‘La fattoria degli animali’ di George Orwell: quando manca il cielo

Tutto inizia con la notte, la dittatura, ogni dittatura inizia con al notte, ogni dittatura è e rimane notte, e inizia con la notte quella imponente metafora della dittatura, sovietica in particolare, che ne è il libro di George Orwell, La fattoria degli animali, romanzo distopico del 1945 che esamina lo sviluppo di un regime popolare di matrice rivoluzionaria violenta.

Il filosofo tedesco Hegel affermava che la filosofia è come la nottola di Minerva, l’uccello che prende il volo di notte, metafora, questa notte, del crollo di un’epoca, della sua stabilità, della sua certezza di essere se stessa, forte, ed eterna: ma tutto crolla e il crollo è la notte dell’esteriore, della materia, e la filosofia, la nottola, spicca il suo volo per preparare nuove certezze, partendo di nuovo da se stessa, dalla propria coscienza. Così ne La fattoria degli animali crolla l’impero di Jones, il Padrone, l’uomo. Tutto inizia, in questo libro, dalla notte dell’uomo. Jones è ubriaco, ed è notte, e gli animali, coloro che sono i deboli non ce la fanno più. –tutto inizia con la notte in una dittatura. Notte, questa è la prima parola, terrificante, del libro di Orwell sulla dittatura, su ogni dittatura, sull’ideologia… notte. La dittatura che non è altro che ideologia, cioè notturno della ragione, che non è altro che oppressione, liberticidio, cioè notturno della volontà. Questa storia, questa metafora, inizia nella notte. Di notte c’è una cosa che si vede meno di altre, ed è la cosa più importante, di notte, una notte senza stelle non si vede il cielo.

La fattoria degli animali: una lettura filosofica

Il primo capitolo de La fattoria degli animali cita Jones ubriaco che rincasa, gli animali che si riuniscono, si cita quell’immensa voragine aperta dalla parola notte, ma nulla si dice delle stelle, le uniche che possono forare il buio, ferirlo. E’ una notte senza stelle, neppure una cometa annuncia che il vecchio maggiore, il maiale che incita alla rivoluzione, sia il Salvatore. L’oriente non bussa alla porta di questa stalla, perché è la porta del pensiero che muore, dell’azione costretta, della parola che si spegnerà. Si urla alla rivoluzione, alla libertà. Il romanzo di Orwell si apre sulla terra, una terra di padroni e schiavi, di forti e deboli, e così come ci si apre, questa storia ci si chiude. Tutto avviene sulla terra, il primo grande assente, la prima vittima di ogni dittatura e di quella russa nello specifico, è il cielo, il divino, ma anche in generale, la capacità, la libertà di ognuno di proiettare i propri sogni, di innalzarsi nella propria interiorità fino a concepire se stesso non più oggetto di ordini, disordini, soprusi, ma come indipendenza. Come ogni futura dittatura, si parte da catene spezzate, da speranze che irrompono, che rivendicano, che gioiscono, che si illudono. Illusione che non è neutra: c’è chi illude e chi viene illuso. Ecco la seconda terribile parola de La fattoria degli animali ma è una parola che non è esplicita, non lo può essere, perché l’illusione è frutto della notte, del buio, illusione è tante parole, è tutte le bugie raccontate, i sogni spezzati, l’aria pesante, la cappa morale, l’ignoranza intellettuale, l’analfabetismo culturale. L’illusione è il sudore che esce da questa storia e dalle storie dei singoli animali dopo la rivoluzione. Perché ogni dittatura nasce con il consenso consapevole di pochi, l’illusione di altri, e l’opposizione dei non illusi, che devono morire.

Morte ecco la terza, ultima parola di questo buio storico, di questo muro da fucilazione della libertà, come una trinità di parole che non termina con la resurrezione e la speranza, ma con la morte e la rassegnazione: la notte non lascia più sorgere il cielo, la libertà, l’illusione convince di averla realizzata, la morte impone l’illusione ai vivi e il silenzio ai dissidenti, morti.

Certo, a volte il cielo sembra apparire, ma è sempre una sua immagine falsa: o illusione dei deboli o propaganda dei forti, perché dove non c’è libertà, non può esserci cielo.
Sia all’inizio che alla fine il corvo, Mosè, parla del paradiso, ma non è un vero paradiso, è una ricompensa materiale, che invece della consistenza di un soffio, eterea come la fede sincera che ad esso crede, difficile, da tradurre nel pensiero per la sua ineffabilità, qui invece il nome del paradiso è Monte Zuccherocandito, vera e propria soddisfazione materiale concessa fintamente all’infelice della terra, all’incatenato sofferente, molto più simile in realtà ai trenta denari di giuda con cui Mosè, corvo prima di Jones poi dei maiali, vende se stesso. Il cielo di notte, ancora una volta, non si vede, il paradiso di notte, non si vede.

Un’aspra critica a tutti i regimi totalitari

C’è poi l’asino, Benjamin, il cinico che la sa lunga, tanto quanto la sua vita, un verghiano che non crede alla sostanza della rivoluzione: la vita sarà sempre fame e miseria, ma questa consapevolezza, che lo mantiene critico, attento, non si traduce mai in rivolta, lui è appunto Verga, non lo schiavo ribelle Spartaco. Vede gli inganni del regime, ma sa che non può farci nulla e al tempo stesso è come se sapesse che anch’esso è transitorio, il cielo non esiste, figuriamoci se può esistere in terra, la rivoluzione è più falsa di Dio. Solo una volta rompe il suo eremo morale e corre per avvertire che stanno per uccidere Gondrano. Ma quest’unica corsa della sua vita, quest’unico slancio non ottiene il successo.
Eccolo infine lui, il cavallo, ma si può dire l’uomo. Il cavallo Gondrano, immenso Gondrano, mille lavoratori sono dentro di lui, tanta è la sua forza fisica e ancora più grande è la forza della sua volontà, ma misera purtroppo è la forza del suo pensiero: non riesce mai ad imparare più di poche lettere dell’alfabeto, ed ogni volta la propaganda del regime dei maiali lo sconfigge, lo crocifigge alla menzogna, lui si sforza di ricordare le leggi infrante, le speranze calpestate. Sembra quasi che la sua onestà e inquietudine a volte stiano per prevalere, ma sono attimi, frammenti, sassi in confronto alla montagna della storia che lo schiaccia. Eppure anche lui è una montagna, trascina pietre fino alla fine, ma in fondo ciò che gli fa esplodere i polmoni non è il peso della roccia, ma della contraddizione, tira il suo carico cercando di raggiungere un sogno che fa sempre un passo indietro mentre Gondrano lo fa in avanti, destinati a non raggiungersi mai, mentre le menzogne che si porta dietro pesano sempre di più. Gondrano in fondo è l’uomo come dovrebbe essere, onesto, lavoratore, ma è anche come l’uomo non dovrebbe essere, cieco, ignorante, fino a diventare un complice onesto del male.

Manca non solo il cielo ne La fattoria degli animali, ma anche la ragione. Kant diceva nella Critica della Ragion Pratica che esiste un regno morale, dei fini, dove gli uomini collaborano e sono esseri morali proprio grazie alla ragione. Ma per esserci ragione deve esserci critica, e per esserci critica deve esserci pensiero, cioè proprio ciò che i maiali non vogliono. La ragione nella storia non è riuscita sempre a imporsi e ancora oggi lotta per farlo, ma spesso è vinta non dalla fede, ma della fede cieca, che è fanatismo. Gondrano crede fanaticamente che Napoleon (il capo dei maiali) abbia sempre ragione. La ragione di Gondrano dorme il sonno dell’ignoranza, dell’onestà cecità.
Ed ecco che alla fine del libro e di queste vite massacrate, anche il passo penultimo, quello prima della morte – quella sì rivoluzionaria, perché liberatrice da tutta quella soffocante libertà socialista – quel passo penultimo che è la pensione e il riposo nel campo destinato al pascolo degli animali anziani, viene rubato della gola alcolista dei maiali, che scelgono di coltivarlo per produrre birra e alcool: non solo il cielo, ma anche l’ultimo gradino prima di giungerci viene rubato dai cuori e dai corpi dei sottomessi della rivoluzione. Non ci si riposerà mai, si passerà dal lavoro alla morte, dalla dittatura che è silenzio della vita, alla morte che è dittatura del silenzio. Per questo La fattoria degli animali è un inno al ragionamento e all’individualismo, sotto forma di favola.

La dittatura non avrebbe potuto tollerare quello spazio vuoto per il pascolo del riposo dei giusti, perché il riposo, la pensione, avrebbe implicato il fermarsi, la sosta dal lavoro e il rischio che il pensiero sorgesse nuovamente non più distratto dalla forza, il rischio che il miracolo dell’uomo libero si facesse spazio tra la nebbie del regime: il miracolo, il cielo, non devono esserci.

E noi chi siamo? Sappiamo che la storia ha dato ragione a Benjamin, nessuno ha mai visto la morte di un asino dice lui, ma l’asino ha visto la morte dei cicli storici: Jones, lo zar Jones è caduto, ma Benjamin è rimasto, ed è ancora vivo alla fine de La fattoria degli animali, quando ormai i maiali della prima ora sono vecchi. La storia ha dato ragione a Benjamin ma la nostra storia non può giustificarlo, perché Benjamin sapeva e non ha fatto nulla, e come diceva John Stuart Mill: «Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una cosa per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla>>, che rinuncino al cielo.

Bukowski scopre che gli scissionisti del PD sono uguali ai maiali de ‘La fattoria degli animali’ di Orwell

Charles Bukowski entra alla Bury Farm, ma c’è qualcosa di strano. Gli animali, le strutture, tutto a posto, ma qualcosa non va… non vede uomini. Bussa alla villa padronale e… gli apre un maiale.

Bukowski: Ma quanto cazzo ho bevuto? Devo proprio smetterla. Lo sa che lei mi sembra un maiale? – dice ridendo al maiale – Almeno riesco a vederla che ancora cammina su due gambe, lei sicuramente è un uomo, non sono poi così ubriaco. Senta, volevo chiederle se per caso ha un dollaro, o due, o… ma sì dai, facciamo prima, ha una bottiglia di alcool da offrirmi?

Il maiale lo guarda con un’aria di superiorità infinita: Aspetti qui due gambe, le chiamo Napoleon.

Bukowski: Chi?

Il maiale: Sì, mi scusi, può chiamarlo Massimo, Massimo d’Alema.

Bukowski: Ah! Come no, lo scissionista.

Il maiale: Rivoluzionario! – urla.

Bukowski: Ok, ok, stai calmo, compagno…

Il maiale: Può chiamarmi Pierluigi Bersani. Comunque non sono tuo compagno, due gambe, stai al tuo posto. – e gli indica il salotto dove Bukowski sente un gran vociare…

Bukowski entra accompagnato da maial-Bersani e vede seduti al tavolo tanti maiali. “Ma possibile che quello che ho bevuto mi fa vedere tutto, tranne che uomini? E poi i visi di quei maiali hanno qualcosa di familiare”, consulta lercio.it su facebook. “Ma sì!!! Ecco chi siete!” Riconosce d’Alema, che siede dietro il capotavola, pronto, se servisse (a lui) ad accoltellare il capotavola di turno, e poi c’è un maiale enorme, lo scruta a fondo… è Emiliano! E poi Speranza attaccato alla gamba di Bersani continua a sorridere come uno scemo.

Maial-Bersani: Prego, si accomodi due gambe.

Bukowski: Ma… ma voi sembrate gli scissionisti del Pd, ma dove sono finito, che fattoria è questa?

Napoleon-d’Alema: Questa non è una fattoria, questo è il paradiso, non lo riconosce? Forse deve bere di più, vedrà che con qualche sorso la vita sembra un paradiso, prego si sieda e beva, e ascolti.

A Bukowski sedendosi sembra di leggere

quattro gambe è buono, due gambe è meglio, popolo è buono, d’Alema è meglio.

Si rese conto che non aveva bisogno di bere ancora: No grazie, apposto così. Volete spiegarmi che succede?

Napoleon-d’Alema interviene dicendo: Compagno Boschi…

Bukowski: Bukowski.

Napoleon-d’Alema: Sì insomma, compagno Boschi, la dirigenza si occupa del suo bene, non di spiegarglielo. Altre domande saranno ritenute da noi come sintomo di… – E Napoleon-d’Alema cerca di schioccare le dita, ma non è ancora così antropomorfo per farlo con lo zoccolo a due punte che ha, così interviene subito il maial-Speranza che sfrega il suo zoccolo su quello di Napoleon-d’Alema, in modo da ottenere il suono dello schioccare per ricordarsi qualcosa – Ah sì ecco, sintomo di renzismo, tu compagno sei renziano?

Bukowski: Io?… Boh, non so neanche che vuol dire.

Maial-Bersani: Se lo faccia dire dal nostro Emiliano, lui è antirenziamo, ma anche renziano, dipende da chi apparecchia la tavola.

Maial-Emiliano intanto si muove di continuo sulla sedia giustificandosi: Mi scusi sa, ma sono abituato a cambiare sempre posizione.

Bukowski: Le pare.

Maial-Emiliano: Comunque le spiego, io non sono contro gli scissionisti, ma preferisco rimanere dentro il PD, non sono neanche renziano, io sono per un altro PD!

Bukowski: Che tipo di PD?

Maial-Emiliano: PD…. Vorrei dirglielo, ma non ho una posizione sola neanche su questo, sicuramente un PD diverso da tutti gli altri PD. Sicuramente!

Napoleaon-D’Alema: Sicuramente! – poi rivolgendosi di nuovo a Bukowski – Vede signor Boschi, noi, IL POPOLO, non possiamo restare nel PD, lì padron-Renzi…

Bukowski: Ma non era padron-Frodo nella storia?

Napoleaon-D’Alema: L’anello ce l’ha Renzi, no? Quindi noi, IL POPOLO, abbiamo capito che padron-Renzi non ci avrebbe mai lasciato il controllo: purtroppo vince sempre le primarie, anche se perde le elezioni e quindi comanda sempre lui. Ci tocca fare come in Russia, meno voti… allora armi e rivoluzione! Lui non riconosce l’uguaglianza delle minoranza, che deve comandare sulla maggioranza. Noi, signor Boschi, siamo più uguali degli altri!

Bukowski: Voi siete dei maiali, proprio come tutti i politici. – e ride di gusto, ma intanto maial-Bersani gli spacca una bottiglia d’alcool in testa uccidendolo.

Due giorni dopo, funerali di stato del regime…

Napoleaon-D’Alema: Noi POPOLO piangiamo oggi la terribile scomparsa del compagno Boschi. Da quello che dice il medico (il medico non è alla fattoria ma gli altri, cioè le pecore non lo sanno, sono pecore) è morto per un attacco di renzismo. Abbiamo cercato di cambiare la sua testa con questa bottiglia, aveva chiesto lui l’alcool, chiedendoci praticamente di morire, piuttosto che rimanere renziano. Non potevamo fare altro , lo ha chiesto lui. Ricorderemo sempre il suo amore per l’acool. Propongo di intitolare una pizza al defunto, la bukoskaiola!

Le pecore osannanti cantarono poi l’inno Boschi ciao…

«Una mattina mi sono scisso,
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son scisso
e ho salutato l’invasor (Renzi).

O d’alemiano, portami via,
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
O bersaniano, portami via,
ché mi sento di morir.

E se io voto da speranziano,
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
E se io voto da rossiano,
tu mi devi candidar.

Mi candiderai in Parlamento,
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
E candiderai in Parlamento
al caldo di una bella poltron.

E le genti che passeranno
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno «Che faccia da cul!»

«È questa la faccia da cul del d’alemiano»,
o Boschi, ciao! Boschi, ciao! Boschi, ciao, ciao, ciao!
«È questa la faccia da cul del d’alemiano
morto per la poltro-o-na!»

Exit mobile version