Breaking News
Home / Pensieri&frammenti / 1 Maggio: la festa dello schiavo precario
1 maggio

1 Maggio: la festa dello schiavo precario

Esci di casa e ti accorgi che solo al parlamento viene onorata quest’occorrenza, quella del 1 maggio, eh si!
Negozi aperti, centri commerciali che addirittura posticipano la chiusura, ristoranti e bar perennemente accessibili, mercati, mercatini, ti soffermi e pensi, ma la festa di chi è?!
E’ paradossale l’ingegno moderno che si adopera a farci sentire  festeggiati, senza alcun minimo riscontro concreto, che forza!

Basta!

Siamo esausti di questa informazione politica propagandista che a tutti i costi vuole far passare come sfide europee, chiare e dolorose inculate (scusate il termine ma se me ne suggerite qualcuno che rende meglio l’idea provvedo subito a sostituirlo).
Jobs act, flessibilità, rinnovamento, adrenalinici cambiamenti e una chiara volontà di promuovere deportazioni di massa per sollevare sfruttamento e concorrenza al ribasso del costo del lavoro!
Ma non demordete che presto bandiranno una nuova festa per simboleggiare il nostro tacito assenso a questo processo esiziale,  la chiameranno, a mio avviso, la festa dello schiavo e aggiungeranno anche, precario!

Magari la ingloberanno alla festa della liberazione così eviteranno di assegnare altri giorni liberi e il 25 aprile si trasformerà nel giorno della liberazione e della schiavitù.
Queste celebrazioni si trasformano in una semplice visione televisiva di noiose parate o nauseanti discorsi di  ministri venduti al potere o semplicemente un valido motivo per andare tutti insieme, appassionatamente, ai grandi magazzini o da Ikea!
Ce lo chiede l’Europa, senza mai chiedere se noi avessimo qualcosa da reclamare, poiché sono ben coscienti che la nostra proposta sarebbe un “politics act” promosso e attuato da un attrezzato maschio di colore.

Fonte:

1 Maggio: la festa dello schiavo precario

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

Linguaggio

Il linguaggio impoverito- Parole di plastica

Il QI (Quoziente Intellettivo) medio della popolazione mondiale, che dal dopoguerra alla fine degli anni ’90 era sempre aumentato, nell’ultimo ventennio è invece in diminuzione. È l’inversione dell’effetto Flynn. Sembra che il livello d’intelligenza misurato dai test diminuisca nei paesi più sviluppati. Molte possono essere le cause di questo fenomeno. Una di queste potrebbe essere l’impoverimento del linguaggio.