Breaking News
Home / Eventi / Premio Nazionale Federico del Prete. Al via la terza edizione
Prete

Premio Nazionale Federico del Prete. Al via la terza edizione

Torna l’annuale appuntamento con il Premio Nazionale Federico Del Prete, ormai alla sua terza edizione. Il premio ideato, fondato e presieduto da Gennaro Del Prete (Figlio di Federico) che presiede anche l’Associazione Memoriae che lo promuove, torna con un’edizione resa ancor più significativa, poiché presentata nella Città Natale di Federico Del Prete, Frattamaggiore in Provincia di Napoli.

Prete

L’iniziativa prevista per l’edizione 2023 del Premio – promosso come detto dall’Associazione Memoriae, quest’anno con il patrocinio morale del Ministero della Cultura, Consorzio Agrorinasce, dell’ Associazione Ancri, dell’ Associazione insieme per Federico Del Prete, si svolgeranno nel giorno di sabato 18 Febbraio 2023 presso il Teatro De Rosa nel Comune di Frattamaggiore alle ore 10.00. Un giorno per trasformare la memoria di Federico Del Prete, in una rinnovata occasione di approfondimento e di riflessione, grazie al contributo di ospiti, testimoni e premiati. Saranno in particolare, i Magistrati Antonello Ardituro, Raffaello Magi, Tullio Morello i protagonisti di questa
edizione, insieme agli Storici Partenopei Isaia Sales e Gigi di Fiore, la Scrittrice Angela Iantosca, il Vice Prefetto di Caserta Biagio Del Prete, il Regista Emanuele Palamara, l’Associazione Ancri. La giornata sarà impreziosita dai saluti del sindaco di Frattamagiore Marco Antonio Del Prete, Giovanni Allucci amministratore delegato del Consorzio Agrorinasce e del Prefetto di Napoli Claudio Palomba, dagli
interventi di Vincenzo Del Prete (Figlio di Federico e Presidente Associazione insieme per Federico) e Daniele Barbato. Presenti illustri relatori quali Paolo Miggiano ( autore del libro a testa alta Federico Del Prete- una storia di Resistenza alla Camorra) e il magistrato Aldo
Ceniccola.

La Cerimonia sarà anticipata alle ore 09.00 da un momento di preghiera con i più stretti familiari presso il Cimitero di Frattamaggiore. La mattinata si concluderà con un confronto-dibattito delle studentesse e degli studenti con gli ospiti del Premio, sui temi della legalità e cittadinanza attiva

About Redazione

Check Also

Hangar libro

“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. In questo panorama, le realtà editoriali e librarie piemontesi rappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre più recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilità di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un'importante risorsa per la cultura regionale.