Festa del Cinema di Roma 2021. Grande presenza delle serie TV

La Festa del Cinema di Roma 2021 si è conclusa con la première europea del film Marvel The Eternals, di Chloé Zhao, attesissimo titolo che arriverà nelle sale italiane mercoledì 3 novembre, e chiude con numeri formidabili: 37.213 di biglietti per 55.532 ingressi inclusi gli accreditati.

Molto presenti le serie televisive, soprattutto italiane, che si sono distinte alla Festa del Cinema di Roma proprio attraverso autori e registi che si sono misurati per la prima volta con la serialità, come Carlo Verdone e il suo Vita da Carlo, di cui sono stati mostrati i primi quattro episodi, A casa tutti bene – La serie, diretto da Gabriele Muccino, e Strappare lungo i bordi, serie animata di Zerocalcare che sarà su Netflix dal 13 Novembre.

Inoltre nel corso della Festa del Cinema di Roma 2021, ha trovato spazio un lungo incontro del pubblico della manifestazione con Quentin Tarantino, che per l’occasione ha ricevuto anche il Premio alla Carriera della rassegna romana.

Alla Festa del Cinema di Roma 2021 ha vinto il Premio del Pubblico FS Open Arms – La legge del mare di Marcel Barrena, che è stato assegnato dagli spettatori che hanno votato tramite l’applicazione ufficiale della Festa. Il premio Bnl Gruppo Bnp Paribas è stato invece consegnato a Giuseppe Bonito per l’Arminuta, film ispirato all’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio

Sono stati premiati presso Spazio Roma Lazio Film Commission – Auditorium Parco della Musicai vincitori del premio collaterale de La Pellicola d’Oro in occasione della 16° Festa del Cinema di Roma.

Si tratta di un premio cinematografico, promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale Articolo 9 Cultura & Spettacolo e dalla S.A.S. Cinema. Il presidente è lo scenografo e regista Enzo De Camillis. Durante l’incontro si sono affrontati argomenti come L’arte dei mestieri e dell’artigianato del cinema e i nostri giovani.

L’obiettivo è stato quello di evidenziare e premiare i mestieri e gli artigiani del cinema italiano. Questo sempre sottolineando il nostro Made in Italy nel mondo. E divulgare l’importanza artistica alle nuove generazioni che non conoscono i mestieri dei titoli di coda. Erano presenti all’evento le istituzioni e le aziende del settore cinea-udiovisivo, a moderare l’incontro Pino Nazio (Giornalista Rai).

Per la sezione Alice nella città, è stato eletto come Miglior Film nella sezione young adult, Petite Maman di Celine Sciamma; la Miglior Regia, invece, è stata conquistata da Belfast di Kenneth Branagh. Il premio Camera d’Oro di Mymovies per l’opera prima è stato consegnato Softie di Samuel Theis con una menzione speciale ad Olga di Elie Grappe; il premio RB Casting per i giovani talenti è stato destinato a Madalina Maria Jekal per Anima Bella di Dario Albertini; il premio Rising Star Award è stato consegnato a Sophie Breyer per The Hive diretto da Christophe Hermans.

Passando ai cortometraggi, è stato premiato come il Miglior cortometraggio Big di Daniele Pini; il premio Rai Cinema è stato affidato ancora una volta a Big, mentre infine il Premio Raffaella Fioretta è stato consegnato a La tana di Beatrice Baldacci, consegnato da una giuria composta da Paolo GenoveseRiccardo MilaniLucia OconeAnna Ferzetti e Tania Pedroni.

I premiati della Festa di Roma 2021

Hanno ricevuto il premio: Alessandro Ferretti (scultore), Ciro Scongliamiglio (aiuto regista) e Corrado Trionfera (produttore esecutivo).

Ma, oltre ai vincitori del premio Pellicola d’Oro alla Festa del cinema di Roma, erano presenti anche altri nomi. Tra questi Cristina Priarone (Presidente Film Commission Nazionale), Chiara Sbarigia (Presidente Cinecittà), Laura Delli Colli (Presidente Festa del Cinema di Roma), Giovanna Pugliesi (Responsabile Cinema Regiona Lazio) e Verdiana Bixio (Publispei). Ma ancora Franco Ragusa (Presidente Associazioni Effetti Speciali), Gianluca Franculli (Scenarredo), Virginia Carnabucci (Rancati srl), Andrea Viotti costumista (scuola IED), Studenti del liceo Artistico A. Caravillani, Silvia Carusillo (attrice) e Vincenzo Marcotta (Ambasciatore dell’Italia in Messico).

 

Fonti Premio collaterale ‘La Pellicola d’Oro’ alla Festa del cinema di Roma: i vincitori – Taxidrivers.it

Festival del cinema di Roma 2018: vince ‘Il vizio della speranza’ del napoletano De Angelis

Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis e interpretato da Pina Turco vince il Premio del pubblico della Festa del Cinema di Roma 2018. Tra le pellicole premiate in questa tredicesima edizione troviamo “Jelly Fish“, opera prima di James Gardner vince la 16/a edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni; mentre il premio speciale della giuria va a “Ben is Back” di Peter Hedges con Julia Roberts e Lucas Hedges.

Il film diretto da Edoardo De Angelis e interpretato dalla compagna Pina Turco, coppia sia nella vita sia nel cinema, è stato premiato dal pubblico come miglior film del festival romano. Il vizio della speranza racconta la storia durissima di Maria che traghetta lungo il fiume le prostitute incinte, pronte a partorire per vendere il loro bambino a coppie senza figli. Il “Premio del Pubblico Bnl“, in collaborazione con il main partner della Festa del Cinema, BNL Gruppo Bnp Paribas, è stato assegnato dagli spettatori che hanno espresso il proprio voto sui film in programma nella Selezione Ufficiale utilizzando l’app ufficiale della Festa del Cinema e attraverso il sito www.romacinemafest.org. Il vizio della speranza di De Angelis arriverà nelle sala cinematografiche giovedì 22 novembre.

In un luogo moribondo, bagnato dal Volturno e infestato da orrore ordinario, Edoardo De Angelis pianta come un fiore la speranza. Al cuore di un décor crudo e dentro giorni che si avvicendano e si assomigliano, c’è Maria, colpevole, complice, vittima. Infinitamente sola, Maria sembra aver preso tutta l’ombra del mondo, è una marginale, sociale ed esistenziale, che non segue nessuno progetto di felicità fino al giorno in cui trova nella fuga di una ragazza più disgraziata di lei e nell’incontro con un giostraio l’occasione e l’opportunità di osservare le cose della vita da un angolo diverso. La prospettiva dell’umanità (Mymovies).

“Jelly Fish” il film di esordio dello scrittore James Gardner ottiene il premio come miglior film nella sezione autonoma del festival Alice nella Città. La storia racconta le vicende di Sarah Taylor costretta a dover scegliere tra le sue responsabilità di sorella maggiore e la sua passione per il teatro e per la commedia.

Il premio speciale della giuria per il miglior attore, invece, va all’attore Thomas Blachard per “The Elephant and the butterfy” secondo lungometraggio della regista Amelie Van Elmbt prodotto dai Fratelli Dardenne con la produzione esecutiva di Martin Scorsese. Il film esplora la tensione tra reale e immaginario e mette in scena con grande delicatezza tutte le sfumature di tre giornate in cui una bambina si ricongiunge con il suo padre sconosciuto.
Il Premio giuria opera prima My Movies va a “The Harvesters“, mentre, il Premio Roma Lazio FIlm Commission, rivolto alle produzioni del Panorama Italia girate nel territorio del Lazio va allo zombie movie Go Home, opera prima di Luna Gualano, invece, per il concorso Internazionale Cortometraggi premiato la pellicola «Beauty» di Nicola Abbatangelo.

Exit mobile version