Underworld è un romanzo del 1997 dello scrittore statunitense Donald Richard DeLillo, meglio conosciuto come Don DeLillo (Americana, Rumore bianco, Libra, Mao II, Body art, Cosmopolis) e considerato da molti il suo capolavoro. Questa la sinossi del libro: “Il 3 ottobre 1951 presso il Polo Grounds di New York si gioca una leggendaria partita di baseball tra i Giants e i Dodgers. Della palla con cui viene battuto l’altrettanto leggendario fuoricampo che assicura la vittoria del campionato ai Giants si impadronisce un ragazzino nero di Harlem Cotter, Martin. Ritroveremo la palla cinquant’anni dopo in possesso di Nick Shay Costanza un dirigente dell’industria dello smaltimento dei rifiuti che nel 1951 era a sua volta ragazzino un passo più in là, nel Bronx. Nel romanzo di DeLillo i passaggi di mano della mitica palla servono da pretesto per la costruzione di un gigantesco quadro dell’America dalla guerra fredda fino alla crisi di Cuba e al crollo dell’Unione Sovietica”.
Un capolavoro, un romanzo surreale, umoristico, lirico, evocativo, iperrealistico ma non apocalittico, come potrebbe erroneamente pensare qualcuno.
Underworld: trama e contenuti del romanzo
Underworld non è altro che un’analisi soggettiva della storia americana dagli anni ’50 fino al 1989, analisi intrapresa da Don DeLillo attraverso sofisticato quanto brillante ed efficace éscamotage, ossia quello della pallina da baseball, che è lo sport nazionale popolare per eccellenza negli Stati Uniti d’America, che unisce e che divide, perenne espressione di un collettivo, cone in Europa è il calcio; una pallina che dopo il fuori campo di una partita passata alla storia (quella del 1951 che coincide con l’inizio della guerra fredda) finisce nelle mani di un ragazzo di colore per poi passare ancora di mano in mano, di persona in persona.
In questo modo Don DeLillo costruisce la sua narrazione della storia americana dall’inizio della guerra fredda sino alla caduta del muro di Berlino, facendo di Underworld un complesso affresco storico e sociale che serve all’autore per raccontare la “vera” storia americana di quel periodo, fatti di singoli fatti e singole persone che però formano un unico grande mosaico. De Lillo è ironicamente pessimista e nostalgico, ma non vuole lanciare nessu messaggio ai lettori, si affida semplicemente alla storia e invita noi a fare altrettanto, per riflettere e pensare a ciò che siamo e ciò che siamo stati, lasciandoci con un interrogativo: è preferibile vivere in una società dove gli ideali (qualsiasi essi siano) hanno un peso e contribuiscono a tenere unito un popolo oppure in una società dove gli uomini sono privi di ideali e speranze e soli, abbandonati a loro stessi?
Underworld è tra gli esempi più validi e fulgidi del postmodernismo, che con la sua lucida narrazione della perdita di identità sociale dell’americano medio, ci mostra come, mancando un polo di qualunque dicotomia , anche l’altro perde di significato; tradotto concretamente: abbattuto il muro di Berlino e crollata l’U.R.S.S., estirpato il male, l’America non si sente più in dovere di ergersi a paladina del bene e gli americani non si sentono più tanti piccoli eroi la cui missione è combattere il male, in virtù della loro nazionalità. Ora gli americani sono soli, singole unità in un mare di possibilità e opportunità, di scelte.
Vengono dunque a mancare valori sino ad allora indiscutibili come la patria, il nazionalismo, il comune senso del dovere e se ne acquisiscono degli altri: l’individualità, il senso privato di giustizia, il relativismo selvaggio. Emergono tutti i vizi degli umani una volta celati dalla confortevole coperta del nazionalismo. La società occidentale è guasta, non funziona più, è disgregata di fronte e non può più venire a capo della questione contrapponendo su scala mondiale bene e male come un tempo. La questione adesso è tutta interna; l’uomo non riconosce più valori che in passato erao considerati fondanti. Cosa dà un senso alla vita dell’uomo smarrito? Il baseball, l’unico valore rimasto a una società degradata per mancanza di stimoli, un nuovo modo di concepire la guerra. Il baseball che unisce e divide.
Ed ecco che l’uomo guidato da intenti puramente egoistici, dimentica di nuovo cosa vuol dire far parte della stessa nazione e della stessa squadra, e combatte con il suo vicino, considerato un nemico da colpire. DeLillo ci mostra l’eterno dilemma dello sport che accomuna e dissocia gli uomini.
Stile e linguaggio
Underworld è un testo universale che rende consapevoli della nostra disumanizzazione, tematica cara a Don DeLillo, che individua un parallelismo tra un sistema di produzione ipertrofico e uno stile di vita smodato, proteso alla vana gloria, schiacciato dalla paura della morte (non a caso il prologo del libro si intitola Il trionfo della morte, in riferimento al celebre dipinto di Bruegel che è sulla pagina di una rivista pubblicitaria rimasta appiccicata sulla spalla del direttore dell’FBI). Tante riflessioni dunque, incastonate in flussi di coscienza per un’opera prolissa e frammentario, ricco di flashback, un’opera, ad onor del vero, non alla portata di tutti, la quale necessita di tanta pazienza e calma per essere compresa.
DeLillo cura i dettagli per una narrazione molto cinematografica con sequenze rovesciate, visioni surreali, immagini precise, la quale si avvale di una grande varietà di linguaggi (dal lirico al postmoderno), multirazziali, e di personaggi, sempre ben definiti: da Nick Shay a suor Edgar con le ossessioni maniacali per la pulizia passando per i bambini del Bronx, e gli abitanti del Muro (ci sono anche Frank Sinatra che assiste alla parte insieme al conduttore comico Gleason, al direttore dell’FBI Hoover e al quattordicenne ragazzino di colore Cotter Martin che è riuscito ad entrare nello stadio senza biglietto), che viaggiano a metà tra realtà e sogno tra Bronx e quartieri alti, tra New York e il Deserto dell’Arizona, tra gli esclusivi party al Plaza e cumuli di rifiuti. In ogni pagina di Underworld si respirano le paure, le ansie e le contraddizioni della nostra epoca, sentimenti e stati d’animo che scaturiscono dalle miserie umane nelle quali è impossibile non riconoscersi. Inquietante e profetica la copertina del libro che raffigura le Torri Gemelle del World Trade Center di New York avvolte da una nube di fumo, una croce davanti e un’aquila, simbolo dell’America, che vola di lato. Immancabile anche in quest’opera, come nelle precedenti di DeLillo, del resto, la teoria del complotto che però qui acquista una nuova profondità, diventa paranoia: Nick è l’uomo postmoderno, senza futuro, con una storia che non sa decifrare. Apparentemente la teoria del complotto gli offre una l’occasione di dare un significato alla propria vita, alla sua condizione di marito e padre infelice e di ricco analizzatore di rifiuti e di casuale possessore della pallina.
Da antologia le pagine che descrivono il passaggio di mano in mano della pallina da baseball e la lotta tra gli esseri umani per accaparrarsela, un’avvincente e minuziosa telecronaca:
La palla rotola all’aperto seguendo un percorso minuziosamente tortuoso. Il gesto della sua mano è vecchio come lui. Deve averla allungata repentinamente verso una cosa o l’altra fin dall’istante in cui è uscito dalla culla. Tutto quello che sa è contenuto nelle dita allargate di quest’unica mano incurvata. Il cuore, il mio cuore. L’intera battaglia sotto il sedile è durata solo qualche secondo. Adesso Cotter sta rinculando, si sta muovendo precipitosamente – ha preso la palla, la sente calda e ronzante nella mano. Percepisce vagamente la gente che lo lascia passare brontolando, lo lascia passare ma senza fretta, facce qualsiasi con gli occhi spenti. La palla trasuda il calore e il sudore della mano del rivale. Cotter tiene il braccio a penzoloni e cerca di togliersi qualsiasi espressione dalla faccia, più spaventato adesso di quando ha saltato il tornello ma deciso a sembrare freddo e indifferente mentre scende di fila in fila scavalcando gli schienali, insinuandosi tra corpi estranei e camminando sui sedili quando gli conviene. Guardate gli uscieri dello stadio che chiudendosi vicendevolmente le mani intorno ai polsi fanno un seggiolino per la vittima dell’attacco cardiaco e lo sollevano portandolo al pronto soccorso sotto le tribune. Un’occhiata alle sue spalle, si concede un’occhiata e vede il rivale che si sta rialzando. È un uomo che non passa inosservato, stazza pesante e camicia bianca, non lo studente, come aveva creduto, il ragazzo con il giubbotto del college che aveva incominciato a contendergli la palla.
Come sono vibranti le ultime pagine di Underworld che lascia un finale in sospeso, opponendo alla fredda parola “cyberspazio”, quella piena e strutturata di “pace”:
E puoi guardare fuori dalla finestra per un attimo, distratto dal rumore dei bambini che giocano un gioco inventato nel cortile di un vicino, una specie di kickball forse, e parlano la tua lingua, o corrono a cavalluccio sul prato incolto, ed è la tua voce che senti, essenzialmente, sotto il cielo dallo splendore vitreo, e guardi gli oggetti nella stanza, fuori dallo schermo, fuori dalla rete, la grana del legno della scrivania viva nella luce, il tenore denso e vissuto delle cose, le cose che chiedono di essere viste e mangiate, il torsolo della mela che si scurisce a un color seppia sul vassoio del pranzo, e le dense misure dell’esperienza in una sola occhiata casuale, la candela riflessa nella curva del telefono, le ore segnate in numeri romani, e la patina della cera, e le volute del vimini intrecciato, e l’orlo sbreccato del boccale che contiene le tue matite gialle, tutte di traverso, e le vite stratificate della più semplice delle superfici, il burro spalmato che si scioglie sul pane sbriciolato, e il giallo del giallo delle matite, e tenti di immaginare la parola sullo schermo materializzarsi nel mondo, assumere tutti i suoi significati, il suo senso di serenità e contentezza fuori nelle strade, in qualche modo, il suo sussurro di riconciliazione, una parola che si protende all’infinito, il significato di accordo o trattato, il significato di riposo, il senso di silenzio calmante, il significato di salve o addio, una parola che porta con sé la luce ardente di un oggetto nel mezzogiorno assolato, il valore del tocco che unisce, ma è solo una sequenza di impulsi su uno schermo un po’ tetro, e la sola cosa che riesce a fare è renderti pensieroso – una parola che diffonde un desiderio attraverso la distesa viva della città e oltre i ruscelli sognanti e i frutteti, fino alle colline solitarie.
Pace.
“Siamo i rifiuti che produciamo”
In Underworld si parla di smaltimento di rifiuti: i rifiuti e gli scarti riciclabili (di derivazione domestica o nucleare) sembrano essere al centro di una reiterata celebrazione, Klara Sax che trasforma i rottami dei B-52 in opere d’arte, le Watss Towers, suor Hoover che si occupa di recuperare relitti umani scartati da tempo dal consorzio civile, lo stesso Nick Shay, che utilizzandolo e riutilizzandolo si ritrova a testimoniare 50 anni di storia americana, quanto a quella compiuta da Pynchon ne L’arcobaleno della gravità, dove la morbosa danza compiuta intorno all’atto dell’escrezione si inserisce in un complesso schema di rapporti, dove gli escrementi sono elemento di unione l’uomo e il mondo animale, oggetti di pervesioni sessuali, simbolo di fobie e odi razziali, protagonisti di inquietanti apparizioni e visioni fantastiche che non possono non richiamare alla mente Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini che mostra l’invasione della mercificazione dei corpi e del sesso sotto le mentite spoglie di una apparente libertà.
In una società che va sempre più alla deriva, imperniata sul “democratico” consumismo, noi non siamo più ciò che produciamo ma neppure ciò che consumiamo, diventiamo i rifiuti che creiamo. Siamo spazzatura, ma non c’è altra scelta, se non consumiamo, moriamo:
Lasciate che la gente la veda e la rispetti. Non nascondete le vostre strutture. Create un’architettura fatta di immondizia. Progettate fantastiche costruzioni per riciclare i rifiuti e invitate la gente a raccogliere la propria spazzatura e a portarla alle presse e ai convogliatori. Così imparerà a conoscere la propria spazzatura. Il materiale a rischio, i rifiuti chimici, le scorie nucleari, tutto questo diventerà un remoto paesaggio all’insegna della nostalgia. Gite in autobus e cartoline, posso garantirlo.
Sims non era sicuro che questa tirata gli andasse a genio.
Che tipo di nostalgia?
Non bisogna sottovalutare la nostra capacita di provare desideri complessi. Nostalgia per i materiali della civiltà messi al bando, per la forza bruta di vecchie industrie e vecchi.