Breaking News
Home / Eventi / Premio Pulitzer 2014: i premiati
Premio Pulitzer 2014 immagine

Premio Pulitzer 2014: i premiati

Edward Snowden
Edward Snowden

Si è conclusa due giorni fa la manifestazione del sempre interessante Premio Pultizer 2014. L’assegnazione dei premi ha riguardato come sempre il giornalismo, la letteratura e la musica americana. Il giornalismo è la prima categoria quella per la quale, Joseph Pulitzer, nel lontano 1917 istituì il premio. Il premio è gestito dalla Columbia University di New York. La giuria è composta da diciannove persone che provengono sia dal mondo dell’informazione che dal mondo accademico e letterario.

Ai vincitori delle varie sezioni viene consegnata una ricompensa di diecimila dollari; al vincitore invece della categoria “giornalismo per il bene pubblico” viene donata una medaglia d’oro.

Le categorie sono ventuno ma per il “Feature writing” non è stato assegnato alcun premio. I vincitori sono:

 

Public Service Reporting

Glenn Greenwald, Laura Poitras e Ewen MacAskill per “The Guardian” e Bart Gellman per “The Washington Post” per il lavoro svolto sui documenti rivelati da Edward Snowden e sulle attività della NSA.

 

Breaking News Reporting

Lo staff di “The Boston Globe” per gli articoli sulle bombe alla maratona di Boston.

 

Investigative Reporting

Chris Hamby del Center for Public Integrity” per l’inchiesta sui sistemi usati da alcuni avvocati e medici per manipolare i risarcimenti ai minatori di carbone con malattie polmonari.

 

Explanatory Reporting

Eli Saslow per il “Washington Post” per il suo lavoro sulla povertà in America.

 

Local Reporting

Will Hobson e Michael LaForgia del “Tampa Bay Times” per le inchieste sulle condizioni delle case destinate ai senzatetto a Tampa in Florida.

 

National Reporting

David Philipps per la “Gazette di Colorado Springs” per gli articoli sui reduci di guerra e sul trattamento ricevuto dopo avere lasciato l’esercito.

 

 

 

International Reporting

Jason Szep e Andrew R.C. Marshall per  “Reuters” per gli articoli sulle persecuzioni dei Rohingya della Birmania.

 

Commentary

Stephen Henderson della “Detroit Free Press” per gli articoli sulla crisi economica di Detroit in Michigan.

 

Criticism

Inga Saffron del “Philadelphia Inquirer” per i suoi articoli sull’architettura.

 

Editorial Writing

Lo staff dell’”Oregonian di Portland” per un editoriale sui problemi che comportano gli aumenti delle pensioni.

 

Editorial Cartooning

Kevin Siers per il “Charlotte Observer” per le serie di vignette.

 

Breaking News Photography

Tyler Hicks del prestigioso “New York Times” per le sue foto durante la strage al centro commerciale di Nairobi in Kenya.

 

Feature Photography

Josh Haner  sempre del “New York Times” per il reportage fotografico su una persona che ha perso una gamba nell’esplosione delle bombe durante la maratona di Boston.

 

Letteratura, Teatro e Musica

Fiction

“The Goldfinch” di Donna Tartt

 

Drama

“The Flick” di Annie Baker

 

 

History

“The Internal Enemy: Slavery and War in Virginia, 1772-1832″ di Alan Taylor

 

Biography or Autobiography

“Margaret Fuller: A New American Life” di Megan Marshall

 

Poetry

“3 Sections” di Vijay Seshadri

 

General Nonfiction

“Toms River: A Story of Science and Salvation” di Dan Fagin

 

Music

“Become Ocean” di John Luther Adams.

 

L’informatico Edward Snowden  la talpa del Datagate, secondo il quale la Nsa metterebbe a rischio il futuro di Internet e considerato un traditore dalla Casa Bianca e un eroe da gran parte degli  americani, è riuscito a far conoscere al popolo americano importanti informazioni riguardo la sicurezza nazionale. Il servizio pubblico di alta qualità ha sempre colpito positivamente la giuria che già nel 1972 aveva premiato il  New York Times per aver pubblicato la storia della talpa   Daniel Elisberg riguardo dei documenti segreti della guerra in Vietnam.

Quando la coscienza coincide con la libertà di stampa..

 

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Hangar libro

“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. In questo panorama, le realtà editoriali e librarie piemontesi rappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre più recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilità di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un'importante risorsa per la cultura regionale.