Breaking News
Home / Pensieri&frammenti / ‘Inno all’Italia della guarigione’ di Valeria Serofilli, perché andrà tutto bene!
Valeria Serofilli
Secondo i miti greci, Asclepio, Il dio greco della medicina, apprese l'arte di curare da suo padre Apollo e dal centauro CLa Verga di Asclepio, anche conosciuta come il Bastone di Asclepio, una verga con i serpenti attorcigliati utilizzata dal dio greco Asclepio, oggi è associata alla medicina e all'assistenza medica.hirone.

‘Inno all’Italia della guarigione’ di Valeria Serofilli, perché andrà tutto bene!

In questo momento difficile per il nostro Paese, data l’emergenza sanitaria Covid19, invitiamo le persone a stare a casa e a leggere poesie che infondono ottimismo e sano spirito patriottico come ‘Inno all’Italia della guarigione’, che porta la firma della poetessa toscana Valeria Serofilli. La silloge si ispira alla simbologia greca che associa il bastone di Asclepio, un serpente (simbolo di rinascita e fertilità) attorcigliato intorno ad una verga, alla medicina.

 

“Inno all’Italia della guarigione”

E un giorno ecco la serpe/ nel verde giardino
iniettare il suo sibilo/ nella mela respiro.

Ma andrà tutto bene:

che la voce si erga/ di regione in regione
a rendere tangibile un nemico invisibile
che questo ė l’inno/ della guarigione

Andrà tutto bene:

che la voce si erga contro il male
a infrangerne l’involucro
col suo potente stivale!

Valeria Serofilli

Copyright Valeria Serofilli
13/03/2020
Tutti i diritti riservati
Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941)

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Bene

Il Bene è morto

È morto il Bene. La secchezza (spirituale) odierna è disarmante. Il Bene, come accaduto per secoli, e persino il male non hanno più “delle conseguenze trascendenti. Paradiso e inferno sono luoghi del folklore” (Piro, 2019), le identità che costruivano l’essenza più profonda degli uomini prima che diventassero prodotti di scarto del processo economico capitalistico e le comunità prima che divenissero società contemporanee, sono state accuratamente demolite attraverso un processo di demonizzazione, riferendosi alla sfera emotiva, cioè ricollegate all’errore di difenderle e praticarle ancora che, se commesso, porta a un’alienazione dalla maggioranza e a una riconsiderazione individuale immediata, che preme sulla sfera emotiva di ognuno, generando un non-riconoscimento persino all’interno dei gruppi più stretti di frequentazioni.