«Gli Stati generali della lingua italiana nel mondo sono venuti a risciacquare i panni in Arno». Con questa metafora di manzoniana memoria il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha aperto il suo intervento nel corso del convegno intitolato Italiano lingua viva, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo.
Read More »‘Poesie Oggi’, reading poetico del 1° ottobre al Lord Byron di Roma
“Il trascorrere delle ere cambia tutte le cose- tempo, lingua, la terra, i confini dei mari, le stelle nel cielo, ed ogni cosa riguardante, o sopra od attorno o sotto l’uomo, eccetto la natura dell’ uomo stesso”. Questo sosteneva Lord Byron, uno dei più grandi poeti …
Read More »‘Romeo e Giulietta’ all’Anfiteatro Campano il 17 e 18 settembre
I giorni sabato 17 e domenica 18 settembre, alle ore 19 e alle ore 21 (due repliche dello spettacolo), presso l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, nell'arena Spartacus, si terrà la performance teatrale che vede come protagoniste le due famiglie storicamente nemiche dei Montecchi e dei Capuleti, ossia la celebre Romeo e Giulietta. L'iniziativa, promossa per favorire il turismo culturale nel nostro territorio, è anteprima della seconda edizione del Festival della letteratura I am Spartacus. A mettere in scena l'opera sicuramente più conosciuta di William Shakespeare è la compagnia teatrale, Il Demiurgo che, in modo innovativo e del tutto originale, promuove l'approccio alla conoscenza e alla scoperta del nostro patrimonio artistico.
Read More »Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, XXIX edizione
Il Premio Procida è giunto alla XXIX edizione. Nel febbraio 1986 a pochi mesi dalla scomparsa di Elsa Morante, il Comune di Procida istituiva il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante. L’iniziativa è nata dall’impegno dell'Assessorato alla Cultura dell'isola ispirato dalla potessa e scrittrice romana Gabriella Sica, assidua frequentatrice dell’isola, dal critico letterario Walter Pedullà, da Paolo Volponi, scrittore, poeta e politico e da Jean Noel Schifanò, traduttore della Morante in Francia.
Read More »Premio Pavese 2016, i vincitori a Santo Stefano Belbo
Il giorno 28 Agosto, alle ore 10 delle mattino, a Santo Stefano Belbo (Cn), presso la casa che ha dato i natali allo scrittore de La luna e i falò , si terrà la tanto attesa premiazione dei vincitori della trentatreesima edizione del Premio Cesare Pavese, concorso letterario dedicato ad uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano. Il Premio è promosso ed organizzato dal Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale.
Read More »Festival della Letteratura di Salerno 2016: incontro con Idalberto Fei
Fino al 26 giugno è in scena il Festival della Letteratura di Salerno, una settimana di incontri, dibattiti e presentazioni. Giunto alla sua quarta edizione, nella prima giornata ha ospitato i finalisti del premio Strega: tra vari ospiti degni di nota, abbiamo incontrato un autore molto particolare, che si è fatto portatore di una missione non facile. Nella cornice di palazzo Panonia, lo scrittore e regista Idalberto Fei ha presentato, per la collana Nuove Frontiere Junior, I racconti di Shakspeare per ragazzi, il riadattamento de Il racconto d’inverno, Cimbelino e La tempesta, per i più giovani.
Read More »XXIX edizione del Salone del libro di Torino
Mancano pochi giorni all’apertura del Salone del libro di Torino. Quest’anno il titolo del Salone 2016 che si svolgerà dal 12 al 16 Maggio è “Visioni”. L’idea è quella di un filo conduttore che faccia emergere la capacità di guardare lontano partendo da una salda conoscenza del patrimonio letterario, artistico e filosofico. Grande spazio ai “visionari” tutti coloro che hanno saputo distinguersi per la lungimiranza del progetto, l’innovazione, l’originalità dei metodi operativi e la sapienza divulgativa e comunicativa. Tra i visionari il fisico Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto italiano di Tecnologia (IIT), centro per la robotica e nanotecnologie.
Read More »Book Pride Milano 2016
Sono in corso i preparativi per la seconda edizione del Book Pride Milano che si svolgerà nella città meneghina dall’1 al 3 Aprile. La manifestazione è reduce dal successo della prima edizione che si è tenuta il 27 e il 29 Marzo dello scorso anno ai Frigoriferi milanesi. L'evento ha rappresentato una grande occasione di promozione dell’editoria indipendente, vi hanno preso parte infatti 124 marchi editoriali indipendenti e il ricco programma di eventi ha fatto registrare la presenza di circa 20.000 persone
Read More »