‘Lo scrittore non ha fame’, il nuovo romanzo di Maria Letizia Putti

Segnaliamo con molto piacere l’uscita del nuovo romanzo di Maria Letizia Putti, Lo scrittore non ha fame uscito per Graphofeel edizioni e che ha tutta l’aria di essere una storia coinvolgente e soprendente, che ci regala una scrittura sperimentale e piacevole. L’autrice romana, da anni residente nella Tuscia meridionale, ha esordito nella narrativa nel 2014 con Il passato remoto (riedito poi nel 2016 come e-book). Sempre per la Graphofeel editrice ha scritto una biografia romanzata dal titolo La signora dei Baci. Luisa Spagnoli uscita nel 2016.

Laureata in Archeologia e topografia medioevale, Maria Letizia Putti ha insegnato storia dell’arte e collaborato con la Rai come scrittrice di testi radiofonici. Da anni si occupa di conservazione del materiale librario antico e moderno presso una biblioteca scientifica statale. Dopo il successo della biografia romanzata Maria Letizia Putti torna con questo questo nuovo romanzo Lo scrittore non ha fame, dando prova di scrittura con uno stile personale e sperimentale che si dipana in un linguaggio intimo e quotidiano che non abbandona mai la spontaneità; anche la trama si sviluppa piacevolmente incuriosendo pagina dopo pagina il lettore. Con una scrittura molto personale, semplice e fluida veniamo introdotti nella quotidianità del protagonista, Andrea, bibliotecario pendolare con due grandi passioni: la scrittura e il jazz.

Saranno proprio i quotidiani viaggi in treno di Andrea lo spunto creativo per iniziare a scrivere e raccontare storie comuni. Osservando gli atteggiamenti della gente, le espressioni e mille volti incontrati Andrea inizia a dare forma a pensieri scritti; nasce dunque dall’osservazione delle vite degli altri il romanzo che il nostro protagonista scrive più per se stesso che per la gloria della pubblicazione. Accade però l’imprevedibile e il neonato scrittore sarà costretto a confrontarsi con il fascino inafferrabile della fama. Il viaggio non sarà solo quello di Andrea, pendolare-scrittore, ma anche del lettore che vagherà tra le ambizioni, le passioni e le fragilità umane.

Lo scrittore non ha fame è un romanzo nel romanzo che ci propone un protagonista particolare: uno scrittore che scrive per il proprio piacere più che per piacere ai lettori. Esisterà davvero nella vita uno scrittore poco ambizioso cui importa poco del giudizio altrui?

Luca Colombo, autore del grottesco ‘Caccia al morto’

Luca Colombo, classe 1986, di Borgomanero, ha esordito non molto tempo fa con il suo primo romanzo Caccia al morto uscito per Graphofeel Edizioni quest’anno che immerge il lettore nel mondo mondo ironico e tenace dell’autore.
Abbiamo deciso di parlare ancora di Luca Colombo e questa volta abbiamo fatto una chiacchierata sui suoi gusti letterari, sul protagonista del suo libro e sui valori, attesi o disattesi, che dovrebbe avere il raccontare e, ovviamente lo scrivere.

Luca Colombo ama e si ispira a scrittori come Pirandello, Morante, Orwell, Rodari, sebbene sia stato il grande cantautore Fabrizio De André a farlo inamorare della parola.

 

1. Quali sono suoi scrittori preferiti? Quelli che le hanno cambiato la vita e che probabilmente la hanno maggiormente influenzato. 

Il mio autore preferito è senza dubbio Pirandello. Tra i favoriti ci sono poi Morante, Orwell e Rodari. Devo però confessare che è stato De André a farmi innamorare della parola. E ciò la dice lunga su cosa penso del premio Nobel assegnato a un cantautore.

2. Con quali aggettivi descriverebbe il suo libro se ne avesse a disposizione solo sei?

Grottesco, surreale, deforme, vivace, insolito, bislacco.

3. Quanto c’è della sua esperienza di scrittore nella singolare vicenda di Filippo?

Vorrei rispondere nulla, ma sarei bugiardo. Chiaramente non ho mai avuto che fare con un’impresa funebre, ma le difficoltà che incontra Filippo come scrittore rimandano a quelle vissute da me in prima persona e, credo, a quelle vissute dalla maggior parte degli aspiranti scrittori.

4. Questo libro è il suo esordio quanto è stato difficile scriverlo? È riuscito a scriverlo
proprio come lo aveva immaginato?

Caccia al morto è un libro elastico, scritto di getto. Altri scritti (antecedenti) hanno richiesto più tempo. Ma non appartengo alla categoria di scrittori che – beati loro – sanno tratteggiare l’intera architettura di un libro ancor prima di aver cominciato a scriverlo.

5. Raccontare è un po’ come un incantesimo che agisce sullo scorrere del tempo, in un’epoca in cui la rapidità è un valore che importanza ha per lei l’indugiare e  quanta importanza ha avuto nella scrittura del suo libro?

La rapidità è un valore perché dà accesso a piaceri immediati e schietti, per questo non la disprezzo. L’indugiare, invece, veicola piaceri più temperati, robusti, duraturi. Come ho già detto, Caccia al morto è un libro scattante, ma in generale concepisco una scrittura pigra, oziosa, che si alza dalla poltrona solo per appuntare una frase caustica e inesorabile.

6. Spesso le storie vere hanno un vantaggio sulla fiction, possono non finire mai, possono arrivare dove mai si penserebbe, non trova? Pensa che la scrittura di questa storia riesca a riprodurre l’effetto labirintico della realtà?

I reality show sono la più grande finzione che sia mai apparsa alla tv, ma anche il telegiornale che seguiamo per informarci è una totale finzione: tenta di riprodurre in maniera fedele la realtà, ma in quanto riproduzione è solo un’altra forma di neorealismo. Cinema, letteratura e teatro ci raccontano storie di un vissuto che conosciamo ma che da soli, a volte, non siamo in grado di comprendere; e per aiutarci a comprendere allestiscono una finzione appunto, un’allegoria. In Caccia al morto ho inscenato la caricatura di un’impresa funebre, portando all’ eccesso una serie di dinamiche. L’ho fatto perché individuo nel paradosso lo strumento migliore per rappresentare la realtà che ci circonda.

 

‘Caccia al morto’: l’esordio di Luca Colombo

Luca Colombo, nato a Borgomanero nel 1986, esordisce con il suo primo romanzo Caccia al morto per Graphofeel Edizioni. La trama tratta il tema della morte e delle pompe funebri con grande ironia, grazie all’utilizzo di descrizioni esilaranti e dialoghi serratissimi. Il protagonista di Caccia al morto è Filippo, un aspirante scrittore che trova lavoro come addetto alla comunicazione nelle onoranze funebri del suo paese. Quando accetta l’impiego si aspetta di venire relegato dietro una scrivania, ma il suo ruolo prevederà molto di più: dal sollevare bare al guidare il carro funebre, ad esempio, il tutto accompagnato dagli immancabili, quanto inaspettati visto il contesto, incontri con l’altro sesso. Luca Colombo riesce a parlare della morte con una vena tragicomica che da un lato diverte, ma dall’altro aiuta a riflette su quello che ancora oggi è un grande tabù della nostra società. Ecco alcuni interessanti stralci di Caccia al morto:

«Il Campanile ha una tiratura di circa duemila copie. Il lettore tipo è l’anziano, ovvero chi alla morte – sua e degli altri – ci pensa quotidianamente».

«Eccome se ci pensa».

«Vuole sapere quanti coscritti rimangono, quanto resta da vivere al moribondo della villa accanto, a che punto è la malattia del cugino di terzo grado che non vede da tanto tempo». «Mal comune, mezzo gaudio».

«Per lui embolia polmonare, ischemia e insufficienza renale sono argomenti di tendenza». «Un mio zio era talmente in ansia per le sue coronarie che chiamava il cane Ictus anziché Icarus».

«Chissà quanti come tuo zio».

«Ho capito: vuoi curare una rubrica dell’ammalato. Intitoliamola L’angolo del cuore».

«Di più: diamogli un vero e proprio romanzo d’appendice, facciamoli friggere per un’intera settimana. Ho dei buoni informatori che mi segnalerebbero i malati più cool in paese; li andrei a trovare regolarmente per fare il punto della situazione, scriverei il capitoletto romanzandoci sopra e il gioco è fatto».

«Una domanda: come convinci gli ammalati ad accettare?»

«Claudio, chi sono gli anziani malati? Persone che non fanno altro che parlare dei loro acciacchi e lamentarsi che nessuno gli dà ascolto; figuriamoci se si lasciano sfuggire l’occasione di raccontarsi all’intero paese. Stampate su carta, le loro amare storie riscuoterebbero finalmente le attenzioni dovute. E poi, chi non vorrebbe diventare personaggio da libro?»

Caccia al morto si presenta come un romanzo sarcastico, intelligente e divertente, che offre spunti di riflessione al lettore.

 

Exit mobile version