Foibe, giornata della memoria. “El Spin” e la satira contro Tito, gli slavi, i grandi della terra di Andrea Giannasi

Foibe, per non dimenticare. Contro la cancel culture. Esce in occasione del Giorno del Ricordo, oggi 10 febbraio, il saggio di Andrea GiannasiEl spin. La satira contro Tito. L’esperienza dell’inserto della Gazzetta di Pola contro l’egemonia jugoslava 1945-1947″ (Tralerighe libri editore).

Sabato 20 ottobre 1945 i polesi trovarono in edicola insieme a “La Gazzetta di Pola”, un inserto satirico di quattro pagine, al prezzo di sette lire, dal titolo in istro-veneto “El Spin”, la spina, con vignette di Gigi Vidris.

Il giornale intendeva mostrare «gli imbonitori ben pagati che urlano e offrono in cambio della rinuncia alla Patria, l’onore d’una cittadinanza titina che desta invidia al mondo; o chi crede o fa credere agli altri che la storia dell’Istria comincia dal regno dei Karageorgevic e finisce con la calata della IV Armata slobodnja. E nel trambusto, rimettono fuori le corna gli sparuti superstiti della sgominata legione neo-fascista, vantandosi novelli salvatori della Patria in pericolo, dopo averla stuprata e rovinata. È uno spettacolo che merita d’essere registrato».

Lo storico Andrea Giannasi è riuscito a ritrovare una collezione completa dei giornali originali di “El spin” analizzandone i contenuti.

Attraverso la lettura degli articoli, delle vignette, delle spigolature, delle lettere in redazione, è possibile ricostruire la tragica vicenda della comunità italiana tra l’incombente esodo, gli arresti, le vigliaccherie, i numerosi gesti antitaliani, la Strage di Vergarolla nella quale morirono 65 polesi. Di fronte alla stanchezza, la paura, l’orrore, i titini, gli “s’ciavi”, i drusi, i nuovi “gerarchi” e il consesso internazionale sempre più distante dalle questioni istriane.

Al centro delle “punzecchiature” Tito e gli slavi, insieme alla minoranza italiana filo-titina di Pola, ma anche i Quattro Grandi che a Parigi aveva segnato le sorti della Venezia Giulia dimenticando gli ideali di giustizia e di autodeterminazione dei popoli contenuti nella Carta Atlantica.

Il lungo lavoro di ricerca è introdotto da un saggio storico che affronta la complessa vicenda del confine orientale italiano, dalla caduta della Repubblica di Venezia; la dominazione dell’Impero Austro-Ungarico; i processi di germanizzazione; la nascita delle idee nazionali; la netta separazione tra italiani nelle città costiere e gli slavi nel contado; la Prima guerra mondiale; il fascismo di frontiera e la “bonifica etnica”; il Tribunale Speciale del fascismo; la Seconda guerra mondiale.

Andrea Giannasi, laureato in Storia contemporanea (tecnica militare) presso l’Università di Pisa è autore di numerosi studi sulla formazione di contingenti militari impiegati in scenari di guerra. Tra questi Il Brasile in guerra, La Força Expediçionaria Brasileria 1944-1945, Carocci, Roma, 2014; I Nisei in guerra. I soldati nippoamericani in Italia 1944-1945, Tralerighe, Lucca, 2016.

Ha pubblicato anche La guerra a Lucca. 8 settembre 1943-5 settembre 1944, Tralerighe, Lucca, 2014; e I militari italiani nei campi di prigionia francesi, Nord Africa 1943-1946, Tralerighe, Lucca, 2019. Ha ricostruito la storia del massacro del Generale Enrico Tellini e della sua delegazione, avvenuto nel 1923 sul confine greco-albanese.

Il saggio è stata tradotto e pubblicato da LBN editor di Tirana con il tirolo Vrasja Tellini: Nga Janina deri né pushtimin e Korfuzit (Tirana, Albania, 2007). Il 6 marzo 2010 è stato relatore al convegno sul Generale Enrico Tellini a Borgo a Buggiano (l’intervento è stato pubblicato sugli Atti del convegno).

Per i suoi studi in ambito militare ha vinto nel 2017 il Premio “Cerruglio”. Ha ricoperto il ruolo di direttore scientifico del Museo della Liberazione di Lucca e tenuto conferenze presso il Ce.Si.Va. Esercito Italiano già Scuola di Guerra di Civitavecchia.

In ambito giornalistico è collaboratore del “Premio Arrigo Benedetti” dedicato allo storico fondatore dell’Espresso e dell’Europeo. Tra i vincitori del premio Ferruccio De Bortoli, Milena Gabanelli, Toni Capuzzo, Federica Angeli, Paolo Borrometi.

 

https://www.tralerighelibri.com/product-page/el-spin-la-satira-contro-tito

‘La Notte’, l’autobiografia di Elie Wiesel per la giornata della memoria

E’ sempre un lavoro delicato e spinoso raccontare di un libro autobiografico sull’Olocausto, ma parlare del La Notte di Elie Wiesel risulta più arduo del previsto. Pubblicato da Giuntina nel 1958, appartenente alla collana Shulim Vogelmann. Il romanzo non racconta solo la storia di un bambino ebreo, ma introduce ad una testimonianza reale di sofferenze, dolore, cattiveria e brutalità circa la persecuzione ebraica degli anni trenta e quaranta del XX secolo.

Eliezer Wiesel nato il 30 settembre del 1928 a Sighet, in Transilvania, in una comunità di ebrei ortodossi, affronta in tenera età la deportazione nei capi di concentramento nel 1944, quando l’Ungheria fu invasa dai Tedeschi. Liberato nel 1945, visse gran parte della sua vita in Francia dove si formò alla Sorbona e in seguito, insegnò la lingua ebraica. Nel 1954 inizia a scrivere la sua autobiografia e, in collaborazione con Turkov, pubblicò il manoscritto in lingua yiddish. Non riscosse però molto successo. L’incontro con lo scrittore premio Nobel François Mauriac, autore della prefazione, fu determinante per la diffusione del libro in lingua francese, avvenuta nel 1958.

 

Ciò che risalta subito all’occhio attento del lettore è quanto l’autobiografia di Elie Wiesel mostri l’oscurità di quella pagina di storia che fu l’Olocausto: infatti La Notte è tra i tre libri più significativi sul genocidio del XX secolo, insieme con il Diario di Anna Frank e Se questo è un uomo di Primo Levi. Ambientato nel 1944, il racconto ripercorre i momenti più significativi vissuti prima, durante e dopo la deportazione nei campi di Birkenau, Auschwitz, Monowitz, Buchenwald.

In tutta la narrazione, di importanza fondamentale è il dialogo interiore e i riferimenti alla fede che il giovane riprende di continuo. Elie, ragazzo di 15 anni inizialmente sente forte il desiderio di conoscenza della parola di Dio, passa molto tempo in sinagoga, studia il Talmud e discute di Cabala. Con le prime restrizioni antisemite, la sua sete di risposte e domande aumenta e quando la notizia della possibile deportazione diventa concreta intraprende un vero e proprio dissidio interiore con Dio.

Con l’arrivo al campo e la visione di episodi disumani, la conflittualità si inasprisce, fino a quando, il giovane arriverà a domandarsi “Dio dov’è?”. Per quanto la sua fede abbia vacillato, essa resterà comunque presente. Questo punto importante, Elie sembra aver trovato nell’idea di Dio, un appiglio inconscio utile per restare in vita. Toccante è sicuramente l’episodio che racconta l’impiccagione del piccolo pipel, sottolineato come tra i momenti che meglio descrivono la conflittualità interna del giovane Elie.

Nel libro i momenti di interiorità sono alternati a passi narrati dove Wiesel è solito riportare alla luce personaggi per lui importanti con le loro azioni e pensieri. Uno in particolare risulterà essenziale: il padre. Descritto con un aspetto autorevole, è un punto di riferimento per la comunità ebrea di Sighet: è illustrato come colui che annuncia la chiusura dei ghetti e avverte tutti gli altri di prepararsi alla deportazione. Sarà unico sopravvissuto della famiglia Wiesel , dalla quale l’autore-narratore non si allontanerà mai.

Di grande impatto emotivo è il racconto che Elie fa di come il padre abbia sopportato botte, percosse e soprusi con grande dignità, suscitando la sua rabbia e la sua ammirazione per non aver reagito. Molto intenso è il ricordo doloroso della madre e della sorella più piccola , alla quale è poi dedicato il libro: le vede l’ultima volta allo smistamento ad Auschwitz e solo in seguito capirà che non le rincontrerà più. Altre figure menzionate sono: Moshè lo Shammas, custode della sinagoga di Sighet che cerca di avvisare la comunità invano; Juliek, Idek, l’operaia francese, Franek, Rabbi Eliau , altri deportati che condividono la prigionia e che ricreano quella parvenza lontana nucleo socio-comunitario ormai scomparso. I kapò , le SS e i capi del campo raccontati nella loro efferatezza, nei comportamenti e nei particolari che li differenziavano o li univano.

Non si può non accennare alla straziante descrizione sociale e umana che l’autore fa della vita nei lager: ricca di pathos e così vivida nei particolari, illustra come tanti esseri umani abbiano perso la razionalità e si siano abbandonati agli istinti. E’ l’intento vero nazista a prevalere nei campi ovvero ridurre gli ebrei, considerati inumani, a comportarsi come bestie. Per questi suoi contenuti così forti, prima della pubblicazione , il libro ebbe difficoltà a trovare un editore disposto a mandarlo in stampa: il manoscritto di circa 400 pagine era troppo morboso. Fu fatta dunque una scrematura che ne riducesse o eliminasse tratti considerati troppo forti per un lettore. In merito alla scrittura di questo libro, ancora aperta appare una controversia che stenta a stabilire se il libro sia interamente bibliografico o romanzato, in alcune parti. Questa questione viene sollevata con la pubblicazione de “La Notte” negli Stati Uniti.

Il libro ,uscito durante un periodo in cui le memorie erano accolte con molta titubanza, fu Rut Franklin a incentivare la sua diffusione e, a questo proposito, afferma che trattare di ricordi è sempre complicato e la verità in prosa, che segue una linea morale, non è sempre conforme alla verità della vita.

Nonostante tutto, il libro resta un vero capolavoro della memoria collettiva Ebrea negli anni della Shoah. La linea labile tra verità e romanzo, opportunamente presente, è ridotta al minimo. Eliezer Wiesel ha saputo in modo esemplare riportare le sue memorie con uno stile unico e inimitabile e, non a caso, per questo libro e per il suo impegno sociale e umanitario, fu insignito del premio Nobel per la pace nel 1987.

Il libro per alcuni tratti ha ispirato anche il celebre film, vincitore del Premio Oscar 1998, La Vita è Bella di Roberto Benigni, nel quale protagonisti sono proprio un padre e un figlio deportati ad Auschwitz.

‘Red Land’, un film sul massacro di una ragazza istriana per ricordare le Foibe

In occasione dell’anniversario delle Foibe, consigliamo la visione del film Red Land, terra rossa, uscito lo scorso anno, dedicato alla storia di una ragazza istriana, Norma Cossetto, che fu violentata, massacrata e gettata nelle foibe dai partigiani comunisti di Tito, sostenuti dai partigiani comunisti nostrani, solo perché era la figlia del segretario politico del fascio locale. Norma era una studentessa, laureanda a Padova con una tesi dal titolo Istria rossa, rossa come la terra istriana, ricca di bauxite. Quella tesi, e quella terra rossa diventa la metafora che dà il titolo al film ed evoca il sangue versato sulla terra istriana e il colore dell’ideologia che condusse allo sterminio.

È un film duro anche se sa essere delicato nelle scene dello stupro. Il regista è un argentino, Maximiliano Hernando Bruno, la protagonista è Serena Gandini. Il corpo di Norma fu ritrovato dai pompieri nel ’43, l’ultimo testimone è un vigile del fuoco di 98 anni e ha raccontato che la ragazza la ritrovarono quasi seduta nella fossa carsica, con gli occhi che cercavano la luce all’imbocco della foiba. Una storia terribile in cui il Male appare quasi assoluto, diabolico, più che bestiale.

Estate del 1943. Il 25 luglio Mussolini viene arrestato e l’8 settembre l’Italia firma quell’armistizio separato con gli angloamericani che condurrà al caos. L’esercito non sa più chi è il nemico e chi l’alleato. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini avendo la sola colpa di essere Italiana e figlia di un dirigente locale del partito fascista.

Perché è così difficile parlare di foibe nel cinema italiano ma anche nelle scuole e nei media? Perché evoca il capitolo più infame del Novecento, il comunismo e i suoi orrori, che si spargono lungo settant’anni, tre continenti, centinaia di milioni di vittime e di oppressi. Una catastrofe che non ha paragoni. Ma tutto questo va rimosso, come ben sappiamo.

Ricordiamo i guai che passarono alcuni che sollevarono il velo d’omertà sulle foibe; per esempio Renzo Martinelli, regista di Porzus, un bel film sull’eccidio dei partigiani bianchi della brigata Osoppo (tra cui il fratello di Pasolini) da parte dei partigiani rossi. E di recente, la barbarie di chi augurava la riattivazione delle foibe per infoibare i “sovranisti” di oggi.
Solo di recente lo Stato italiano riparò al vergognoso oblio, la trucida omertà, e il presidente Ciampi consegnò una medaglia d’oro alla memoria di Norma Cossetto. La meritoria iniziativa partì allora da Franco Servello, vecchia guardia dell’Msi in versione An. La studentessa aveva già ricevuto nel ’49 la laurea honoris causa postuma, alla memoria, su proposta del latinista e comunista Concetto Marchesi dall’Università di Padova. Ma una lapide nello stesso ateneo la ricordava assurdamente tra le “vittime del nazifascismo”. Lei che era stata barbaramente trucidata dai comunisti di Tito. Un vile oltraggio alla verità e alla memoria, che la uccideva una seconda volta. Red Land è stato realizzato da Rai cinema col sostegno della Regione Veneto.

La memoria non si dovrebbe identificare solo con l’orrore ma anche col positivo ricordo di epoche, eroi, eventi del passato. Bisognerebbe stancarsi di questa guerra postuma a colpi di sterminio, temere le speculazioni politiche, le approssimazioni nei giudizi, i piccoli interessi del momento, le cecità dell’odio; detestare il già detto mille volte, seppure invano. Ma non possiamo sottrarci – per una sorta di dovere civico, etico, spirituale – dal ricordare quella storia che l’Italia ufficiale, sempre premurosa davanti a ogni ricorrenza purché antifascista, preferisce sbrigare con brevi, fredde, formali cerimonie. Perciò raccontiamo quella storia che invece andava cancellata. Era fuori norma.

 

Fonte:

Istria rosso sangue

Exit mobile version