Breaking News
Home / Opere del '900 / ‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos
Satana

‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos

Sotto il sole di Satana, pubblicato nel 1926, è l’opera prima dello scrittore francese Georges Bernanos. Secondo il teologo Hans Urs von Balthasar, che dello scrittore francese fu amico ed ammiratore, «nonostante tutte le debolezze resta la sua opera più acuta ed anche la chiave per interpretare le altre»

Bernanos aveva letto la vita di san Giovanni Maria Vianney, il Curato d’Ars, e ne era rimasto affascinato. Il santo, al quale per poco non era stata rifiutata l’ordinazione per le scarse capacità intellettuali, aveva tuttavia scosso la sua epoca.

Satana

Aveva attirato una folla incredibile di persone al suo confessionale, predetto il futuro, guarito i malati, letto nei cuori, aveva lottato a tu per tu con il diavolo che per la rabbia gli aveva incendiato il materasso. Il Curato d’Ars aveva, dunque, affascinato lo scrittore per la pura semplicità del suo cuore di bambino per la quale egli amava solo Dio e le anime dei peccatori.

Con il suo romanzo, Bernanos voleva rappresentare un umile parroco di campagna al centro del XX secolo. Non voleva certo riproporre pedissequamente la biografia di Giovanni Maria Vianne, bensì ritrarre i suoi lineamenti principali in decisa opposizione al conformismo religioso e all’ateismo della scienza.

Voleva, infine, liberarsi delle proprie paure addossandole a padre Donissan, il protagonista del suo romanzo. Sotto il sole di Satana viene riproposto ai lettori nell’anno che Benedetto XVI ha voluto dedicare al sacerdote. L’intento non è certo quello di opporre un modello sacerdotale alternativo ai preti dei nostri tempi.

Si vuole evidenziare, invece, l’attualità di alcune tematiche care a Bernanos: il peso del male sulla scena del mondo e nella storia di
ogni uomo; l’ansia di liberarsene fino all’autodistruzione; il desiderio della confessione; la ricerca incessante di Dio che ai fedeli, più ancora dei non credenti, non dà tregua.

Sono tematiche, evidentemente, che non interessano solo i sacerdoti. Secondo Bernanos, tuttavia, non se ne può venire a capo senza di loro. Per questo il volume è diretto a tutti i lettori in ricerca di Dio ed è una scossa per quanti conducono una vita lontano da lui. Nello stesso tempo è un inno di riconoscenza ai sacerdoti, più o meno deboli, più o meno santi. «È terribile cadere nelle mani del Dio vivente».

Quanti frettolosamente si affrettano a criticarli per le loro mancanze e i loro difetti, dovrebbero ugualmente tener conto del compito impossibile che grava sulle loro spalle. Carlo Bo, concludendo il saggio introduttivo con il quale presentava Bernanos per il Meridiano a lui dedicato, scriveva che «l’innesto di una fede nel giuoco del romanzo non ha portato a un indebolimento, a una corruzione del romanzo stesso, bensì a un suo rinnovamento».

Solo uno sciocco può stupirsi del brusco slancio di una volontà a lungo trattenuta e che una dissimulazione necessaria, appena cosciente, ha già improntato di crudeltà – rivincita ineffabile del debole, eterna sorpresa del forte, tranello sempre in agguato! C’è chi s’impegna a seguire
passo passo, nei suoi meandri capricciosi, la passione, più potente e inafferrabile del lampo, e si compiace di essere
un osservatore attento, mentre degli altri non conosce che il riflesso della sua povera smorfia solitaria.

I sentimenti più semplici nascono e crescono in una notte inviolata, vi si confondono o respingono secondo affinità segrete, simili a nubi cariche di elettricità, e sulla superficie delle tenebre non possiamo scorgere che i bagliori dell’inaccessibile tempesta.

Richiesto di spiegare il suo romanzo Bernanos rispose in una conferenza: «Una visione cattolica del mondo». E ancora più concisamente: «Satana e noi». Non è una sfida per i contemporanei che ritengono di poter sottovalutare il male, anzi di ignorarlo? Da questo punto di vista Sotto il sole di Satana ha molto da dire proprio nel nostro tempo, sebbene alla sua uscita destò sorpresa perché mentre la maggior parte degli scrittori, durante il Novecento si occupava di tematiche modernissime, Bernanos sceglieva una tematica antimoderna dal punto di vista strettamente letterario, parlando di Dio e di religione in un romanzo.

Mouchette Marothy, una ragazza comune, volgare eroina del piccolo mondo borghese e provinciale, è un’assassina, un’anima silenziosa, solitaria, glaciale, il capolavoro di Satana. Nessuno sospetterebbe di lei, ma un povero prete di campagna, un rozzo vicario alquanto goffo e ignorante, a volte persino ridicolo, intuisce lo stato di peccato dell’anima della giovane e cerca invano di ricondurla al bene.

Nel romanzo ci sono dunque due protagonisti: nella prima parte del romanzo la protagonista è una ragazza sedicenne decisa a godersi la vita, ma che riesce solo a cadere dalla padella alla brace nei suoi amori e a illudersi di avere il controllo dei guai in cui si va a invischiare; nella seconda parte del romanzo troviamo il futuro parroco, giovane imbranato e volenteroso, dotato per i lavori manuali più che per gli studi, che mortifica la carne e al contempo sospetta, di avere dono particolare, di vedere il cuore dell’uomo. Tuttavia l’uomo è confuso, non riesce a capire se tale dono o fardello gli venga da Dio o dal Satana.

La distinzione tra bene e male sembra virtuale e illusoria, è così sottile che a volte ci si chiede se valga la pena cercare il bene quando è quasi impossibile riconoscerlo o impedirgli di cambiare volto all’improvviso come nell’ultimo mezzo miracolo. La volontà di bene dell’uomo non è sufficiente a metterlo al riparo dal male.

Il romanzo inizia con la storia della ragazza, che sembrerebbe la protagonista ma con il tempo l’attenzione si sposta del tutto sul futuro parroco e la ragazza diventa un personaggio secondario e scompare con tutto il suo mondo. Bernanos sembra voler ragionare al posto di Dio, interpretare il suo piano, lasciandosi andare a ragionamenti ingarbugliati, congetture, pensieri abissali.

Dopo l’incontro col male, il curato si dedicherà alla confessione dei fedeli con zelo e amore verso il prossimo, senza giudicare i peccatori, ma prendendo su di sé questo fardello, avvicinandosi così al vero ideale di santità.

L’attualità di Sotto il sole di Satana è quanto mai palese in questi tempi in cui chi si sente più cristiano di altri, più vicino a Dio, perché da un pulpito emette giudizi sul prossimo. Nel libro è messo vigorosamente in evidenza come il male si annidi nella vanità, soprattutto di certi alti prelati, convinti di sapere già ogni cosa, di essere favoriti da Dio per la loro “solare” erudizione. Il Male dunque non è associabile sempre al buio, a qualcosa che ci sfugge ma al Sole come recita il titolo del romanzo, al visibile.

Bernanos ha tutto il talento e la capacità dei grandi narratori francesi, nel costruire i suoi scenari in modo mirabile, con veloci pennellate di colore, scuro e denso, lasciando filtrare tra le immagini il gusto amaro del dolore e spesso dello sconforto, senza descriverlo, ma lasciandolo aleggiare tra le pagine del romanzo in cui sembra non accadere nulla di eccezionale, e mostrando invece che il prodigioso risiede proprio nella quotidianità.

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

arte e fede-woke

L’ultima cena woke, l’ignoranza social e la violenza simbolica alla fede

Il web è straordinario: dopo la cerimonia olimpica di Parigi, l’indignazione di molti esponenti del mondo cattolico per la parodia dell’Ultima cena in salsa queer, e le dichiarazioni degli organizzatori sulla loro non volontà di deridere il capolavoro di Leonardo, molti sui social si sono improvvisati esperti di arte e iconografia, facendo circolare decine di opere che in qualche modo richiamano al banchetto dionisiaco dello show olimpico. Nei Baccanali tuttavia non esiste un’iconografia con Bacco cinto di aureola sopra la testa, di un Gesù donna al centro della scena, impersonato dal Barbara Butch.