Il giovane Holden è un romanzo del 1951 di Salinger, sulla rabbia giovane, sulla frustrazione, sul dubbio.Tutti noi siamo stati arrabbiati con lui e, sempre con lui, abbiamo amato l’immagine della piccola Phoebe sulla giostra che “continuava a girare intorno intorno”.
Sono passati circa cinquant’anni dalla stesura di quello che resta un romanzo da legare alla storia. Ma cinquant’anni non possono e non cancelleranno mai, quella sensazione di essere parte di qualcosa. Perché è quello che siamo stati, parte della sua vita. Lui era ed è rimasto in noi.
É Holden Caufield a parlare con noi. Parole schiette e sincere le sue, vere come forse non le troveremo mai in nessun altro luogo di questo magico mondo che i libri sono stati in grado di costruire nell’arco dei secoli. Con quell’aria sempre un pò infastidita, lontana e ostile a tutto ciò che è conforme alla moda, al mondo che lo circonda. Quel mondo, che si ferma solo accanto alla sua sorellina. Una bambina di dieci anni, che ama suo fratello nonostante le delusioni. Quella dolce bambina che ama e che lo rende “così maledettamente felice che per poco non mi misi a urlare, se proprio volete saperlo.”
Già dalle sue prime parole, il nostro protagonista, si avvicina a noi lettori ostile. Sembra quasi ci stia facendo un favore nel raccontarci la sua storia. E, forse, questo rappresenta solo un altro dei mille motivi per cui questo romanzo segna profondamente chi si accosta, anche solo per un attimo, alle sue pagine. Si, perchè lui, Holden Caufield, non ha intenzione di raccontarci la sua vita, la sua “stupida” biografia. Lui vuole parlarci solo le “cose da matti che gli sono capitate sotto Natale“, dal giorno in cui lasciò l’Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi.
La verità è tutta qui. La trama di “tutta questa storia”, è in queste prime parole. Il racconto di un ragazzo arrabbiato. La storia di ciò che un tempo anche noi siamo stati. Infastiditi dal mondo, seccanti da una realtà falsa, fatta solo di parole, pensieri sbagliati. Momenti da dimenticare. E questo non che ottene e portare un unico risultato. Ci immergiamo in ogni parola in ogni immagine. Perchè, J.D. Salinger ci regala immagini, momenti della nostra vita passata o presente, in cui rispecchiarci.
Le parole scorrono veloci. Oltre le persone i luoghi. New York, ma anche l’Istituto Pencey. Tutto della sua vita, della nostra vita, appare troppo piccolo. Una scatola dentro la quale siamo rinchiusi, senza riuscire a vedere alcuna via d’uscita.
Ma poi arriva quell’immagine che rende quella rabbia, quella sfrontatezza, quell’aria di assoluta superbia e superiorità, dolce e con un bisogno d’affetto che sarebbe impossibile descrivere. Un’immagine legata alla sua sorellina, a quella bambina da cui si reca per chiedere consiglio, per sentire calore, amore. Una forza che tutta quella rabbia gli porta via. Il nostro protagonista è arrabbiato. E tutta quella rabbia scorre in ogni minima parola. Scorre in tutto. Negli incontri.
C’è l’incontro con Sally Hayes, una vecchia compagna di scuola di Holden. Una ragazza particolarmente carina ma smorfiosa e snob che offre al giovane “vagabondo” appoggio e amicizia. Ma, lui, vorrebbe di più; un incontro ravvicinato, più intimo. Il professor Antolini, invece, insegna inglese a New York; è amico del protagonista dai tempi in cui insegnava in un college dal quale Holden è stato cacciato. Persona colta e saggia, disponibile nei confronti del giovane. Lo ascolta e gli offre ospitalità. Antolini tuttavia non riesce a nascondere una certa ambiguità al giovane. È sposato con una donna molto più vecchia di lui con la quale si bacia spesso in pubblico; beve molto e tiene feste. Holden, quando una notte l’uomo gli accarezza la testa mentre dorme, spaventandolo e inducendolo alla fuga, sospetta che sia un pederasta. E lui, D.B. Il fratello maggiore di Holden, scrive per il cinema. Decisione che non viene approvata dal protagonista che odia il cinema. “Se c’è una cosa che odio sono i film. Non me li nominate nemmeno.”
E ancora lei. L’ultima immagine. La più dolce. La sorellina da cui il nostro protagonista va, ogni volta che sente qualcosa che si smuove dentro. Ogni volta che qualcosa fa male. La ama,è la sua famiglia. Quell’unica parte, forse, che non potrebbe mai abbandonare. Perché, lei, è ancora vera, perché è verità, nessuna bugia, nessuna maschera. Come Huck Finn di Mark Twain, anche Holden rifiuta di lasciarsi educare, divenendo un simbolo generazionale.
Il giovane Holden resterà impresso nella memoria di tutti noi per i suoi ripetuti “vattelapesca”(che avranno infastidito più di un lettore) che identificano insieme ad altre espressioni colorite, il suo essere adolescente e che fanno iscrivere il protagonista ai personaggi “scissi”che irritano spesso il lettore, tipici del romanzo novecentesco, sulla sica di quelli di Joyce, Svevo, Musil, Kafka e Proust, con i loro “monologhi interiori”, con i loro ragionamenti sul mondo, sulle convenzioni sociali e sull’ipocrisia che sempre li caratterizza. La trama corrisponde esattamente al monologo interiore del protagonista, il cui male di vivere ricorda quello provato dai personaggi di Pavese (non è un caso che è stato proprio Pavese ad introdurre l’originale Salinger in Italia).
Le ultime parole in cui Holden ci racconta quello che resta, almeno fino a quel momento, non possono non rimanerci impresse. Non ha voglia di pensare ad altro. Non vuole andare oltre con la mente. Le domande sul futuro sono stupide infondo.
“…come fate a sapere quello che farete, finchè non lo fate? La risposta è che non lo sapete“.