Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015

“Nella tua incoscienza è la coscienza/che in te la storia vuole, questa storia/il cui Uomo non ha più che la violenza/delle memoria, non la libera memoria…/E ormai, forse, altra scelta non ha/che dare alla sua ansia di giustizia/la forza della tua felicità,/e alla luce di un tempo che inizia/la luce di chi è ciò che non sa”. (Canto popolare di P. P. Pasolini).

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza il premio letterario nazionale Sirmione Lugana 2015 che per la sesta edizione sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini.
Il concorso per poesia in lingua italiana, dialetto e lingua straniera e narrativa edita.
L’evento si propone di promuovere e divulgare non solo la poesia italiana contemporanea, in lingua e non ma anche di sottolineare il valore della memoria e della coscienza della memoria.
Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che desiderano avere una maggiore visibilità e soprattutto voglia di confrontarsi tra loro. Il premio letterario si articola in diverse sezioni di partecipazione, per le sezioni di poesia verrà stilata una sub-classifica per giovani autori di età inferiore ai 21 anni:
La prima sezione è dedicata alla poesia singola inedita in lingua italiana. Potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in lingua italiana
La seconda sezione alla poesia singola inedita nei dialetti regionali italiani o in lingua straniera. Anche per questa sezione potranno partecipare poeti di qualsiasi età. Ogni autore potrà proporre un massimo di due opere inedite in qualsiasi dialetto delle nostre regioni o in qualsiasi lingua straniera, ogni poesia dovrà essere accompagnata dalla traduzione in lingua italiana.
La terza è riservata a opere di narrativa edita. La categoria è riservata a romanzi e/o saggi editi pubblicati nel corso dell’anno 2014.
L’ultima sezione è dedicata a “Pier Paolo Pasolini”, in occasione del 40° anniversario della scomparsa dell’artista. Per l’assegnazione di questo premio le commissioni di giuria selezioneranno le opere presentate nelle tre sezioni di concorso che saranno ritenute più compatibili con i versi tratti dal Il canto popolare dell’autore scomparso.

Per maggiori informazioni si potrà consultare il sito internet dell’associazione culturale www.circumnavigarte.it.

Il Ventuno a Primavera, al via l’edizione 2015

L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza per la giornata mondiale della poesia (che si tiene il 21 marzo), l’evento “Il ventuno a Primavera” giunto alla sua seconda edizione nazionale.
Si tratta di un concorso nazionale di poesia, haiku (componimento poetico giapponese) e fotografia, nato con l’intento di omaggiare la grande scrittrice e giornalista Oriana Fallaci scomparsa del 2006.
L’evento si propone di promuovere e divulgare non solo la poesia italiana contemporanea, ma anche l’estro creativo attraverso l’immagine fotografica. In tal modo vengono utilizzate due espressioni artistiche per uno scambio di emozioni e sinergie.
I proventi dell’iniziativa saranno destinati a fondazioni ed enti no profit per far sì che il nostro umile impegno nel coinvolgere e avvicinare le persone all’arte e alla cultura possa dar spazio anche a coloro che sono meno fortunati di noi e non limitandoci alle nostre iniziative.
Il concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri che desiderino avere una maggiore visibilità e soprattutto voglia di confrontarsi tra loro. A tal proposito verranno scelte le poesie e gli scatti migliori che verranno inseriti nell’omonima antologia la quale sarà presentata al pubblico durante la premiazione degli autori, prevista per il giorno 21 marzo 2015 appunto, presso una prestigiosa location del lago di Garda.

Il concorso si svilupperà in 3 sezioni e la quota di partecipazione è di 10 euro per ciascuna:
A) Poesia: rivolta a tutti gli autori italiani e stranieri maggiorenni. Si partecipa con 1 Poesia oppure con HAIKU fino ad un massimo di 4 per autore
B) Poesia: la sezione B è rivolta a tutti gli studenti di scuole medie superiori. Si partecipa con 1 Poesia oppure con HAIKU fino ad un massimo di 4 per autore
C) Fotografia : la sezione C è rivolta a professionisti e dilettanti di qualsiasi età, purché maggiorenni. Si partecipa con una/due foto ad alta risoluzione e rigorosamente in bianco e nero che in qualche modo rispecchino il tema “ non il tuo corpo, bensì la tua anima “ ispirandosi al brano tratto dal libro “ Un uomo” di Oriana Fallaci.
Per maggiori informazioni riguardanti i requisiti di ammissione e i le modalità di pagamento, si rimanda al sito www.concorsiletterari.net.

Exit mobile version