Breaking News
Home / Tag Archives: casa editrice

Tag Archives: casa editrice

“Le aspirazioni mortali o dei crimini d’autore”. L’avvincente giallo di Marco Ponzi sul mondo dell’editoria

crimini

Una casa editrice, un concorso letterario, una lunga catena di omicidi, un assassino con una doppia vita e l’invidia che, come un morbo, serpeggia, questo e tanti altri ingredienti incandescenti nell' imperdibile giallo di Marco Ponzi, “Le aspirazioni mortali o dei crimini d’autore”, edito da Il Foglio.  Marco Ponzi costruisce la trama del suo libro in maniera precisa senza lasciare nulla al caso e lo fa partendo proprio dal titolo. O meglio da un doppio titolo, che, come un gioco di parole, conduce il lettore, già dalle prime battute, in un locus dalla tinte noir. I contenuti del prologo anticipano ciò che succederà nel corso della narrazione, infondendo in chi legge l’irrefrenabile desiderio di proseguire nella lettera.

Read More »

Maria Pia Selvaggio direttrice editoriale di ‘2000diciassette’: ‘L’editoria avrebbe bisogno di una stabilizzazione, di regole nuove e di incentivi’

Maria Pia Selvaggio è direttrice editoriale della casa editrice 2000diciasette. Editrice ma anche scrittrice, la sannita Maria Pia Selvaggio nasce a Telese Terme (BN). La sua prima opera risale 2006, Il Sapore del Silenzio. A seguire la raccolta di racconti Borgofarsa (2007); L’Arcistrea (2008) dedicato alla janara beneventana Bellezza Orsini; Lei si chiama Anna (2010), romanzo ispirato alla tragedia di Via Puccini (Roma), che ha visto protagonisti Anna Fallarino ed il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino; nel 2011 partecipa a varie antologie con i racconti Larissa e Le Sette Ore ispirato ad una vicenda vera.

Read More »

‘Faximile’: quando la letteratura di ogni tempo viene “riscritta”

Faximile

Si può immaginare la Costituzione italiana composta in endecasillabi, o il Prologo della Divina Commedia formulato come un problema di geometria, o le Ultime lettere di Jacopo Ortis tramutate in una corrispondenza via e-mail? Faximile. 101 Riscritture di opere letterarie (Homo Scrivens, 2016) è il libro che rende tutto ciò e molto altro non solo possibile, ma anche divertente e persino naturale, preservando i meccanismi di riscrittura dal pericolo di una colta artificiosità per ottenere invece un effetto di piacevole leggerezza.

Read More »