Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘Lungomare nostalgia’, il nuovo romanzo di Andrea Malabaila
nostalgia

‘Lungomare nostalgia’, il nuovo romanzo di Andrea Malabaila

“Lungomare nostalgia” è il titolo del nuovo libro di Andrea Malabaila, scrittore e editore torinese, e pubblicato da Edizioni Spartaco e in libreria dal 26 maggio, un romanzo sentimentale, uno spaccato di storia del Novecento italiano raccontato attraverso la vita di un uomo, nonno Natale, e il ricordo che ha custodito nel suo cuore il nipote Andrea. Una storia vera, delicata, scritta in punta di penna nella quale non sarà difficile riconoscersi.

L’ultimo viaggio di nonno Natale
e del nipote Andrea.
Un affetto puro che vince i colpi
del tempo e riempie di vita
anche l’assenza

Alle volte il legame tra nonni e nipoti si sigilla di tenerezza e affetto puro. Sentimenti che traspaiono dalle pagine di questo romanzo delicato e pieno di grazia, dove si racconta la “storia d’amore” di Andrea per il nonno Natale: il sogno di scrivere un libro a quattro mani con il proprio anziano del cuore che riaffiora insistente quando ormai è impossibile perché lui muore, la fatica e il dolore di recuperare tutti i pezzi di una vita tanto amata, racchiusi in una scatola di cartone beige.

nostalgia

Una storia a doppio passo: passato e presente si incrociano, si toccano, a volte quasi si sgambettano, quando alcuni ricordi si fanno così vividi e chiari da materializzarsi e la nostalgia punge trasformando l’assenza in una presenza più acuta. Ecco la giovinezza di Natale che nasce a Cuneo nel 1924, l’addestramento per la guerra a Venezia, la fuga, la fidanzata poi diventata moglie Mariuccia, la carriera in tipografia alla Stamperia Artistica Nazionale di Torino, negli anni del dopo-guerra e del boom economico, e poi la nascita di Laura (la mamma dello scrittore), le vacanze a Finale: una vita all’apparenza normale ma, vista con gli occhi del nipote, piena di avventura e passione, affrontata da uno spirito “giudizioso” e insieme divertente, alle volte addirittura balzano, amante della compagnia e sempre pronto a ironizzare.

Un uomo pieno di sfaccettature, come tutti noi, guida e compagno di strada dell’allora bambino Andrea, che cresce sulle sue ginocchia, ammirandolo e godendosi la sua bella compagnia. Un rapporto che continua nel ricordo, sempre vivissimo. Fino a dar vita a questo libro che è come un ultimo viaggio dei due mano nella mano. Un racconto in equilibrio tra nostalgia e dolcezza, con una verve narrativa vivace e saltellante, mai noiosa.

Andrea Malabaila

È nato a Torino nel 1977. Ha pubblicato i romanzi “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018). Nel 2007 ha fondato Las Vegas edizioni, di cui è direttore editoriale. Insegna Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Il suo sito è www.andreamalabaila.it.

About Redazione

Check Also

‘Di uomini e mostri- Brevi cronache dal mondo’: “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti : “la poetica della miopia” nella raccolta di microstorie di Nicola Argenti

Di uomini e mostri - Brevi cronache dal mondo, edito Les Flaneurs Edizioni, è la raccolta di microstorie nata dalla penna dello scrittore romano Nicola Argenti.  Nicola Argenti, 44 anni, vive e lavora a Roma. Dal 2000 al 2002 è caporedattore di un giornale indipendente romano, KR, sul quale scrive articoli di attualità, cultura e disegna vignette. Nel 2003 fonda, con altri artisti, un collettivo poetico e organizza letture di poesie in diversi locali di Roma. Nello stesso periodo pubblica delle raccolte autoprodotte di poesia e narrativa. Partecipa inoltre a pubblicazioni collettive con piccoli editori indipendenti e fanzine.