Breaking News
Home / Scrittori del '900 / William Saroyan: un autore da riscoprire
William Saroyan

William Saroyan: un autore da riscoprire

(Fresno, 31 agosto 1908 – Fresno, 18 maggio 1981)

William_Saroyan

 

Nel mondo moderno, quello dove non si ha mai tempo per niente, non c’è spazio per William Saroyan. Fate attenzione a William Saroyan, non leggete William Saroyan, non parlate di William Saroyan!                    

Ebbene, nel mondo moderno, leggere William Saroyan ci rende nuovamente uomini fatti di carne e sangue: uomini vulnerabili; mentre per gli uomini vulnerabili, di spazio e di tempo, nel mondo moderno, frenetico, materialista e  fratricida  non ce n’è.

Nato a Fresno, in California, il 31/08/1908, da una famiglia armena scampata all’ennesima persecuzione, William Saroyan è lo scrittore della semplicità per eccellenza. Una semplicità mai banale, mai melensa: l’unica semplicità con cui si può rappresentare il mestiere di essere un uomo. Una semplicità inarrivabile.

Le sue storie sono inevitabilmente frutto di esperienze di vita difficili che non lo abbandoneranno neanche al vertice del successo: la perdita dei genitori, l’orfanotrofio, i lavori umili per la strada come lo strillone e il telegrafista, la consapevolezza dell’appartenenza alla minoranza armena, il gioco d’azzardo e i problemi d’alcolismo che non possono mai mancare nel pedigree del grande scrittore.

Comincia a scrivere da giovanissimo, poggiandosi sulle basi di una cultura da autodidatta. Comincia a morire da giovanissimo perché, come lui stesso afferma nel racconto Il mondo e il teatro, “un uomo, per cominciare a vivere, deve cominciare a morire. Giorno dopo giorno”.                                                                                                                      

Scrive con una tale semplicità, con una tale naturalezza, da produrre quantitativi enormi di racconti che confluiranno in raccolte straordinarie; la prima è Il trapezio volante e altri racconti (1934) seguita da Inala ed esala (1936), Il mio nome è Aram (1940) e dal capolavoro Che ve ne sembra dell’America? (1940): in totale saranno nove. Autore polivalente, opera anche per il teatro per il quale confeziona, oltre che numerosi adattamenti dei propri racconti, la commedia The time of your life (1939) per la quale gli viene conferito il premio Pulitzer, che rifiuta.

Lo rifiuta affermando che l’opera per cui era stato premiato non era “ne più grande ne migliore” delle altre che aveva scritto. Del resto già nel racconto Settantamila assiri, precedente alla nomina, scriveva:

“Io non desidero diventare famoso, non aspiro al premio Pulitzer o al premio Nobel. Sono qui, in fondo all’ovest, a San Francisco, in una piccola stanza di Via Carl […] e se ho un desiderio, scrivendo, è di mostrare la fratellanza degli uomini”.

Un intento, questo, che rispecchia fedelmente il modo pieno di vivere la vita utilizzato da Saroyan: con estrema bellezza e con totale disinvoltura. Una disinvoltura che è la  chiave per cogliere tutte le sfumature dell’uomo di cui sono tinte le sue pagine oltre che la stessa con la quale perde e vince fortune al gioco, con la quale si sposa per poi divorziare e infine risposarsi con la stessa donna.

Già scrittore di successo, dopo il 1940 si dedica alla stesura del romanzo cardine della sua produzione: La commedia umana (1942). La sua poetica, la sua persona, i suoi obiettivi; tutto si potrebbe sintetizzare in uno dei titoli più significativi della storia della letteratura; é una storia piena di bontà quella di Homer, ragazzo orfano di padre che dopo il liceo lavora come telegrafista in quanto uomo di casa. Una storia di solidarietà tra gli abitanti di Itacha, suo paese natio, dove il fratellino Ulysses gioca a scoprire il mondo mentre il fratello più grande Marcus è chissà dove nel vecchio continente a sparare al nemico; è  la storia di un mondo che non c’è più, quello raccontato dalle nonne, un mondo pieno di dignità. A questo grande romanzo, da cui è stato tratto l’omonimo film che ha vinto l’Oscar come miglior soggetto nel ’44, è seguito da altri minori come Giorni di vita e di morte e fuga sulla luna (1971) e Luoghi ove ho speso tempo (1975) che hanno pagato un po’ di sentimentalismo in più rispetto agli scritti giovanili. Ciò non toglie che, di fondo,sono vergati dalla stessa mano piena di rabbia che ha sempre contraddistinto William Saroyan oltre che letti dai suoi stessi occhi curiosi della vita come il primo giorno.

William Saroyan è, è stato, e sarà. Soprattutto in tempi come questi, in cui fa notizia ciò che è violento e morboso, in cui siamo costantemente messi sotto pressione da brutte notizie e dove i cattivi esempi vengono pubblicizzati, l’unica cosa di cui tutti avrebbero veramente bisogno sarebbe fermarsi un attimo e respirare una lunga ventata di bontà. C’è bisogno di bontà. Ecco perchè diventa un delitto il fatto che le librerie non trabocchino di opere di William Saroyan, che bisogni cercarlo in un angolo polveroso e che non sia resa giustizia ad un maestro a tutto campo che riscosse successi nella letteratura, nel teatro e nel cinema.

Poco prima di morire all’età di settantadue anni, il 18/05/1981, Saroyan usce di scena da protagonista dal mondo che tanto aveva descritto inviando personalmente il proprio necrologio ai giornali:

“Naturalmente sapevo che gli uomini muoiono, ma pensavo che per me avrebbero fatto un’eccezione. E adesso?”

About Gianluca Massa

Check Also

Lettere a Nora-Joyce

‘’Le lettere a Nora’’ di Andrea Carloni: l’audace scambio epistolare fra James Joyce e Nora Barnacle

‘’Le lettere a Nora’’ è il libro di Andrea Carloni pubblicato da Alter Ego Edizioni in cui l’autore racconta il legame carnale di James Joyce con Nora Barnacle attraverso un intenso scambio epistolare dalle passionali sfumature erotiche. Se tanto si conosce su James Joyce, molto poco si sa sulla figura che è stata fonte di ispirazione e passione dello scrittore; l’incontro fra Nora e James risale al 10 giugno 1904 ma la relazione fra i due inizia il successivo 16 giugno.