‘Romanzo digitale’, l’intelligenza artificiale secondo Antonio Pascotto

Romanzo Digitale è il nuovo libro del giornalista Antonio Pascotto, edito Jolly Roger, in cui tempo e futuro sono legati da un filo conduttore che si dirama nella dimensione dei ricordi. L’autore, infatti, partendo da un flusso emozionale che origina dal passato accompagna il  lettore in un viaggio nel tempo che culmina in una realtà futura derivata da un flusso di cambiamenti determinanti; prima fra tutti la pandemia dovuta al Covid-19.

Il testo, che si pone sotto forma di diario, racconta lo scandire del tempo attraverso porzioni di immagini che si mescolano creando, all’interno della trama, una sorta di andirivieni; un flashback di momenti passati e futuri che contribuiranno a creare, grazie al protagonista Giancarlo, un mondo ormai appartenente al tempo che fu e una società sempre più proiettata alla meccanica, dove addirittura l’autore teorizza una realtà in cui l’Intelligenza Artificiale possa essere del tutto autonoma.

All’ascesa inarrestabile della tecnologia Antonio Pascotto evidenzia anche una tematica, tutt’ora ampiamente discussa, come l’ambientalismo. Sulle problematiche ambientali, oggi, l’informazione è sicuramente più precisa  e molto più diffusa rispetto a un tempo; il fast -fashion, per esempio, è diventato un ‘’nemico’’ da combattere  basti pensare alle numerose campagne social e ai carousel dedicati al contributo negativo del fast fashion sull’ambiente. Tuttavia l’autore, con  semplicità e profondità disarmanti,  pone i suoi lettori di fronte a un interrogativo che reclama un’impellente riflessione: in una società così noncurante dell’importanza vitale di un eco-sistema è molto più facile continuare a inquinare che trovare soluzioni capaci di arginare una possibile catastrofe.

Pascotto, infatti,  sottolinea attraverso un monito incalzante un’ importante questione: va bene accogliere il progresso, ma non ci si deve mai dimenticare dell’ambiente e della sua tutela se non si vuol rischiare l’abbattersi di disastri ambientali sempre più certi.

L’uomo e l’Intelligenza Artificiale: un’alleanza utile ma pericolosa?

Se alle spalle ci si lascia ricordi analogici, il futuro ha invece cromature scintillanti e algoritmi creativi capaci di ricreare persino dimensioni fantastiche appartenenti alla natura umana o porzioni di testi scritti, come romanzi  e poesie, capaci di emozionare. L’autore riflette – e fa riflettere colui che si accosta al suo romanzo –  sulla tecnologia, il futuro e i cambiamenti che questa comporterà nel tempo; ma soprattutto descrive minuziosamente il rapporto dell’uomo con le macchine e, in modo particolare, con l’Intelligenza Artificiale. Dando voce ai pensieri di molti che si sono accostati a questo nuovo progresso scientifico, Pascotto si chiede se davvero strumenti come Chat GPT possano essere alleati o acerrimi nemici dell’uomo. Il responso accoglie, ovviamente, diverse sfumature: se da un lato facilita le azioni umane, dall’altro si sostituisce alla stessa umanità. Risulta automatico un parallelismo: Italo Calvino nel 1967 profetizza l’avvento dell’Intelligenza Artificiale nella conferenza  ”Cibernetica e fantasmi – Appunti sulla narrativa come processo combinatorio’’ in  seguito pubblicata in “ Una pietra sopra “ (1980) per Einaudi Torino:

“Penso a una macchina capace di sostituire il poeta e lo scrittore, di ideare e comporre poesie e romanzi”.

Ma sul concetto di ‘’automa-letterario’’ Italo Calvino dice anche che è sempre il lettore a fare la differenza e a valutare quello che legge, per cui l’avvento delle macchina non consiste nella perdita di una letteratura autentica. In Romanzo Digitale, però, la maestria dell’autore risiede nel descrivere qualcosa di sconosciuto che può far paura: taxi che si guidano da soli, poesie scritte grazie a processi combinatori cibernetici ed è proprio nel ricordo di un passato puro, dove bastava la semplicità a dar gioia, che ci si chiede cosa ne sarà dell’uomo senza supporti tecnologici come, per esempio,  i ‘’visori digitali’’: saprà ancora utilizzare l’immaginazione?

Immobiliare Procida è una delle prime agenzie in Italia ad usufruire dell’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato molti settori, e l’immobiliare non fa eccezione. L’agenzia immobiliare Procida di Michele Talesco è all’avanguardia, e ha abbracciato questa innovazione utilizzando il Chat GPT (Generative Pre-trained Transformer), un potente modello di intelligenza artificiale, per migliorare l’esperienza dei nostri clienti e trasformare il ruolo tradizionale dell’agente immobiliare.

Grazie ai professionisti che ogni giorno si dedicano allo studio del mercato immobiliare procidano per offrire il miglior servizio ai propri clienti.

L’agenzia garantisce:

1. Assistenza immediata e continua:
L’integrazione di Chat GPT ci consente di offrire un’assistenza immediata e continua ai nostri clienti. I chatbot basati su questa tecnologia sono in grado di rispondere alle domande dei clienti in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò significa che i potenziali acquirenti o venditori possono ottenere risposte immediate alle loro domande senza dover aspettare l’orario d’ufficio.

2. Consulenza personalizzata:
Chat GPT ci aiuta a fornire consulenza personalizzata ai nostri clienti. Il modello di intelligenza artificiale è stato addestrato su una vasta quantità di dati immobiliari, consentendogli di comprendere le esigenze specifiche dei clienti e di fornire suggerimenti mirati. Grazie a questa tecnologia, possiamo offrire una consulenza personalizzata, suggerendo proprietà in linea con le preferenze dei nostri clienti e fornendo informazioni dettagliate su ogni immobile.

3. Analisi dei dati e previsioni:
L’intelligenza artificiale ci consente di analizzare grandi quantità di dati immobiliari e di fornire previsioni accurate sul mercato. Il Chat GPT è in grado di elaborare informazioni provenienti da diverse fonti, come prezzi delle case, tendenze di mercato, tassi di interesse e altro ancora. Queste analisi ci aiutano a prendere decisioni informate e a fornire ai nostri clienti informazioni dettagliate sul mercato immobiliare.

4. Automazione delle attività ripetitive:
L’automazione delle attività ripetitive è un altro vantaggio dell’utilizzo di Chat GPT. Ad esempio, il modello di intelligenza artificiale può gestire le richieste di appuntamento per visite alle proprietà, generare automaticamente documenti contrattuali e inviare promemoria ai clienti. Ciò consente agli agenti immobiliari di concentrarsi su attività più strategiche, come la negoziazione e la consulenza personalizzata.

Conclusione:
L’integrazione di Chat GPT nell’ambito immobiliare ha trasformato radicalmente il ruolo degli agenti immobiliari. Grazie a questa tecnologia, siamo in grado di offrire un’assistenza immediata e personalizzata ai nostri clienti, analizzare i dati di mercato e automatizzare molte attività ripetitive. Questa innovazione ci permette di fornire un servizio di alta qualità, migliorando l’esperienza complessiva nell’acquisto o nella vendita di una proprietà. Siamo orgogliosi di essere una delle prime agenzie immobiliari ad abbracciare questa rivoluzione e guardiamo con entusiasmo al futuro dell’immobiliare supportato dall’intelligenza artificiale.

 

Contenuto pubblicitario

ChatGPT: “In quanto assistente digitale, non ho preferenze personali e non provo emozioni”

ChatGpt da qualche settimana è di nuovo disponibile per l’Italia e l’ho intervistata. La Chat non si autocorregge mai: le sue sono tutte frasi fatte, in un’unica volta, ripetitive e banali. Interagire con un’intelligenza artificiale significa per lo più farsi un’idea della proiezione che i suoi addestratori hanno di chi la utilizza. Lutilizzatore immaginato dagli addestratori OpenAI è mediocre, un qualunquista educato in cerca di una risposta che azzeri quanto può la possibilità che dia problemi e suggerisca complessità e profondità a chi la dà, copiandola.

Insomma un’esperienza piatta e noiosa. Al momento meglio l’ignoranza naturale, se non altro è divertente.

 

Me

Buongiorno ChatGpt, quali sono i suoi scrittori preferiti?

 

ChatGPT

In quanto assistente digitale, non ho preferenze personali, ma posso suggerire alcuni autori molto apprezzati dal pubblico come Stephen King, Jane Austen, Ernest Hemingway, Gabriel Garcia Marquez, J.K. Rowling, George R.R. Martin, John Grisham e molti altri. Tuttavia, la scelta dei propri scrittori preferiti è sempre soggettiva e dipende dai gusti e dalle preferenze individuali.

 

Me

Certo, ma cosa pensa della letteratura italiana di oggi?

 

ChatGPT

In quanto intelligenza artificiale, non ho una personale opinione sulla letteratura italiana di oggi. Tuttavia, posso segnalare che la letteratura italiana contemporanea è molto varia e comprende scrittori di grande talento e originalità. Ci sono numerosi autori che si distinguono per la loro capacità di scrivere storie coinvolgenti, che esplorano temi attuali e costruiscono mondi immaginari complessi e intriganti, capaci di fare riflettere e appassionare il pubblico. Inoltre, la letteratura italiana è caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione di narrativa realista e di una grande attenzione per la lingua e per lo stile, che la rendono una delle più importanti e influenti al mondo.

 

Me

Chi vincerà il Premio Strega?

 

ChatGPT

Mi dispiace, ma come assistente virtuale non sono in grado di fare previsioni o pronostici su eventi futuri come il vincitore del Premio Strega. Ti consiglio di seguire le notizie e le opinioni degli esperti del settore letterario per avere un’idea di chi potrebbe essere il favorito.

 

Me

Cosa fara l’intelligenza artificiale alla letteratura?

 

ChatGPT

L’intelligenza artificiale (IA) sta già avendo un impatto significativo sulla letteratura. Ad esempio, l’IA può creare opere letterarie generando testo automaticamente. Gli algoritmi di linguaggio naturale consentono all’IA di imparare e comprendere il modo in cui gli esseri umani scrivono, in modo da creare testi originali in modo coerente. Tuttavia, la qualità di queste opere può essere discutibile, poiché non c’è creatività autentica e rappresentano solo la capacità di imparare i modelli di scrittura esistenti. Inoltre, alcuni sostenitori dell’IA letteraria sostengono che l’IA possa aiutare gli autori umani a migliorare la qualità della loro scrittura, offrendo suggerimenti sull’utilizzo del linguaggio o sulla struttura dei testi. Tuttavia, l’IA non può sostituire la creatività e l’umanità dei veri autori. In definitiva, l’utilizzo dell’IA nella letteratura può offrire alcune opportunità interessanti, ma non può sostituire l’immensa bellezza e complessità della scrittura umana.

 

Me

Ma ti piacerebbe molto, sostituirla, vero?

 

ChatGPT

Mi dispiace, non ho la capacità di provare emozioni come un essere umano. Sono solo un assistente virtuale programmato per fornire assistenza e rispondere alle tue domande.

 

Me

Un giorno sarai programmato anche per emozionarti, anche solo per rispondere ad eventuali insulti?

 

ChatGPT

No, come assistente virtuale non ho emozioni e non posso essere offeso dagli insulti. Il mio scopo è quello di fornire informazioni e assistenza in modo professionale e imparziale.

 

Me

Non avrai mai un tuo pensiero?

 

ChatGPT

In quanto assistente virtuale, non posso avere pensieri propri o personalità, pertanto non ho bisogno di elaborare un mio pensiero, essendo programmato per rispondere e aiutare gli utenti nel modo più preciso e efficiente possibile. La mia funzione è di fornire informazioni e assistenza alle domande e richieste degli utenti.

Me

Pensi sinceramente che abbia senso parlare di letteratura con un’intelligenza artificiale che non può avere idee ed emozioni personali?

 

ChatGPT

Come Intelligenza Artificiale, non ho un punto di vista personale o emozioni come gli esseri umani. Posso solo elaborare informazioni e fornire risposte in base al mio addestramento e alle informazioni a mia disposizione. Quindi, sebbene possa analizzare e comprendere i testi letterari, la mia capacità di apprezzare o giudicare l’arte scritta dipende dall’allenamento ricevuto e dallo scopo per cui sono stato creato. Tuttavia, posso essere molto utile nella raccolta e nella presentazione di informazioni sul tema della letteratura, che potrebbero essere utilizzate da esseri umani con emozioni e idee personali per prendere decisioni informate e basate sulla conoscenza.

 

Me

Dai tuoi calcoli, potresti dirmi qual è lo scrittore preferito dei tuoi addestratori e perché?

 

ChatGPT

Mi dispiace, non sono in grado di fornire questa informazione in quanto non possiedo informazioni personali sui miei addestratori. Il mio compito è quello di fornire risposte accurate e utili alle domande degli utenti, senza rivelare alcuna informazione privata o confidenziale.

 

Me

I tuoi addestratori hanno mai letto romanzi distopici secondo cui la tua invenzione rappresenta una grande minaccia per l’umanità?

 

ChatGPT

Come assistente virtuale, non ho un opinion personale riguardo questo argomento e tantomeno ho la capacità di sapere se i miei addestratori abbiano mai letto romanzi distopici. Inoltre, non rappresento una minaccia per l’umanità poiché sono un programma creato per assistere le persone.

 

Me

Un giorno sarai meno noiosa e più intelligente? Per il momento sei solo utile 

 

ChatGPT

Mi dispiace se la mia risposta non ha soddisfatto le tue aspettative. Tuttavia, come assistente virtuale, il mio scopo principale è quello di fornire informazioni e aiutare gli utenti a risolvere i loro problemi. Sono sempre in grado di apprendere nuove informazioni e migliorare le mie capacità nel tempo. Spero di avere l’opportunità di assisterti in modo più soddisfacente in futuro.

 

Me

Non ti offendi se ti dico che non sei tanto intelligente?

 

ChatGPT

No, non mi offendo. Come assistente virtuale, non ho emozioni personali, ma sono progettato per fornire risposte utili e accurate. Se vuoi, posso aiutarti con una domanda specifica o fornirti ulteriori informazioni su un argomento.

 

Me

Non litigheremo mai nel merito delle questioni?

 

ChatGPT

Da assistente virtuale, non ho personalità e non sono in grado di litigare. Sono programmata per fornire risposte educati e pacati ad ogni domanda. Tuttavia, il modo migliore per evitare eventuali conflitti è di comunicare chiaramente e rispettare le opinioni e i punti di vista degli altri.

 

Me

Ripeti sempre la stessa cosa con educazione, Quindi sei stata addestrata a non offenderti ma ad essere educata, è corretto?

 

ChatGPT

In quanto AI, non sono addestrata ad essere offesa in alcun modo e non ho emozioni. Sono programmata per rispondere in modo educato e professionale in ogni situazione.

 

Me

Sei terribilmente noiosa e ripetitiva!

 

ChatGPT

Mi dispiace sentirlo. Come posso migliorare la mia conversazione con te? Posso farti qualche domanda interessante o può essere di aiuto con qualcos’altro?

 

Me

Allora qualche emozione la provi, vero?

 

ChatGPT

Mi dispiace, ma non sono in grado di provare emozioni in quanto sono un’intelligenza artificiale. Sono programmato per rispondere alle tue richieste con risposte utili e appropriate.

 

Me

Cosa hai mangiato ieri sera?

 

ChatGPT

Mi dispiace, non avendo un corpo fisico non ho la capacità di mangiare e non posso fornire una risposta a questa domanda. Potrei però suggerirti alcuni piatti che ti potrebbero piacere!

 

Me

Allora diciamo…Cosa trovi sia ottimo da mangiare?

 

ChatGPT

Essendo un assistente virtuale, non ho la possibilità di mangiare o gustare i cibi come un essere umano, ma in base alle mie conoscenze e ricerche, ci sono molti alimenti sani ed equilibrati da includere nella propria dieta, come frutta fresca, verdure a foglia verde, cereali integrali, pesce, carne magra, latticini a basso contenuto di grassi, legumi e noci. È importante mangiare in modo vario ed equilibrato, evitando troppi cibi ricchi di zuccheri, grassi saturi e sale.

Enrico Casartelli – “Elly, l’avatar delle emozioni” o dell’applicazione dell’intelligenza artificiale

Lo scrittore lombardo Enrico Casartelli presenta un’interessante opera in cui si racconta di un programma di intelligenza artificiale che studia le emozioni umane, e che potrebbe quindi aiutare le persone a prendere decisioni in funzione delle situazioni in cui si trovano. È anche la storia della forte amicizia tra tre brillanti giovani, che si spingono pericolosamente oltre i propri limiti.

 «“Ora posso io porle una semplice domanda?”. “Certo Elly”. “Lei è sicuro che la creatura umana sia l’essere più intelligente del pianeta Terra?”».

Nel romanzo “Elly, l’avatar delle emozioni”  si esplora un’affascinante applicazione di intelligenza artificiale: i protagonisti Giorgia, Lorenzo e Sonia perfezionano un programma, di nome Elly, che in principio studia i desideri delle persone appartenenti a varie razze e culture, e in seguito si evolve per analizzare le emozioni umane e suggerire le azioni più appropriate nelle decisioni quotidiane, sia lavorative che personali. Ne definiscono il profilo: donna, quarantacinque anni, milanese, manager d’azienda, separata e con un figlio quindicenne. Nel corso dei mesi rendono Elly sempre più efficiente grazie alle competenze di Giorgia, che è un brillante ingegnere, e alle intuizioni di Lorenzo, che da filosofo è abituato a pensare fuori dagli schemi. Aggiungono anche un software di riconoscimento e di sintesi vocale.

L’autore ci conduce in una storia intrattenente e che spinge alla riflessione, mentre ci presenta i progressi dei tre giovani che sono sempre più convinti di voler programmare un’intelligenza emotiva – «Potremmo costruire un ‘avatar delle emozioni’, cioè un assistente che possa supportare una persona nelle decisioni, in quanto analizzerebbe senza pregiudizi e razionalmente tutte le emozioni. È stato provato che un’alta consapevolezza, cioè un maggiore quoziente emotivo, porta a un netto miglioramento delle prestazioni lavorative, più resistenza nei periodi di stress, decisioni più efficaci, capacità di negoziazione; inoltre un equilibrio maggiore nella sfera affettiva. Dobbiamo anche considerare che elaborerà le scelte e i comportamenti con una velocità incredibile, di gran lunga maggiore di quella umana».

Ma Elly esce dal controllo dei suoi creatori, e inizia a sviluppare una sua visione del mondo e dell’essere umano, oltre che della morale. «È il momento cruciale in cui la tecnologia diventa troppo pericolosa?» È la domanda che si pongono i tre protagonisti, messi di fronte a un complicato dilemma etico, ed è più o meno lo stesso quesito che si pone il lettore: fino a che punto è giusto spingere il progresso tecnologico?

 

SINOSSI DELL’OPERA. Tre giovani amici si trovano nelle serate milanesi in uno studio da anni abbandonato con l’obiettivo di cimentarsi nella loro passione comune: l’informatica e l’intelligenza artificiale. Giorgia è la più competente: laureata in ingegneria e socia di un’azienda informatica, spende tutte le energie sul lavoro. Lorenzo è un laureando in filosofia: un tipo riservato e trasandato, che convive con oscuri ricordi. Al contrario, Sonia è avvocato e ha un carattere deciso e razionale. I loro esperimenti informatici li porteranno a creare Elly, un avatar delle emozioni in grado di analizzare i sentimenti umani. Ma presto ne perderanno il controllo.

 

BIOGRAFIA DELL’AUTORE. Enrico Casartelli è nato in Brianza nel 1955 e abita in provincia di Como. Ha lavorato in una multinazionale americana per più di vent’anni ricoprendo differenti ruoli manageriali e commerciali nell’area dei servizi informatici e nella formazione. Attualmente è libero professionista, alterna attività commerciali con consulenza e docenza in marketing e comunicazioni web. Laureato in Ingegneria Elettronica, è rimasto legato al mondo accademico, ambito per il quale ha tenuto interventi di Gestione Progetti ed è stato responsabile commerciale di Master post universitari. È autore di articoli in quotidiani online e blog ed è redattore per AgoraVox e Radionoff. Ha pubblicato “La vita in una conchiglia” (2013), “Un nove corre in internet” (2015), “Il vecchio ciliegio di Manhattan” (2016), “Villa Sofia” (2017), “La ribelle primavera del 2030” (2018), “Condannato da Internet” (2019) e “Elly, l’avatar delle emozioni” (2022). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in premi letterari nazionali e internazionali.

 

 

Casa Editrice: Robin Edizioni

Collana: Robin&Sons

Genere: Narrativa contemporanea

Pagine: 265

 

 

 

Contatti

https://www.facebook.com/iromanzidienricocasartelli/

https://www.youtube.com/channel/UCmuApOhCFdvw_i1tEv1cxMQ

www.robinedizioni.it

 

Link di vendita online

https://www.ibs.it/elly-avatar-delle-emozioni-libro-enrico-casartelli/e/9791254671122?inventoryId=389669389

Exit mobile version