Maria Sofia Wittelsbach, sorella della celebre principessa Sissi, fu regina delle due Sicilie. Quinta di otto figli, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Possenhofen dove la famiglia possedeva un castello, sul lago di Starnberg e il palazzo di Monaco dove si trasferivano per l’inverno. Fisico slanciato, portamento regale, occhi blu e folta capigliatura castana, Maria Sofia sposò per procura l’erede al trono di Napoli, Francesco II, l’8 Gennaio 1859 nella cappella del palazzo reale a Monaco. Questa è storia nota.
Ma la storia assume contorni letterari e nello specifico, proustiani, nel saggio dello scrittore, giornalista e docente di Storia Moderna, Aurelio Musi, dal titolo Maria Sofia. L’ultima regina del sud, edito da Neri Pozza, 2022.
La biografia dal piglio giornalistico che Aurelio Musi dedica a Maria Sofia Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie, va oltre il dato meramente fattuale, perché pone nuove criticità e cerca al tempo stesso una sintesi. Musi fa riaffiorare alla superficie della storia, gli aspetti meno conosciuti di un’epoca che ancora oggi desta polemiche. Tali aspetti hanno a che fare con l’approccio cinematografico di Aurelio Musi al ritratto della regina Maria Sofia, il quale gioca con le sinestesie, travestendosi da Proust nello svelare il passato di una donna, attraverso le “intermittenze del cuore” o “epifanie”, e i propri ricordi nei manieri bavaresi “senza tempo”.
È un approccio che cattura l’attenzione del lettore, quello di Musi, perché la descrizione del luogo natale della regina del Regno delle due Sicilie, offre sempre suggerimenti e spunti che poi vanno esplicati, come l’Autore sa fare acutamente. «Sulla sponda occidentale del lago di Starnberg, a pochi chilometri di distanza da Monaco, si erge, fra monti e laghi, il castello di Possenhofen. Insieme con il lago di Starnberg e Roseninsel, il castello è stato anche reso famoso dalle riprese in esterni del film di Luchino Visconti, Ludwig». Il regista Luchino Visconti, aristocratico esteta, aveva colto prima degli altri, il carattere intrinseco della dinastia degli ultimi Wittelsbach, la loro tensione verso il vitalismo e verso il bello, con forti componenti d’irrazionalità. Il vitalismo fu una costante in tutta la vita di Maria Sofia, che fece da contro-altare alla rassegnazione del consorte Francesco II per il suo regno perduto. Maria Sofia e Francesco sono una coppia letteraria e cinematografica, due caratteri diversi ma complementari che arricchiscono le trame della Storia.
Aurelio Musi presenta in poche pagine le condizioni economiche e sociali del regno delle Due Sicilie, ormai sulla strada del declino. Alla fine irreversibile del regno corrispondeva in modo inversamente proporzionale il dinamismo di quella che Musi con una giusta metafora, definisce una novella “Giovanna d’Arco”. L’ «Ottobre [1860] fu un mese di intensa guerra e di profonde trasformazioni politiche per il Regno delle Due Sicilie. Il 1° ottobre la battaglia del Volturno vide episodi eroici da entrambe le parti. Le forze borboniche potevano contare su 28000 uomini con quarantadue pezzi d’artiglieria, mentre quelle garibaldine erano appena 24000 con soli ventiquattro cannoni. Francesco partecipò direttamente alla battaglia a fianco del generale Giosuè Ritucci. Cavalcava in prima linea e appariva trasfigurato agli occhi di Maria Sofia come fosse il più valoroso paladino tra tutti i re Borbone».
Tuttavia la storia intraprese un’altra direzione e i coniugi Borbone dovettero riparare a Roma per un esilio quasi decennale. « “Roma resta l’unico rifugio dopo il grande naufragio. Napoleone III non ha nessun ruolo nei miei affari personali. Io sono l’unico giudice competente del comportamento che devo avere”. Con queste parole Francesco II aveva risposto piccato all’emissario dell’imperatore francese, che voleva offrirgli protezione. Egli possedeva anche il titolo di principe romano ed era proprietario di palazzo Farnese a Roma, dove giunse con la famiglia e il seguito dopo lo sbarco a Terracina».
La corte napoletana in esilio continuava a mantenere a libro paga molti funzionari e presunti uomini di governo, divisi in fazioni, invidiosi tra loro. «Maria Sofia, pur non nascondendo la sua simpatia per gli esponenti meno reazionari della corte e del governo, cercava di tenersi lontana dalla guerra di fazione. Rimpiangeva Napoli e il suo golfo. Trascorreva il tempo con la sorella minore Matilde, Spatz, che nel maggio 1861 sposava il conte di Trani, fratellastro del re». L’ultima regina del sud, di distingueva dunque tra la pletora dei cortigiani.
Nell’esilio romano inoltre, il governo borbonico di Francesco II continuò la guerra contro lo Stato italiano con una guerra di resistenza e di logoramento, fra due progetti di Stato, due idee nazionali, due re. Quello di Francesco II fu un governo senza Stato dando vita ad una contrapposizione che trovò la sintesi nel brigantaggio politico, strumentalizzato dalla corte borbonica per distruggere le basi del consenso del neonato Stato italiano. Maria Sofia fu odiata ed amata, suscitando sentimenti contrapposti, sfidando la sorte, offrendo all’alea il proprio corpo durante l’assedio di Gaeta; una Maria Sofia che «si risolleverà grazie alla sua vitalità: non più “regnante” ma “errante”, nell’Europa della Belle Époque, della prima guerra mondiale e del dopoguerra inquieto, continuerà con altri mezzi a tessere le fila della reazione all’unità italiana».
Il saggio di Musi è un libro denso che, oltre che a portare avanti una accurata ricostruzione storica scava fino in fondo, nell’introspezione psicologica di Maria Sofia, donna e regina, prendendo spunto da romanzi famosi, come “Il fauno di marmo” di Nathaniel Hawthorne, o “Le vergini delle rocce” di Gabriele D’Annunzio, in cui era definita «l’aquiletta bavara che rampogna». La letteratura serve all’autore per far conoscere meglio al lettore la personalità di una donna, protagonista di un romanzo storico e sentimentale personale e collettivo.
Maria Sofia è presente anche nella Ricerca del tempo perduto di Proust e precisamente nella Prigioniera e nei Guermantes, nelle parole pronunciate dalla duchessa di Guermantes durante il pranzo a cui era stato invitato anche il narratore»; la duchessa «con sarcasmo vuole insinuare che Maria Sofia sia assuefatta ai lutti in famiglia tanto da non farci più caso. Il narratore difende invece la dignità della regina di Napoli, sottolinea il valore dei sentimenti di affetto fra le sorelle, il dolore sincero di Maria Sofia per la tragica morte di Sissi e dell’altra amatissima sorella».