‘Lettera al padre’ di Kafka: uno scrittore schiacciato dalla figura paterna

Il rapporto claustrofobico e distruttivo che intercorre tra i due emerge chiaramente dalla lettera che Kafka scrive al padre nel 1919, quando la sua vita è oramai segnata inesorabilmente da una salute cagionevole, da fallimenti personali e da un senso di colpa perenne che lo spinge a chiudersi nella sua scrittura, isolandosi dal mondo esterno. Le quarantotto pagine che compongono questa lettera sono state pubblicate soltanto nel 1952 e non sono mai giunte tra le mani di Hermann Kafka. La lettera è il tentativo di esorcizzare una relazione poco sana, di ripercorrere nel tempo tutti gli avvenimenti, gli sguardi e le parole che lo hanno costretto a restringersi e ad abbassare il capo di fronte alla grandezza tirannica della figura paterna.

Il contenuto dello scritto è denso e sofferto: Kafka muove per la prima volta nella sua vita delle accuse al padre. Si dichiara grato di essere cresciuto in un ambiente agiato e apparentemente sereno, ma esprime la costante paura e il continuo senso di inferiorità fisica e psicologica nei confronti del padre. Descrive l’invalicabile distanza tra i due, presentando specifici eventi della sua infanzia: la vergogna provata a confrontare il proprio corpicino magro e sghembo con quello robusto e potente del padre, il trauma subìto ogni qualvolta il padre lo puniva per i pianti notturni, lasciandolo al freddo sul ballatoio. L’episodio del ballatoio infligge una ferita al carattere debole e pavido del giovane Kafka che faticherà a ricucirsi nel corso di tutta l’esistenza dell’autore. È proprio il ricordo di quel triste avvenimento a riportargli alla memoria quanto la relazione tra padre e figlio sia di natura gerarchica: il padre è il temibile tiranno che dà ordini severi al suo schiavo più timoroso.

È lo scrittore ad uscirne monco, schiacciato dal padre e dal suo stesso inesauribile senso di colpa che ha origine dal suo legame con chi lo ha generato. Accusa il padre di avergli sbarrato ogni strada che lui avrebbe voluto percorrere, di non averlo mai incoraggiato in quelle che erano le sue autentiche passioni ma di averlo spinto sempre verso ciò che più piaceva all’ego paterno. Continua l’arringa contro il padre, denunciando la sua totale indifferenza verso il dolore e la vergogna altrui. Lo accusa, inoltre, di avergli ostacolato ogni relazione umana, di aver sempre disprezzato le donne del figlio, rendendolo totalmente incapace di amare e facendogli persino disprezzare e temere il sesso.

“Carissimo padre, di recente mi hai domandato perché mai sostengo di avere paura di te. Come al solito, non ho saputo risponderti niente, in parte proprio per la paura che ho di te, in parte perché questa paura si fonda su una quantità tale di dettagli che parlando non saprei coordinarli neppure passabilmente. E se anche tento di risponderti per iscritto, il mio tentativo sarà necessariamente assai incompleto, sia perché anche nello scrivere mi sono d’ostacolo la paura che ho di te e le sue conseguenze, sia perché la vastità del materiale supera di gran lunga la mia memoria e il mio intelletto.”

Il sesso, il rapporto con le donne, il senso di colpa, l’alienazione sono topoi ricorrenti nelle opere di Franz Kafka. Si pensi soprattutto al racconto La Metamorfosi (1915) o al romanzo Il Processo (1925).

Ne La Metamorfosi Gregor Samsa, il protagonista, si sveglia una mattina trasformato in un orrido insetto. La vita insoddisfacente, un lavoro estenuante e relazioni umane schiaccianti lo hanno degradato da essere umano a disgustoso insetto che finirà per morire nell’indifferenza totale. Chiari riferimenti a La metamorfosi sono ravvisabili nella Lettera al Padre, dove Kafka descrive il conflitto con il padre come una “lotta del parassita”. Il parassita in questione è il padre, che punge e succhia il sangue della vittima per poter sopravvivere.

 

Fonte:

https://intellettualemoderno.com/2018/11/05/prova-2/

 

10 frasi per innamorarsi di Franz Kafka, lucido traduttore del malessere spirtuale dell’uomo

Franz Kafka occupa un posto di primo piano nell’ambito di una produzione letteraria che ha saputo trarre grande forze creativa dal primo conflitto mondiale, sia per la lucidità con cui lo scrittore ha saputo interpretarlo, sia per l’originalità con cui è riuscito a dare forma alle tensioni esistenziali e sociali dell’uomo contemporaneo, invano alla ricerca di una propria identità e di un ruolo. Il senso di frustrazione e di malessere spirituale dell’individuo prende spesso nei racconti di Franz Kafka, la forma dell’allucinazione, dell’incubo, tanto più angosciante quanto più minuzioso è il realismo con cui viene rappresentato. Caratteristica costante di Kafka è quella di iniziare il racconto in medias res, in modo diretto, senza premesse che giustifichino la situazione delineata (ad esempio la trasformazione di Gregor Samsa nel capolavoro La metamorfosi). Il suo stile nasce dal rapporto con i grandi modelli del decadentismo, ma anche sotto l’influenza delle opere di Martin Buber e del teatro jiddish, la tradizione misticheggiante del chassidismo.
Franz Kafka presenta persone, oggetti, e ambienti con estrema precisione e realismo. Ma si tratta di una realtà piena di risvolti e di implicazioni simboliche, oniriche, inquietanti.

Nato a Praga, città in cui si fondono cultura slava, tedesca ed ebraica, nel 1883 da un ricco commerciante di origine ebraica, con il quale lo scrittore ceco ha durante l’infanzia un rapporto difficile, Franz Kafka studia in una scuola umanistica e in un’università tedesca e si interessa molto di mistica ebraica e del pensiero di Kierkegaard. Si laurea in legge nel 1906 trovando lavoro presso una compagnia assicuratrice; per il sopraggiungere della tubercolosi è costretto a lasciare il lavoro e a compiere alcuni viaggi in Italia fino a stabilirvisi fino al 1920. Muore a Kirling nel 1924 a soli 41 anni. Insoddisfatto delle sue opere, Franz Kafka in vita ha pubblicato solo alcune prose, nel 1916 La metamorfosi e La condanna e nel 1919 Nella colonia penale. La rimanente produzione, tra cui si ricordano Il processo, pubblicato nel 1925, Il castello nel 1926 e il romanzo incompiuto America nel 1927, è stata pubblicata postuma dall’amico Max Brod che ha disobbedito alla volontà testamentaria del grande scrittore.

 

1 Lascia dormire il futuro come merita: se lo svegli prima del tempo, otterrai un presente assonnato

2 Un idiota è un idiota; due idioti sono due idioti. Diecimila idioti sono un partito politico.

3 Di una cosa sono convinto: un libro dev’essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

4 Il tempo che ti è assegnato è così breve che se perdi un secondo hai già perduto tutta la vita, perché non dura di più, dura solo quanto il tempo che perdi. Se dunque hai imboccato una via, prosegui per quella, in qualunque circostanza, non puoi che guadagnare, non corri alcun pericolo, alla fine forse precipiterai, ma se ti fossi voltato indietro fin dopo i primi passi e fossi sceso giù per la scala, saresti precipitato fin da principio, e non forse, ma certissimamente.

5 C’è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare.

6 In teoria vi è una perfetta possibilità di felicità: credere all’indistruttibile in noi e non aspirare a raggiungerlo.

7 Gustav Janouch gli domanda: E Cristo?. Kafka, chinando il capo, risponde: È un abisso pieno di luce. Bisogna chiudere gli occhi per non precipitarvi.

8 Ogni rivoluzione evapora, lasciando dietro solo la melma di una nuova burocrazia.

9 Bisognerebbe leggere, credo, soltanto i libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno in testa, a che serve leggerlo?

10 Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità. L’amore non è un problema, come non lo è un veicolo; problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori

Exit mobile version