Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘Sangue agli dei’, il Grand Canyon nel nuovo romanzo di Stefania P. Nosnan
Sangue agli dei

‘Sangue agli dei’, il Grand Canyon nel nuovo romanzo di Stefania P. Nosnan

Dopo il successo dell’anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal primo giugno 2023 è possibile trovare in tutte le librerie e bookstore il nuovo romanzo giallo Sangue agli Dei di Stefania P. Nosnan edito dalla prestigiosa casa editrice umbra Bertoni Editore e distribuito in tutte le librerie italiane da Messaggerie.

Con la sua scrittura fluida, attenta e investigativa l’autrice accantona, per un momento, il romanzo ad ambientazione storica per dedicarsi al giallo, l’altra sua passione. Stefania P. Nosnan accompagnerà il lettore nella Riserva Navajo, in una storia d’azione e di tensione alla ricerca, contro il tempo, di un serial killer che uccide giovani donne durante la Luna piena. Tra i bellissimi panorami del Grand Canyon, indizi disseminati e la suggestiva cultura dei nativi americani, Stefania P. Nosnan riesce a creare un giallo di tensione con la classica investigazione alla ricerca del colpevole.

“Tra un romanzo storico e l’altro mi piace dilettarmi con un giallo che mi aiuta, sembra strano, a rilassarmi” dichiara l’autrice Questa storia è nata dall’amore per la cultura dei nativi e dalla bellezza dello sconfinato Grand Canyon. Il romanzo è stato scritto durante il lockdown e mi ha aiutato a superare un momento così intenso e difficile.”

Trama: Hastiin Roanhorse è il tenente della polizia a Navajo Nation, la riserva Navaho. Da alcuni mesi, nei luoghi sacri della sua terra, un killer sta uccidendo delle ragazze con dei riti esecrabili. Roanhorse non ha i mezzi e nemmeno l’esperienza di investigare, così deve rivolgersi al dipartimento di polizia di Albuquerque. Il capitano Bently gli fornisce una squadra guidata dalla detective di polizia Susan Nelson. Tra Hastiin Roanhorse e Susan Nelson c’è da subito uno scontro territoriale, ideologico ed etnico.

La detective Susan Nelson non si lascia sopraffare dall’inospitalità del popolo Navajo, che non vede di buon occhio il team arrivato dalla città, e non si fa intimorire dalla rudezza di Hastiin, il quale cerca in tutti i modi di renderle il lavoro ancora più difficile. L’omicida è sempre in agguato e si diverte a saggiare le capacità investigative della donna, tenendola sempre in tensione. L’ottima conoscenza dei luoghi, dove commette i delitti, fanno capire a Susan che potrebbe essere uno del posto. Questo pensiero è subito contrastato da Hastiin che difende la sua gente a spada tratta. Queste divergenze provocano un ulteriore allontanamento tra il tenente e la detective, ma l’arguzia investigativa di Susan fa pendere l’ago dalla sua parte.

“Fremeva per agire, era più forte di lui. Gli piaceva sentire scivolare dentro di sé l’odore del sangue e le urla di dolore. Vedere spegnersi la fiamma della vita gli dava potere; quella sensazione scorreva dalla vittima a lui e questo lo faceva sentire sempre più potente, imbattibile e lo elevava tra gli Dei.”

 

Biografia: Stefania P. Nosnan è nata a Udine nel 1970. Per dieci anni ha vissuto nel Lazio, precisamente ai Castelli Romani per poi ritornare alla sua regione d’origine. È diplomata come tecnico dei servizi sociosanitari. Negli anni ha partecipato a numerosi corsi di webdesigner, grafica e progettazione informatica. È stata titolare di uno studio di webdesigner e realizzazioni website. Dal 2006 è socia di una prestigiosa azienda di consulenze. Dal 2018 è direttrice editoriale di Life Factory Magazine e Z Magazine; inoltre, scrive per Mob Magazine, Inpress e Corriere Nazionale. È commissaria all’interno della Commissione Pari Opportunità del suo luogo di residenza e fa parte del gruppo Gilda in Città che promuove eventi culturali a Udine.

 

Bibliografia:

Nel 2017 poesie I sussurri dell’Anima (Apollo Edizioni).

Nel settembre 2018: La verità nascosta (Live&Love de Le Mezzelane Casa Editrice).

Novembre 2018: La bicicletta nera tratto da una storia vera è stato in concorso per il Premio Campiello e il Premio Stresa. (Bertoni Editore) Diploma d’onore con Menzione d’Encomio al Premio Internazionale Letterario M. Buonarroti

Giugno 2019: Una salita per amore la cui prefazione di Manuela Di Centa. (Ensemble Edizioni) Menzione di Merito

Settembre 2019: È scritto nelle stelle (Bertoni Editore)

Giugno 2020: Il tempo fra noi (LifeBooks)

Dicembre 2020: C’erano tre rose rosse (Bertoni Editore)

Marzo 2022: racconto “Mattina” nella raccolta Historica Racconti Friulani-Giuliani

Maggio 2022: racconto “L’ora del Lapsang Souchong Tea”nella raccolta Raccontami di Tè (Bertoni)

Maggio 2022: Il patto delle aquile (Bonfirraro Editore)

Giugno 2023: Sangue agli Dei (Bertoni Editore)

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Check Also

L'uomo che parlava alle vigne

‘’L’uomo he parlava alle vigne’’ di Pierpaolo Palladino: il realismo magico e l’ancestrale legame degli uomini con la natura

L’uomo che parlava alle vigne è un libro di Pierpaolo Palladino edito dalla casa editrice La Mongolfiera, in cui storia, natura ed elementi magici si intersecano per raccontare le vicende della famiglia Lulic, al confine con la Slovenia.  Sono tre le generazioni protagoniste del romanzo: Jozef, il figlio Gaspere e il nipote Pavel. Ma il vero elemento di narrazione di tutto il libro resta il vino, filo conduttore e guida all’interno del testo. Il racconto inizia durante la Prima Guerra Mondiale e termina negli anni ’80; l’autore ripercorre diversi momenti storici salienti di questi anni, senza tralasciare le avversità del periodo, sottolineando aspetti ancora tristemente attuali come la discriminazione, l’oppressione delle minoranze, la violenza dei conflitti, il liberismo imperante. La storia è così scandagliata e descritta dai soggetti che la subiscono e, annaspando nel mare di tumulti storici e di vita vissuta, cercano di sopravvivere non tradendo sé stessi.