‘Decimo Dan’, la silloge poetica esoterica di Marco Plebani

Decimo Dan, edito da Edizione la Gru è la silloge di Marco Plebani. Classe 1978, Plebani è un insegnante di Lettere presso la scuola media “E. Fermi” di Macerata. Ha vissuto la sua vita tra Montefano (MC), Macerata e Corridonia, dove attualmente vive con la compagna e con il figlio. La raccolta Un giorno qualunque (Ed OTMA, Milano 2011) è la sua opera prima, con la quale si è classificato secondo al premio A.U.P.I. (Albo ufficiale Poeti Italiani). Sono un rockettaro sfegatato, amo ballare fino allo sfinimento e “canto” (ovvero strillo) in un complesso chiamato “Tetrics”.

 

<<Adoro fare fotografie e strimpellare la mia chitarra>> dice di se stesso Plebani, nella sua biografia. Si diletta nella poesia dal 1999. Decimo Dan, raccoglie liriche composte in un arco temporale di oltre due decenni, proprio dal 1999 al 2021. Il libro si apre con la prefazione a cura di Pier Marino Simonetti e si chiude con la postfazione di Ricardo Pérez Márquez.

Il titolo dell’opera è un rimando metaforico al massimo grado delle arti marziali inteso come quel più alto livello di consapevolezza che la poesia fa raggiungere. Plebani scandisce il fluire della narrazione in un’unica giornata, cadenzata in tre momenti, antimeridiano, pomeriggio e sera e infine notte. La sezione più corposa è proprio quella di pomeriggio sera con 71 componimenti, poi a seguire notte con 68 e infine antimeridiano con 52. Lo scrittore apre la prima parte della sua silloge con Prima del Big bang:

Che cosa

è

la

vita

sulla

Terra?

È il tormentato sogno di Dio.

Già dai primi versi si intuisce il senso di malinconia e di afflizione che l’autore vive nel tempo della narrazione. La realtà di un mondo forse troppo distante, troppo diverso da lui, talvolta si percepisce quasi la sua angoscia e il suo straniamento. E’ forse per questo che In istruzioni per l’uso rivolge un invito a chi legge:

Leggimi, lettore, se questo vuoi:

fallo con voce

bassa,

lenta,

modulata,

medianica,

affrettata ove è necessario.

Che tu possa, lettore, aderire

a codesti dettagli inconoscibili;

impara, però, predisposto silenzio

Lo scenario che si apre per chi legge è un mondo fatto di magiche suggestioni ma anche riflessioni profonde e talvolta taglienti. Plebani non parla di cose distanti da lui ma di esperienze vissute, fatti personali che si consacrano di eterno una volta sulla carta. Perché colleziono ricordi per il futuro scrive nel brevissimo componimento Crono.

L’autore trasforma in versi tutto ciò che ha vissuto, e visto, descrivendo anche molto attentamente i sentimenti provati in quelle determinate situazioni: gli incontri con alcuni suoi alunni che ha conosciuto nel suo peregrinare da docente, così come le serate trascorse con qualche suo amico di uscite, determinati luoghi in cui è passato come Recanati oppure  come la poesia Parco Cormor  ispirata, invece, ad un fatto di cronaca successo a Udine nel 2012.

Plebani invita il lettore ad entrare nell’ intimo mondo di chi scrive senza paura di farsi leggere dentro, perché il Poeta è colui che sensibile pelle espone ai rovi. Da musicista l’autore ha imbastito un pentagramma poetico fatto di diverse melodie. In Decimo Dan c’è molto ritmo e musica. I componimenti che si susseguono sono di lunghezza diverse: alcune estremamente brevi altri, invece, decisamente più lunghi.  Le metriche usate sono varie: dal più comune sonetto e verso libero a qualcosa di più ricercato come il madrigale e la còbbola provenzale.

Un efficace supporto in questo senso è l’apparato delle note al testo che in maniera precisa erudisce anche i meno esperti di metrica. I versi sono per lo più endecassillabi e/o in versi sillabicamente dispari. Ogni componimento va minuziosamente decifrato. In Decimo Dan massiccio è il ricorso al mito, da Prometeo ad Orfeo, a Penelope, fino ai luoghi come Itaca.

Figure o rimandi mitologici incastonate sapientemente tra i versi, una chiave di lettura ancor più immediata per i lettori, che attraverso rimandi metaforici riescono a svelare i significati più nascosti. Ogni parola nelle sue poesie non è messa lì a caso ma tutte sono armoniosamente vicine per una costruzione. Non mancano all’interno delle poesie aspre critiche come si nota nella sezione pomeriggio sera e nello specifico nella poesia intitolata In città:

All’ascolto di urbane disarmonie

conosco un prezzo: sensibilità deviate.

Uomini chini,

colpiti ad intermittenza

da miriadi di messaggi

pubblicitari accesi e spenti.

Oppure Panta Rei:

Il naturale tramutar del tutto

porterà via volendo

un’umanità disumanizzata

da pornografia e videopoker.

Intrattenimento dei persuasori

occulti.

Uno scandalo al giorno non sia norma.

Con parole graffianti Plebani si scaglia contro un’umanità disumanizzata fatta di uomini persi con la testa negli smartphone, ormai assuefatti dal suono dei messaggi e intrappolati da pornografia e videopoker. Uomini condannati ad una dimensione inequivocabilmente orizzontale, curvi su loro stessi. Ma forse l’aspetto più sorprendente di questa silloge è proprio la parte finale: l’ultima sezione Notte si chiude con la stessa riflessione iniziale ma con una consapevolezza diversa:

Padre-Nonno che sono in Terra diventato,

lento, lento e lentamente

ancor

mi chiedo:

«Che cos‟è la vita sulla Terra?»

«Che cos‟è la vita sulla Terra?»

«Che cos‟è la vita sulla Terra?»

È il tormentato sogno di Dio

Una penna molto creativa e mistica quella di Plebani che si avvale di uno stile certamente anticonvenzionale, pungente, e ricorda la tradizione delle invettive tra Medioevo e Umanesimo, e che induce il lettore a non avere paura di andare oltre il visibile, a scoprire qualcosa, perché finché ci sono domande, ci saranno sempre risposte da trovare.

Figure retoriche: le figure di sentimento

Le figure retoriche di sentimento si hanno quando si vuole mettere in evidenza lo stato d’animo poetico, modificando cosi un suono o  la struttura del verso. Le principali sono:

L’APOSTROFE: si ha quando un personaggio si rivolge ad un uditore ideale (non reale) con lo scopo di persuaderlo, manifestando sentimenti di dolore e di sdegno. Esempio:

“Ahi serva Italia, di dolore ostello,

nave sanza nocchiere in gran tempesta,

non donna di province, ma bordello!”

(Dante, Inferno, canto XXVI).

EPIFONEMA: consiste nel sintetizzare un discorso con una frase enfatica e solenne, sia in forma interrogativa che esclamativa, con valore didattico. Esempio:

“È funesto a chi nasce il dì natale”.

(Leopardi, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”).

IPOTIPOSI: descrizione di una persona, di un evento o di una cosa con particolare attenzione per i dettagli , con lo scopo di darne una rappresentazione visiva molto vivace. Esempio:

“e ‘l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna” (XXVIII 121-122).

INVETTIVA: discorso violento contro qualcuno. Esempio:

Ahi Pisa, vituperio de le genti

del bel paese là dove ’l sì suona,

poi che i vicini a te punir son lenti,

muovasi la Capraia e la Gorgona,

e faccian siepe ad Arno in su la foce,

sì ch’elli annieghi in te ogne persona!”

(Dante Alighieri, Divina Commedia, I, XXXIII, 79-84).

ESCLAMAZIONE:  sottolinea un particolare stato d’animo attraverso l’enfatizzazione di una determinata parola o frase. Esempio:

“Oh gioia! oh ineffabile allegrezza!” (Pd XXVII 7).

Exit mobile version