Top ten luglio 2016, new entry: Perché no di Travaglio

Top ten libri 2016. Il corposo La scuola cattolica del fresco vincitore del Premio Strega 2016, Edoardo Albinati, come era prevedibile è giunto nella classifica dei libri più venduti della seconda metà del mese di luglio. Si parla di «effetto Premio Strega» sulle vendite e questo ne è un esempio lampante. Tuttavia, forse, le tanto lodate «letture da spiaggia», leggere frivoleggianti, spesso stupide, per antonomasia, sono più una spasmodica fissazione di chi scrive sui libri e non di chi i libri li legge.

Altra new entry del mese di luglio è Perché no di Marco Travaglio e Silvia Truzzi che, in vista del prossimo referendum costituzionale, tentano di smontare «a una a una le innumerevoli bugie che i riformatori spacciano da mesi a reti unificate e spiegano le ragioni del No in questo libretto di pronto intervento. Anzi, di pronto soccorso». Si tratta di un libro che si propone di essere di aiuto per riflettere e porsi delle domande riguardo l’importante appuntamento per la politica italiana, del prossimo ottobre. Gli autori, ricostruendo il clima culturale che diede vita alla nostra Costituzione, sottolineano il concorso nella stesura dei vari articoli di visioni opposte di società. Per questa riforma si utilizzano tecnicismi che rendono incomprensibile la sostanza e si lasciano decodificare solo da chi li abbia usati impropriamente. NO, dunque, al connubio tra legge elettorale con un abnorme premio di maggioranza e capilista bloccati e una sganghertata riforma costituzionale, secondo la Truzzi e Travaglio. NO ad una riforma imposta con voti di fiducia, minacce e ricatti ai parlamentari.

Vi sono poi un paio di ritorni, come Io prima di te di Jojo Moyes e L’amica geniale di Elena Ferrante.

 

1. Antonio Manzini, 7-7-2007, Sellerio

2.Andrea Camilleri, L’altro capo del filo, Sellerio

3.Lucinda Riley, Il segreto di Helena, Giunti

4.Maurizio De Giovanni, Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi, Einaudi

5.Edoardo Albinati, La scuola cattolica, Rizzoli

6.Simonetta Agnello Hornby, Caffè amaro, Feltrinelli

7.Jojo Moyes, Io prima di te, Mondadori

8.Luca D’Andrea, La sostanza del male, Einaudi

9.Elena Ferrante, L’amica geniale, E/O

10.Marco Travaglio – Silvia Truzzi, Perché no, (a cura di A. Zardetto), Paper First.

 

Fonte: http://blog.graphe.it/2016/07/30/classifica-libri-2016

 

Top ten libri marzo 2016

1
 Fonte: IBS.it
2
Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4
Lagercrantz David, Marsilio
La ragazza del treno
Hawkins Paula, Piemme
3
4
Scarafaggi
Nesbø Jo, Einaudi
Città di carta
Green John, Rizzoli
5
6
La targa
Camilleri Andrea, Rizzoli
Prometto di sbagliare
Chagas Freitas Pedro, Garzanti Libri
7
8
After. Vol. 1
Todd Anna, Sperling & Kupfer
[10]
Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2
Todd Anna, Sperling & Kupfer
9
10
L’ amica geniale
Ferrante Elena, E/O

Top ten dicembre 2015

 1  Fonte: IBS.it
2
Quello che non uccide. Millennium. Vol. 4
Lagercrantz David, Marsilio
La ragazza del treno
Hawkins Paula, Piemme
3
4
Scarafaggi
Nesbø Jo, Einaudi
Città di carta
Green John, Rizzoli
5
6
La targa
Camilleri Andrea, Rizzoli
Prometto di sbagliare
Chagas Freitas Pedro, Garzanti Libri
7
8
After. Vol. 1
Todd Anna, Sperling & Kupfer
€ 12,66 Sconto 15%
Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2
Todd Anna, Sperling & Kupfer
9
10
L’ amica geniale
Ferrante Elena, E/O

Top ten settembre 2015

Nella classifica dei libri più venduti su IBS nelle prime due settimane di settembre troviamo in prima posizione Quello che non ti uccide di Lagercrantz David, edito Marsilio.

Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist sono tornati. Dopo dieci anni dal caso editoriale della Millennium Trilogy (Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta) ecco un nuovo capitolo che non sarà il seguito di quello noto in tutto il mondo dello scrittore scomparso Stieg Larsson, ma una nuova serie.

Al secondo posto troviamo il nuovo libro di Andrea Camilleri, La Targa, edito Rizzoli: il più grande scrittore italiano ci regala un piccolo capolavoro di ritmo, umorismo e intelligenza, che è anche un inno alla libertà.

Al terzo posto, completando il podio, torna il thriller nordico con il nuovo libro di Jo Nesbø, Scarafaggi, edito Einaudi. Dopo due anni di silenzio torna Nesbø portando con sé la maestria, gli affascinanti intrecci e il ritmo implacabile. Un thriller che accoglie una dose di pulp, tipico dello scrittore norvegese, e una di piacevole narratività che rende l’opera scorrevole ma ritmata da un’incombenza descrittiva che aumenta sempre di più mano a mano che i dettagli e le rivelazioni emergono, si scontrano, si incagliano.

Di seguito la top ten del mese di settembre:

1. Quello che non uccide, David Lagercrantz, ed. Marsilio
2. La targa, Andrea Camilleri, ed. Rizzoli
3. Scarafaggi, Jo Nesbø, ed. Einaudi
4. Come mondi lontani. After. Vol.3, Anna Todd, ed. Sperling & Kupfer
5. Prometto di sbagliare, Pedro Freitas Chagas, ed. Garzanti Libri
6. La ragazza del treno, Paula Hawkins, ed. Piemme
7. La città di ghiaccio, James Rollins, ed. Nord
8. Il libraio di Kabul, Åsne Seierstad, ed. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
9. Era di maggio, Antonio Manzini, ed. Sellerio Editore Palermo
10. L’intestino felice. I segreti dell’organo meno conosciuto del nostro corpo, Giulia Enders, ed. Sonzogn.

 

Fonte: pensieriparole.it

Top ten agosto 2015

Classifica Top ten dei libri più venduti nella settimana dal 24 al 30 agosto 2015:

1.  La ragazza del treno, di Paula Hawkins (Piemme)
2. Grey, di E.L. James (Mondadori)
3. After, di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
4 Era di maggio, di Antonio Manzini (Sellerio)
5. La giostra degli scambi, di Andrea Camilleri (Sellerio)
6.  L’abbazia dei cento delitti, di Marcello Simoni (Newton Compton)
7.  After2. Un cuore in mille pezzi, di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
8. Città di carta, di John Green (Rizzoli)
9. L’amica geniale, di Elena Ferrante (e/o)
10. Turisti in giallo, di AA.VV. (Sellerio)

 

Fonte: Associazionelibribelli.it

Top ten giugno 2015

La classifica dei libri più venduti del mese di giugno non è molto differente da quella di maggio:

1.
Ancora in testa Andrea Camilleri con La giostra degli scambi, il nuovo caso del commissario Montalbano.

 

 

2.
Stabile al secondo posto La Piuma, l’opera inedita di Giorgio Faletti, una storia accompagnata dai disegni dell’amico sceneggiatore Paolo Fresu, e scritta con l’obiettivo di farla poi diventare un musical.

 

 

3.
Risale in terza posizione Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli che spiega alcune importanti leggi che regolano il funzionamento dell’universo con un linguaggio alla portata di tutti.

 

 

4.
In quarta posizione troviamo Luca Bianchini con il suo Dimmi che credi al destino.

 

 

 

5.
Sale al quinto posto Cari mostri di Stefano Benni, che sfida il racconto di genere e apre la porta dell’orrore, con ironia e comicità.

 

 

 

6.
Al sesto posto, perdendo una posizione, si posiziona Il segreto degli angeli di Camilla Lackberg, con un nuovo omicidio tra i fiordi.

 

 

Scende al settimo posto La vigna di Angelica, il nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani che ha come protagonista Angelica è una donna forte e determinata, padrona della sua vita.

8.
In discesa anche Santa degli impossibili, di Daria Bignardi.

 

 

 

 

9.
Al nono posto rientra dopo una breve assenza Le mani della madre di Massimo Recalcati.
il quale sfata questo e molti altri falsi miti che normalmente si trovano quasi accoppiati alla parola mamma.

 

 

10.
Ritorna al decimo posto Sotto le cuffie di Favij, giovane intrattenitore che insegna che l’improvvisazione non porta a grandi risultati: anche per strappare un sorriso ci vuole professionalità.

 

 

 

Fonte: Pausacaffeblog.it

Top ten maggio 2015

In prima posizione troviamo La giostra degli scambi di Andrea Camilleri, con un’altra avventura del commissario Montalbano.

La seconda posizione è occupata da La vigna di Angelica di Sveva Casati Modignani: Lunghi filari di viti si adagiano sui morbidi pendii di Borgo Franco. Da due secoli la famiglia Brugliani è proprietaria di ciò che resta dell’antico monastero in cima al colle e di quelle vigne, curate con pazienza per trarne vini pregiati e inimitabili. A trentacinque anni, Angelica è l’erede della tradizione e del patrimonio famigliare. Madre, moglie, imprenditrice di successo: tutto sembra perfetto nella sua vita. Solo lei sa che dietro quella facciata si nasconde una zona d’ombra, una verità fatta di menzogne, quelle del marito, e di tanti sogni infranti. Tuttavia, nulla può scalfirla, perché Angelica è una donna forte e determinata, e saprà trovare un nuovo inizio e una nuova felicità nel suo privato con la stessa tenacia e passione che dedica da sempre ai suoi vigneti. Perché è la terra a dare un vero senso alla sua vita, e da lì tutto può ricominciare”.

Scende al terzo posto Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli che spiega alcune importanti leggi che regolano il funzionamento dell’universo con un linguaggio comprensibile a tutti, non solo agli addetti ai lavori.

Scende di un gradino Possa il mio sangue servire di Aldo Cazzullo: La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i “ragazzi di Salò”. 

Perde qualche posizione ed oggi è al quinto posto Francesco Piccolo con Momenti di trascurabile infelicità, convinto che l’ironia aiuta a sopportare le noie della vita.

Presente ormai da molte settimane in classifica, oggi si trova in sesta posizione, Marie Kondo che ci insegna a essere più sereni con Il magico potere del riordino.
Il disordine fa male e non solo per ovvie questioni igieniche. Fa male al nostro spirito, non aiuta la mente a pensare e ci abbrutisce.

Sale in settima posizione Mauro Corona con I misteri della montagna, che racconta un po’ di sé, pur senza scrivere un’autobiografia.

In ottava posizione troviamo L’esercito delle cose inutili di Paola Mastrocola, un romanzo che ruota intorno a una domanda semplice e decisiva: cos’è che riempie davvero la nostra vita?. Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto”.

Al non posto c’è Sotto le cuffie di Favij, mito dei giovani  che racconta la sua storia e il suo percorso prima di diventare il più amato intrattenitore di Youtube.

La decima posizione è occupata dal giallo Titoli di coda di Petros Markaris: Torna il commissario più amato del Mediterraneo: Kostas Charitos, con le sue indagini, la sua famiglia complicata, le sue ansie sproporzionate, tutta la sua umanità.

Fonte: Pausacafféblog.it

Top ten aprile 2015

La classifica dei libri più venduti nel mese di aprile ci dice che resiste il piccolo di saggio di Carlo Rovelli Sette brevi lezioni di fisica, che ha spopolato dopo la presentazione alla trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, seguito dai Momenti di trascurabile infelicità di Francesco Piccolo, già autore di Momenti di trascurabile felicità, nonché vincitore del premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti.

Il nuovo romanzo di Jo Nesbø Sangue e neve conquista le posizioni alte, in attesa della trasposizione cinematografica. Il film sarà prodotto e interpretato da Leonardo DiCaprio.

Rientra Alessandro Baricco con La sposa giovane, mentre una new entry è Il magico potere del riordino di Marie Kondo, che sta conquistando i lettori con la sua filosofia zen.

L’ipotetica partecipazione della misteriosa Elena Ferrante al Premio Strega 2015, notizia ufficiale dopo la pubblicazione dei 12 libri finalisti, fa tornare in auge la saga L’amica geniale.

Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli è un’altra new entry rispetto al mese scorso, così come Revival di Stephen King e I misteri della montagna dell’alpinista Mauro Corona.

Fanalino di coda casa Sellerio con La crisi in giallo, sei racconti gialli scritti da Nicola Fantini, Laura Pariani, Marco Malvaldi, Dominique Manotti, Antonio Manzini, Francesco Recami, Gaetano Savatteri, in cui il filo rosso è la denuncia sociale di una crisi economica che si tinge di giallo.

Fonte: classificalibri.it

Exit mobile version