Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘Schiavo Della Sua Libertà’, il thriller di Tommaso Bucciarelli
Bucciarelli

‘Schiavo Della Sua Libertà’, il thriller di Tommaso Bucciarelli

Il thriller dal titolo Schiavo Della Sua Libertà, scritto da Tommaso Bucciarelli e edito da Armando Curcio, cattura l’attenzione anche dei lettori non amanti del genere. Presi dalla curiosità di comprendere le dinamiche di un omicidio, si viene trascinati vertiginosamente tra le pagine del libro e catturati dal desiderio di  conoscere i personaggi più da vicino e, soprattutto, cosa li faccia muovere.

Bucciarelli

Luca è un ragazzo con alcuni amici stretti che cerca spasmodicamente l’amore, ma la sua giovinezza lo rende indeciso sul trovare la ragazza giusta nonostante sia un un tipo alto e piacente, e vuole trovarla divertendosi anche carnalmente, entrambi insieme o suddivisi? Dubbioso, cerca a provare un’esperienza con una escort. Alla fine la nottata gli appare paradisiaca, e sente di aver trovato quel sentimento che cercava proprio con lei, che si comporta in maniera sensuale e voglioso.

Luca non sa che la prostituta è innamorata del suo protettore Fausto, bell’uomo che maschera le sue illegalità con il proporre benessere al prossimo. È cresciuto con drammi familiari e la voglia di sfruttare chiunque con la sua intelligenza ed il suo fascino.

La prostituta viene uccisa e non si trova l’assassinio. Luca prova ad impegnarsi, ma grossolanamente, e passano alcuni anni nei quali solo al vice commissario Roberta, bella donna che vuole fare tutto il possibile per aiutare i maltrattati e ferire i colpevoli.

Luca cresce e acquisisce autostima che lo aiuta ad avere più successo con le ragazze, ma è sempre alla ricerca dell’amore, ed una sera conosce un neo pensionato con il quale nasce un’amicizia reale accompagnata da storie di vita e consigli.

Lucio ha l’età di un genitore, ma gli risulta più amico dei suoi coetanei.
Se l’idea che sta alla base della trama è molto buona, la scrittura di Bucciarelli sembra ingabbiata in una forma non personale, risultando poco spontanea, complice anche l’esile caratterizzazione dei personaggi, i quali mancano di spessore psicologico e le descrizioni prolisse che rallentano di molto la lettura e la tensione emotiva.
Sarebbe stato interessante lavorare in modo più approfondito sul rapporto tra il giovane e il pensionato, lasciando scontrare le proprie concezioni sull’amore, i rapporti umani e sulla visione del mondo. Un’occasione un po’ sprecata, considerando la trama, il titolo promettente e il tema schiavitù-libertà soprattutto nel mondo occidentale.

L’autore

Nasce a Roma il 26 febbraio del 1978. Pubblica il suo primo libro nel 2013 con Meligrana editore solo come eBook e, in seguito, autopubblica il romanzo Il fuoco dell’agio. Con Europa Edizioni pubblica nel 2016 la sua autobiografia Nacqui tre volte. Schiavo della sua libertà è il primo romanzo edito da Armando Curcio Editore.

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

L'uomo che parlava alle vigne

‘’L’uomo he parlava alle vigne’’ di Pierpaolo Palladino: il realismo magico e l’ancestrale legame degli uomini con la natura

L’uomo che parlava alle vigne è un libro di Pierpaolo Palladino edito dalla casa editrice La Mongolfiera, in cui storia, natura ed elementi magici si intersecano per raccontare le vicende della famiglia Lulic, al confine con la Slovenia.  Sono tre le generazioni protagoniste del romanzo: Jozef, il figlio Gaspere e il nipote Pavel. Ma il vero elemento di narrazione di tutto il libro resta il vino, filo conduttore e guida all’interno del testo. Il racconto inizia durante la Prima Guerra Mondiale e termina negli anni ’80; l’autore ripercorre diversi momenti storici salienti di questi anni, senza tralasciare le avversità del periodo, sottolineando aspetti ancora tristemente attuali come la discriminazione, l’oppressione delle minoranze, la violenza dei conflitti, il liberismo imperante. La storia è così scandagliata e descritta dai soggetti che la subiscono e, annaspando nel mare di tumulti storici e di vita vissuta, cercano di sopravvivere non tradendo sé stessi.