‘Crisi globale, l’ora della verità’. 4 dicembre 2021 online in 100 lingue diverse

La conferenza internazionale online “Crisi globale. L’ora della verità” è un evento su larga scala organizzato da volontari di 180 paesi sulla piattaforma del progetto internazionale Società Creativa. Sarà trasmesso su migliaia di canali e piattaforme mediatiche in tutto il mondo il 4 dicembre 2021 alle ore 16.00 italiane in 100 lingue di interpretazione simultanea.

Scopo della conferenza è quello di informare l’umanità in modo onesto e veritiero sulla portata della crisi climatica e ambientale, le minacce imminenti e la vera via d’uscita.

Argomenti chiave della conferenza saranno:

Qual è la reale situazione climatica del pianeta?

Perché i media mondiali tacciono sulla portata delle minacce?

Perché il clima continua a cambiare rapidamente nonostante le convenzioni e gli accordi internazionali il cui obiettivo ufficialmente dichiarato è quello di frenare il cambiamento climatico?

Qual è la vera causa del cambiamento climatico globale?

Da quali rischi e minacce globali è stata distolta l’attenzione della gente?

Quali sono le conseguenze ambientali del consumismo umano sconsiderato?

Perché solo nella Società Creativa è possibile stabilizzare l’equilibrio ecologico del nostro pianeta?

Perché la Società Creativa è l’unica via d’uscita di fronte ai cataclismi planetari?

In precedenza, il 24 luglio scorso, ha avuto luogo la Conferenza Internazionale online “Crisi globale. Questo già riguarda tutti”, organizzata da persone, volontari di tutto il mondo che non sono indifferenti al destino dell’umanità.

Volontari di diversi paesi hanno fornito l’interpretazione simultanea in 72 lingue. La conferenza è stata l’occasione per unire il più grande numero di persone nella storia.

L’obiettivo è condurre un’analisi complessa e completa dei fattori della crisi globale in rapida evoluzione, così come di allertare la comunità mondiale sui problemi fondamentali del nostro tempo e sulle minacce imminenti del prossimo futuro.

Dalla precedente conferenza, si è osservato l’accelerazione del cambiamento climatico. Oggi, il mondo intero si trova ad affrontare disastri di maggiore gravità rispetto agli anni precedenti, e sono aumentati in modo molteplice. Si nota che c’è una percentuale della popolazione che continua a sperare che i cataclismi che si verificano sul pianeta non li colpiscano, o che siano adeguatamente protetti da essi.

Tuttavia, le inondazioni devastanti e gli incendi su larga scala che si sono verificati quest’estate hanno mostrato la nostra vulnerabilità umana all’infuriare degli elementi e la nostra impreparazione ad affrontare un cataclisma. Nonostante il fatto che il 40% dei paesi sviluppati abbia servizi idrometeorologici e sistemi di allarme efficaci, durante un’emergenza essi non hanno funzionato correttamente. Le popolazioni ha dovuto affrontare il disastro da sola.

Il cambiamento climatico sta proseguendo ad un ritmo senza precedenti. Il pianeta sta vivendo fenomeni meteorologici, idrologici e climatici sempre più pericolosi. Ondate di calore estremo si alternano a uragani e acquazzoni dalla forza devastante. Milioni di sopravvissuti diventano rifugiati climatici.

Altra importante questione globale del nostro tempo è la crisi ambientale. Ogni anno si perdono decine di milioni di ettari di foresta. L’ecosistema dei corpi idrici e l’intero oceano mondiale è sull’orlo del disastro. La quantità di acqua dolce è esaurita e limitata. L’accumulo di spazzatura sul pianeta è osservato su scala catastrofica. L’attività umana sconsiderata ha intossicato il pianeta e distrutto la maggior parte delle sue risorse vitali.

Cambiamenti irreversibili del pianeta si registrano ogni giorno. La progressione del cambiamento climatico negli ultimi mesi ne è una chiara prova. Perché la verità sul reale stato del nostro pianeta viene messa a tacere? Perché la verità sulla vera causa del cambiamento climatico viene messa a tacere? Guardiamo alla radice dell’escalation di problemi? Vediamo le vere cause di ciò che sta accadendo? Queste e altre importanti domande saranno affrontate durante la conferenza “Crisi globale. L’Ora della verità”

Personaggi pubblici, ricercatori, scienziati ed esperti di vari settori parteciperanno alla Conferenza e condivideranno le loro opinioni sulla causa della crescente crisi climatica ed ecologica.

L’obiettivo è quello di informare l’umanità sui veri problemi per fermare insieme il disastro imminente. Né le frontiere né i muri possono fermare il cambiamento climatico e aiutare a salvare la popolazione. Solo costruendo una Società Creativa si può evitare un disastro su scala planetaria.

 

 

Contatti:

info@creativesociety.com

Conferenza mondiale “Crisi globale. Questo già riguarda tutti noi” online il 24 luglio 2021 organizzata dal Movimento Internazionale Allatra

Sarà trasmessa in diretta streaming su più di 1000 canali di piattaforme multimediali di tutto il mondo e in circa 60 lingue diverse la conferenza dal titolo “Crisi globale. Questo già riguarda ognuno di noi” il 24 luglio prossimo che vedrà, tra i protagonisti, personalità internazionali che si confronteranno su tematiche fondamentali per la nostra esistenza.

La conferenza, organizzata dal Movimento Allatra IPM, nata nel 2011 come associazione no profit e apartitica di volontari che aspirano a mettere in atto le proprie qualità al servizio dell’umanità mettendo quest’ultima in cime alla scala dei valori.

Uno degli obiettivi di Allatra è quello di creare una base di distribuzione di informazioni di rete senza precedenti nella storia su migliaia di canali multimediali su piattaforme multiple e tradotte in più lingue per concretizzare l’idea di Società Creativa.

Tra le iniziative che si prefissa la Società Creativa vi sono le conferenze e senza dubbio quella che riguarda la crisi globale non può lasciarci indifferenti. Tra i nomi che prenderanno parte a questo importante dibattito vi sono il filosofo ungherese Ervin Laszlo, nominato due volte al Premio Nobel per la Pace (2004-2005), considerato il fondatore della teoria generale dei sistemi e attualmente consulente del Direttore Generale dell’UNESCO, oltre ad essere membro dell’accademia ungherese delle scienze e autore di libri fondamentali come L’uomo e l’universo, La mente immortale e Obiettivi per l’umanità; Thomas Straub, professore svizzero di gestione internazionale presso la Graduate School of Economics and Management dell’Università du Ginevra e Avraham Loeb, fisico israelo-americano che si occupa anche di astrofisica e cosmologia.

Loeb è professore di scienze naturali presso l’Università di Harvard, è stato a lungo presidente  del dipartimento di astronomia di Harvard, fondatore e direttore della Harvard Black Hole Initiative e direttore dell’Istituto per la teoria e il calcolo presso l’Harvard-Smithsosian Center for Astrophysics.

Questi sono solo tra i nomi illustri che parteciperanno alla conferenza online organizzata dai volontari di tutto il mondo che vogliono essere responsabili della propria vita e di quella delle generazioni future puntando anche sulle nostre capacità creative come propulsori alla formulazione di risposte mirate e strutturate a problemi di cui si parla da decenni ma ai quali ancora non abbiamo dato soluzioni serie quali: il rapporto lavoro-ambiente, il sovrapopolamento, la povertà, la politica monetaria, le lobby, le diseguaglianza, l’ingegneria sociale, ecc…

Tutte tematiche connesse tra loro, le quali saranno affrontate in questa ed in altre conferenze internazionali organizzate da queste nuova realtà che si propone seriamente di capire quali sono le falle della nostra società e di migliorarla partendo dall’individuo e dal suo senso di bellezza (che coincide con l’etica) insito in lui.

Il tema della creatività è centrale per questo Movimento, non a caso ha attratto intellettuali, filosofi, scienziati fin dall’antichità. Il concetto di creatività ha subito nei secoli tante modifiche, migliorando e accrescendo le conoscenze a riguardo, anche grazie alla sempre maggiore
specializzazione delle scienze.

Tutto questo però non è servito ad arrivare ad una sua definizione univoca. Ancora oggi c’è chi illustra il problema della creatività come qualcosa di inspiegabile. Fino al I Secolo a. C. veniva usato il concetto di “genio”, associato a forze spirituali, misteriose e da cui hanno origine qualità, attitudini particolari e fortuna.

Platone descriveva i poeti come soggetti sotto influenza di pazzia divina capace di portarli fuori dai propri sensi. All’epoca di Aristotele, invece, la creatività veniva associata alla follia dell’ispirazione, concetto ripreso più avanti nel Medioevo, ma il filosofo e scienziato macedone aveva intuito che le idee creative fossero il risultato di una sorta di processo mentale che metteva in moto, per associazioni, le
conoscenze dell’individuo.

La creatività è una caratteristica del pensiero umano che riflette la capacità di risolvere un problema in un modo nuovo e originale e di produrre opere che siano nuove, opportune e che abbiano un valore sociale ed è proprio questa una delle mission del Movimento, il quale propone l’atteggiamento creativo come espressione dell’attività umana, che possiamo individuare in molti campi di esplorazione.

È un comportamento umano complesso che coinvolge utilità, bellezza e innovazione.

Come scrisse Henrì Poincarè, matematico, fisico e filosofo naturale, in “Scienza e metodo” (1905) «creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili».

In questa direzione, creatività artistica e creatività scientifica non si differenziano molto, e ai massimi livelli di ricerca contribuiscono ad indicare la strada per scenari futuri come negli intenti di Allatra e nello specifico dell’iniziativa Società Creativa.

 

 

Contatti

Coordinatrice del Progetto Società Creativa negli U.S.A. Olga Schmidt, mail to conferences@allatrunites.com, cell. +1 (650) 381-9499

Coordinatrice del Progetto Società Creativa in Italia, Irina Bezverhni, Cell: +39 3290794082

info@allatraunites.com

 

Per maggiori info: www.allatraunites.com

https://allatraunites.com/global-crisis-this-already-affects-everyone

 

 

Exit mobile version