mercoledì , Giugno 29 2022
Contattaci
Invia un comunicato stampa/Avviso per chi volesse proporre il proprio libro per una recensione
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera
Home
Chi siamo
Opere del ‘900
Scrittori del ‘900
Poesia
Focus letteratura
Critica letteraria
Aforismi
Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
10 Giugno 2022
“Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’
10 Maggio 2022
‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione
19 Aprile 2022
‘L’edera’. La Sardegna di Grazia Deledda nell’immaginario europeo
11 Aprile 2022
Autori di successo
‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli
25 Maggio 2022
‘Paura e disgusto a Las Vegas’ di Hunter S. Thompson. Tra i massimi esempi di gonzo journalism
13 Maggio 2022
‘Cella’, i rapporti ossessivi secondo Gilda Policastro
27 Gennaio 2022
‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen
10 Ottobre 2021
Irène Némirovsky, tra i casi letterari più potenti degli ultimi decenni
14 Agosto 2021
‘Némésis Médicale’ di Ivan Illich. “L’eliminazione del dolore, dell’infermità, delle malattie e della morte è un obiettivo nuovo che fino ad ora non aveva mai servito come linea di condotta per la via di una società”
29 Luglio 2021
‘Nemico, amico, amante’. Lo sguardo profondo e il vitalismo disperato del premio Nobel Alice Munro
24 Luglio 2021
Segnalazioni libri
‘Il figlio smarrito’ di Paolo Avanzi, un thriller psicologico incentrato sulla perdita
7 Giugno 2022
‘Le sorti dell’incanto’, il sublime della fatiscenza di Luca Crastolla
23 Maggio 2022
‘Le foglie del destino’, il fantasy di Marco Motta con protagonista un’eroina druida
5 Maggio 2022
‘Non c’erano i fiori’, la raccolta poetica d Arianna Galli
16 Marzo 2022
‘Il falò del Saraceno’: Alessandro Sbrogiò ritorna in libreria con un noir
14 Marzo 2022
‘Obliquità. Elogio della slealtà’: il saggio di Silvio Aparo in cui si scandaglia il concetto di obliquità
28 Febbraio 2022
‘Il Sorriso degli Elefanti’ di Valerio Vecchi: un elogio alla forza delle donne
18 Febbraio 2022
Pensieri&Frammenti
Interviste
Conoscere la piccola editoria
Antonio Sorella, prof. di italianistica: ‘Sapere usare l’italiano ad alti livelli significa ragionare ad alti livelli’
9 Marzo 2022
Tommaso Amadei, teologo: ‘Il dolore è un promemoria: richiama costantemente e con forza ciò che siamo stati e che non siamo più’
28 Dicembre 2021
Maria Pia Selvaggio direttrice editoriale di ‘2000diciassette’: ‘L’editoria avrebbe bisogno di una stabilizzazione, di regole nuove e di incentivi’
19 Dicembre 2021
Guia Zapponi: “Il teatro è un luogo di catarsi e per cercare di capire che cos’è la vita”
16 Novembre 2021
Eventi
Premio Strega
Premio Bancarella
Premio Campiello
Salone del libro di Torino
Settimana Internazionale Medicea – appuntamenti culturali dal 13 al 18 giugno a Firenze, fra arte, storia e filosofia
1 Giugno 2022
‘Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione’. Fino al 21 agosto 2022 a Foligno
27 Maggio 2022
Salone Internazionale del libro di Torino 2022: Al via la 34esima edizione
19 Maggio 2022
Dal 27 Maggio la XVI edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo
18 Maggio 2022
Altri mondi
Cinema
Arte
Musica
Scienza
Attualità
Politica
Cronaca
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
20 Giugno 2022
‘Downtown Abbey II – Una nuova era’. Spazio a un duplice intrigo
30 Maggio 2022
Il cinema napoletano in cattedra ai David di Donatello 2022
2 Maggio 2022
Guerra in Ucraina. È sul fronte dell’informazione la battaglia che tutti dobbiamo combattere
8 Aprile 2022
Rubriche
Nihil Humani-narrazioni politiche e di attualità
Le città visibili-viaggi
Vignette
dialoghi impossibili
L’Andalusia e il Museo Picasso di Malaga
12 Aprile 2022
Lisbona: brio, colori e un pizzico di malinconia
6 Settembre 2019
I libri di viaggio più appassionanti, per chi sogna di partire
29 Marzo 2019
La strategia del Colle
31 Maggio 2018
Breaking News
Incontro con Bruno Galluccio: tra poesia e scienza
Sandro Bonvissuto: ‘Dentro’
In morte di Giorgio Albertazzi
“Final cut”, il marketing dei sentimenti
Guido Gozzano: ‘Invernale’
XXIX edizione del Salone del libro di Torino
‘Infinite jest’, il capolavoro di Wallace
‘Le confessioni’: la metafisica di Andò
‘Eroticamore’, il lirismo virile di Alda Merini
Oscar 2016: vince ‘Il caso Spotlight’
In ricordo di Michel Tournier, mitografo-indagatore
“The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars”, in ricordo di David Bowie
Il cinema anarchico e visionario di Sam Peckinpah
Processo dell’Islam alla civiltà occidentale, il resoconto di Guido Piovène
‘Lo straniero’ di Camus: l’assurdità di vivere
Piero Chiara, narratore della vita di provincia
La natura politica della letteratura
“Gli Altri Ottanta”, il viaggio punk di Livia Satriano
Michel Foucault e “il sapere-potere”
Paolo Monelli, giornalista-letterato polemista
‘Anime perdute’, i demoni di Isaac Singer
Alberto Mondadori, l’editore-scrittore post-ermetico
Benedetto Croce, “il papa laico”
Storia di chi fugge e di chi resta, di E. Ferrante
William Saroyan: un autore da riscoprire
André Gide, tra coraggio e prudenza
Ricordando Vittorio De Sica
“Interstellar”, il fantasy originale di Nolan
Il segreto di Luca, l’attualità di Ignazio Silone
‘I Quaderni’ di Paul Valéry: la poesia come meditazione su ciò che ci accade e come festa dell’intelletto
Leonardo Sciascia, critico del nostro tempo
Elio Vittorini, traduttore creativo
Giorgio Vigolo, poeta “platonico”
L’ Alchimista, di Paulo Coelho, allegoria del percorso umano
Veronika decide di morire, di Paulo Coelho
Gruppo 63: tra avanguardia e sperimentalismo
Nobel per la letteratura a Patrick Modiano
Beat generation: la protesta contro la società e la tradizione idealistica
Guido Gozzano: il poeta desolato
La diva Sophia compie 80 anni
Il cinema secondo Cesare Zavattini
La Recherche di Proust: una tragedia tra biancospini e cattedrali
Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti
‘L’anagramma della stella’: realtà e fantasia nel secondo libro di Barbara Cremaschi
L’aforista Vincenzo Cannova è ufficialmente il nuovo testimonial della casa editrice Scritto.io
Poesia e guerra. Il poeta siciliano Vincenzo Calí omaggia l’Ucraina con 5 poesie di dolente bellezza
‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole
‘Storia di un presidente che si credeva un topo’, la pandemia vista da Giuseppe Tecce
Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano
‘L’impero delle clessidre’, il fantasy medievale di Mario Attilieni
‘Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio’, il libro divulgativo di Fabio Iadeluca
‘Siamo come le lumache’, il romanzo di esordio di Laura Moreni
Home
/
Tag Archives:
Alessandra Agnoletti
Not Found
Apologies, but the page you requested could not be found. Perhaps searching will help.
Exit mobile version