Al via Milano Bookcity 2016

Anche quest’anno torna Milano Bookcity: la quinta edizione si terrà dal 17 al 20 novembre.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano di cui fanno parte la Fondazione Corriere della Sera, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e la Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Un contributo particolare è dato anche dal Centro per il Libro e la Lettura, dall’ Associazione Italiana Editori, dall’ Associazione Italiana Biblioteche, dalla Associazione Librai Italiani e Librerie Indipendenti di Milano.

Ad inaugurare questa edizione ci sarà Eif Shafak, una delle più autorevoli voci della narrativa turca contemporanea; al Teatro dal Verme Shafak riceverà anche il Sigillo della Città.
Bookcity, come ogni anno, coinvolge editori grandi e piccoli, autori, librai, bibliotecari, traduttori, illustratori, lettori, scuole di scrittura, associazioni, scuole pubbliche e private e università. Per questa edizione tantissimi gli eventi, tra incontri, presentazioni di libri, letture ad alta voce, mostre fotografiche, spettacoli, seminari, interviste.

Lo scopo della manifestazione è sempre più quello di partire dal basso, per ascoltare e farsi carico delle istanze e dei bisogni dei lettori e per poter creare una sinergia sempre più costruttiva. Achille Mauri, Presidente di BookCity Milano 2016, sostiene che il segreto è proprio la capacità e la voglia di ascoltare e la voglia di raccontare. La principale novità di questa edizione sarà al Padiglione Visconti dove sarà proposta una maratona di lettura lunga una notte, un progetto a cura di Daniele Abbado intitolato Le voci della città sul tema de Le Città Invisibili di Italo Calvino. Al Teatro Franco Parenti Il Circolo dei lettori di Torino proporrà L’ora del sesso un reading con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli, un modo diretto per raccontare il sesso in sessanta minuti, senza freni e inibizioni. Ancora nella cornice delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala Luis Sepúlveda affronterà il tema della condivisione, nell’ incontro dal titolo Lo stupore del racconto. Questi sono solo alcuni degli eventi e dei protagonisti che parteciperanno a quattro giorni dedicati  ai libri e non solo.

Per questa quinta edizione la manifestazione di Milano Bookcity si espande e, oltre al Castello Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”. In ogni punto si svolgerà programma costruito intorno a un tema centrale dell’attuale dibattito culturale. Ogni tema viene poi discusso in vari incontri con autori ed esperti di livello internazionale.

Il festival di Milano Bookcity si chiuderà domenica 20 novembre al Teatro Franco Parenti, con Clara Sánchez . La scrittrice spagnola e Marcello Fois parleranno del nuovo romanzo Lo stupore di una notte di luce atteso seguito de Il profumo delle foglie di limone a cui seguirà una lettura di brani interpretati dall’attrice Isabella Ragonese.

Anche quest’anno Milano sarà una grande vetrina per i libri, gli autori ed i lettori.

‘Ricomincio dai libri’: al via la terza edizione

Tra due giorni riparte, per il terzo anno consecutivo, Ricomincio dai Libri, la prima fiera del libro di San Giorgio a Cremano. Ancora una volta ad ospitare la manifestazione sarà la splendida location di Villa Bruno. Appuntamenti no-stop dalle 10.00 alle 22.00 dal 23 al 25 Settembre. L’idea della fiera è nata dalla collaborazione di tre associazioni: <<La bottega delle parole>>, <<Librincircolo>> e <<Arenadiana>>.

<<La Bottega delle parole>> nasce nel 2011 come laboratorio di sperimentazione di svariate attività culturali. In particolare l’associazione pone attenzione a tutti quegli autori che non trovano spazio nelle grandi realtà editoriali. L’associazione promuove laboratori, concorsi, presentazioni di libri, corsi di scrittura e lettura, seminari per arricchire, ampliare e valorizzare l’idea di una cultura che abbia come fondamento la dimensione dello stare insieme, del confronto, dell’associazionismo. L’associazione <<Librincircolo>> invece nasce nel 2005 con l’obiettivo di promuovere la cultura letteraria e la passione per il libro inteso sia come oggetto fisico che come veicolo emotivo, impegnandosi nell’organizzazione di eventi, presentazioni, reading, ed eventi di vario tipo tutti con un unico indiscusso protagonista: il libro.

L’associazione, grazie alla partnership con altre associazioni ha guidato ed organizzato di corsi di scrittura creativa e di editoria. Realizzando così una collaborazione permanente con “Talento Letterario” un team che si occupa di servizi e di promozione editoriale. <<Arenadiana>>, giovane associazione nata nel 2011 è impegnata a creare uno spazio che si proponga come luogo di incontro e di aggregazione coniugando alla funzione sociale la crescita umana e civile, attraverso la condivisione dei saperi e l’educazione permanente.

Queste tre associazioni sono unite dal bisogno di valorizzare un territorio culturalmente attivo ma spesso penalizzato ecco perché la Fiera <<Ricomincio dai Libri>> vuole essere un ponte tra chi fa cultura e chi ama fruirne; la forza deve essere proprio quella provincia orfana e spesso dimenticata che per tre giorni diventa protagonista indiscussa. La fiera è diventata in questi tre anni uno degli appuntamenti editoriali più importanti di tutta la provincia di Napoli. Tantissimi gli incontri con gli autori, workshop, presentazioni di libri, laboratori di danza, di giornalismo, reading, laboratori didattici per i più piccoli e incontri musicali. Alla kermesse prenderanno parte un gran numero di case editrici e diversi ospiti di rilevanza nazionale. L’ingresso, come per le precedenti edizioni sarà completamente gratuito.

Sul sito internet http://www.ricominciodailibri.it/ è possibile trovare tutte le informazioni per raggiungere la Fiera e prendere visione del programma.

Exit mobile version