Breaking News
Home / Eventi / Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
top ten libri febbraio 2016

Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015

“Nella tua incoscienza è la coscienza/che in te la storia vuole, questa storia/il cui Uomo non ha più che la violenza/delle memoria, non la libera memoria…/E ormai, forse, altra scelta non ha/che dare alla sua ansia di giustizia/la forza della tua felicità,/e alla luce di un tempo che inizia/la luce di chi è ciò che non sa”. (Canto popolare di P. P. Pasolini).

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza il premio letterario nazionale Sirmione Lugana 2015 che per la sesta edizione sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini.
Il concorso per poesia in lingua italiana, dialetto e lingua straniera e narrativa edita.
L’evento si propone di promuovere e divulgare non solo la poesia italiana contemporanea, in lingua e non ma anche di sottolineare il valore della memoria e della coscienza della memoria.
Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che desiderano avere una maggiore visibilità e soprattutto voglia di confrontarsi tra loro. Il premio letterario si articola in diverse sezioni di partecipazione, per le sezioni di poesia verrà stilata una sub-classifica per giovani autori di età inferiore ai 21 anni:
La prima sezione è dedicata alla poesia singola inedita in lingua italiana. Potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in lingua italiana
La seconda sezione alla poesia singola inedita nei dialetti regionali italiani o in lingua straniera. Anche per questa sezione potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in qualsiasi dialetto delle nostre regioni o in qualsiasi lingua straniera, ogni poesia dovrà essere accompagnata dalla traduzione in lingua italiana.
La terza è riservata a opere di narrativa edita. La categoria è riservata a romanzi e/o saggi editi pubblicati nel corso dell’anno 2014.
L’ultima sezione è dedicata a “Pier Paolo Pasolini”, in occasione del 40° anniversario della scomparsa dell’artista. Per l’assegnazione di questo premio le commissioni di giuria selezioneranno le opere presentate nelle tre sezioni di concorso che saranno ritenute più compatibili con i versi tratti dal Il canto popolare dell’autore scomparso.

Per maggiori informazioni si potrà consultare il sito internet dell’associazione culturale www.circumnavigarte.it.

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Hangar libro

“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. In questo panorama, le realtà editoriali e librarie piemontesi rappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre più recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilità di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un'importante risorsa per la cultura regionale.