranno manifestazioni che vedranno protagonista indiscussa la poesia; reading e recital di poesia, spettacoli di musica, fotografia e poesia, presentazioni di libri e maratone di poesie. Le manifestazioni si svolgeranno nei luoghi più diversi, proprio a significare che la poesia può e deve entrare dappertutto; caffè letterari, associazioni, circoli, piazze, sale di convegni, auditorium, e addirittura musei, ogni luogo è diventato un itinerario di pensiero.
Interessante è l’iniziativa del Sindacato Libero Scrittori Italiani con la realizzazione di una Cartella che intreccia poesia e musica in un viaggio etno-letterario. La tematica si concentra su “I Linguaggi della Poesia. La Poesia cantata” un progetto che è parte integrante di una ricerca sulle parole delle “Etnie”.Il percorso lascia attraversare alcuni dei versi di cantautori italiani che hanno caratterizzato la storia della cultura e della letteratura musicale e non. I versi della canzone e i versi della poesia: è questo l’intreccio che si vuole fare emergere. Ed ecco perché sono stati inseriti anche testi di autori che hanno usato il dialetto. Un’attenta immersione nella antropologia della parola per poter costruire un forte significato sull’importanza della comunicazione. Del resto il rapporto tra la tradizione del linguaggio della canzone, che attraversa la poesia, e la poesia che possiede per sua natura il ritmo, la musicalità, il legame sembra imprescindibile.
La poesia è sempre stato e resterà sempre il luogo fondante della memoria; la poesia è davvero l’eredità di tutte le culture, solo così si è in grado di conservare la memoria atavica dell’uomo e del mondo. Un filo rosso unisce la letteratura poetica di tutti i tempi e di tutte le civiltà; un’arte alata, un Pegaso che conduce al di sopra delle cose ma attraversandole.
Dedicare una giornata alla poesia testimonia l’importanza della poesia stessa, ma ci suggerisce anche che è un’arte da preservare e da custodire e da proteggere istituendo una giornata che la ricordi. Chiediamoci non che posto occupa la poesia oggi, quale sia il suo significato e perché dovremmo studiarla e amarla, ma piuttosto in che modo possiamo far avvicinare sempre di più i giovani a questa straordinaria forma di comunicazione che ci fa scoprire la realtà e venire a contatto con la parte più profonda e sensibile di noi. Anche in una società ipertecnologica e post moderna come la nostra, ha sempre senso celebrare la poesia, perché è immortale, perché preserva il valore delle cose. E le cose e le parole restano fondamentali per tutti, ogni giorno.