‘Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio’, il libro divulgativo di Fabio Iadeluca

Fabio Iadeluca, sociologo e criminologo da sempre impegnato nel dibattito sulle mafie, con Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio. realizza un agilissimo libro di divulgazione indirizzato direttamente ai ragazzi e pubblicato dall’editore Curcio nella collana Curcio Young. Coltivare la memoria è un’operazione tanto onerosa quanto fondamentale, soprattutto nell’anno in cui il 23 maggio ricorre l’anniversario della strage di Capaci. Il libro si apre con il discorso che Sergio Mattarella tenne a Palermo in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio nel 1992. Ecco dunque che anche il Presidente citando Antonino Caponnetto sottolineava: «La mafia, teme la scuola più della Giustizia, l’istruzione toglie l’erba sotto i piedi della cultura mafiosa».

L’ On. Rosy Bindi, già presidente della commissione parlamentare antimafia, firma la prefazione al libro. In questo suo breve scritto militante ricorda la profonda fiducia nelle istituzioni di due uomini eccezionalmente unici e straordinariamente umili. Il loro sacrificio è ricordato attraverso il Maxiprocesso, attraverso la legge Rognoni La Torre che ha introdotto il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, attraverso il loro lavoro di sezione chirurgica all’interno delle maglie oscure della criminalità. A loro e alla loro convinzione che la mafia poteva essere sconfitta, anche quando questa sembrava rinascere dalle sue stesse radici non svelte, dobbiamo tutto. Abbiamo un debito che forse possiamo solo ripagare coltivando la memoria

Il corpo centrale del libro si divide in quattro parti. La prima e la seconda raccontano la vita di Falcone e Borsellino, la terza e la quarta si concentrano sulla presenza della mafia a Palermo, nella sua provincia e nelle altre province della Sicilia negli anni delle stragi di Capaci e di via Mariano D’Amelio. Attraverso un racconto appassionante le parti biografiche iniziano con l’infanzia e gli studi dei magistrati. Successivamente per Falcone si parla dell’incarico a Trapani, del trasferimento a Palermo, delle minacce subite. Prima di arrivare alla costruzione del Pool antimafia è citata la spesso trascurata strage di via Federico Pipitone nel luglio 1983, dove perse la vita il giudice Rocco Chinnici (fondatore dello stesso pool). La congiunzione di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli altri magistrati Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta permette l’avvio dei lavori e la costituzione effettiva del Pool.

Di importanza capitale nella lotta alla mafia è stata la collaborazione del “super-pentito” Tommaso Buscetta. Come scrive lo stesso autore: «[…] la vera chiave di svolta è Tommaso Buscetta. Per la mafia è un colpo mortale». Don Masino arriva in Italia dopo essere stato estradato dal Brasile nel 1984. Buscetta è un mafioso di lungo corso, traffica stupefacenti e ha numerosi rapporti oltremare. Viene per questo definito “il boss dei due mondi”. Da parte degli avversari corleonesi, la fazione mafiosa più sanguinaria con a capo Totò Riina, subisce l’assassinio di sei parenti, tra i quali due suoi figli. Grazie alle testimonianze di Buscetta che Falcone raccoglie, diventa possibile decifrare e unire i frammenti di informazione che prima non fornivano una costruzione di senso. Il racconto della vita di Falcone offre all’autore anche l’occasione di riflettere sulle dinamiche tipiche di cosa nostra come il giuramento, lo status di uomo d’onore, l’obbligo di omertà.

Su queste premesse e sulle acquisizioni frutto dell’avanzamento delle indagini si basa il Maxiprocesso che ha inizio il 10 febbraio 1986 nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone di Palermo. Falcone e Borsellino, seppur sottoposti a gravosissime pressioni e minacce, riescono a redigere il documento fondamentale dell’accusa contro Cosa Nostra che consta di 8000 pagine e 40 volumi. In questi ciascuno dei 475 imputati al processo è schedato e viene chiarita la sua posizione all’interno dell’organigramma mafioso. Il maxiprocesso che stabilisce il riscatto dello Stato e della Sicilia commina pene detentive per anni totali 2665 di reclusione.

Prima di parlare della strage di Capaci ricostruendone le dinamiche, l’autore si sofferma sulla mancata nomina di Giovanni Falcone a capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo, sulle lettere “del corvo”, sull’attentato all’Addaura e sull’incarico al Ministero della giustizia.

La seconda parte introduce la vita di Paolo Borsellino. Le vicende biografiche si intrecciano inevitabilmente con quelle del collega. L’autore racconta senza riserve il dolore per la morte dell’amico fraterno Giovanni. Chiude questa parte biografica la strage di via D’Amelio (19 luglio 1992) preceduta dai tentativi pregressi da parte di Cosa Nostra di uccidere il giudice Borsellino.

La terza e la quarta parte ricostruiscono analiticamente e con schemi dettagliati, talvolta fornendo anche liste nominative, la presenza della mafia sul territorio Palermitano e in generale su tutto il territorio siciliano.

Fabio Iadeluca riesce, con uno scritto agile e divulgativo, a semplificare il complicato groviglio delle mafie così che possa essere chiara la comprensione del fenomeno criminale. Conoscere è il primo passo che tutti noi possiamo compiere per coltivare la memoria e rendere onore a chi ha combattuto per gli ideali di libertà e giustizia.

 

 

“La legge del cuore” di Claudia Conte, una storia di mafia e legalità da far leggere in tutte le scuole

Dopo aver conseguito la maturità classica e il diploma teatrale, la giovane Claudia Conte segue corsi e seminari di Recitazione Cinematografica in Italia (Metodo Costa e Stanislavskij) e alla New York Film Academy (Metodo Strasberg). Consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Nonostante la giovane età ha alle spalle tournée teatrali con testi classici e teatro sacro.

Claudia Conte ha preso parte a fiction televisive e film per il cinema.

La scrittrice possiede un forte spirito imprenditoriale, che la porta a costituire “Far from Shallow”, società di organizzazione e produzione di eventi esg di cui è amministratore unico. È producer e volto di Women in Cinema Award, premio internazionale patrocinato dal Ministero della cultura.

Appassionata di scrittura, ha pubblicato la silloge “Frammenti rubati al Destino”, il romanzo “Soffi Vitali. Quando il cuore ricomincia a battere” e il saggio-romanzo “Il vino e le rose. L’eterna sfida tra il bene e il male” per Armando Curcio Editore.

Claudia Conte è stata l’autrice più giovane ad aver presentato un’opera al Salone Internazionale del libro di Torino. Nel dicembre 2021 è di nuovo in libreria con “La legge del cuore”, storia di mafia per Armando Curcio Editore in occasione delle celebrazioni dei trent’anni dalla strage di Capaci con la prefazione del Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero De Raho.

Tra gli innumerevoli riconoscimenti ricevuti per il suo impegno in campo culturale, l’”Oscar dei Giovani” in Campidoglio, il Premio Eccellenze Italiane in Senato.

La legge del cuore si svolge durante un trentennio ed ha come protagonisti le vite di due bambini del Sud: Domenico, nato a Magalo, che raccoglie i pomodori e a cui muoiono  la madre e un amico in tenera età,  e Vito, nato nel quartiere Zen di Palermo, a cui muore il padre. Vito viene mantenuto agli studi da un boss mafioso.

Domenico diventa un magistrato e Vito un commissario di polizia. Si susseguono i colpi di scena. L’opera è ben architettata, e congegnata;  l’autrice sa mescolare sapientemente realtà e fantasia. Queste pagine intense ci ricordano che ognuno può essere ricattato, ognuno ha un punto debole e poi come fa dire ad un personaggio la scrittrice spesso “la vita è stronza”, ovvero si fa ingarbugliata o addirittura rivela il suo lato oscuro.

È bene non anticipare il finale, che è a sorpresa. Si può solo scrivere che il boss mafioso vuole che venga onorato il debito da Vito. Il boss, ovvero Don Angelo, vuole un’informazione riservatissima, ovvero vuole sapere la data, l’orario, il tragitto della scorta. C’è bisogno di un libro così in un’Italia in cui il malaffare imperversa, gli imprenditori si adattano (volenti o nolenti), la corruzione diventa la regola e la legalità l’eccezione. Siamo vittime tutti di antichi retaggi?

Quali e quanti sono i burattinai? Cantava anni fa De Gregorilegalizzare la mafia sarà la regola del duemila”. Eppure il circo mediatico giudiziario e l’opinione pubblica si occupano d’altro. Sarà forse per il mimetismo dei cosiddetti uomini d’onore? Eppure la guerra esiste tra Stato e antistato.

Ci sono uffici bunker dei magistrati e ville bunker dei mafiosi, con tanto di telecamere e picciotti a fare da vedette per controllare tutto e tutti. Leggendo questo bel libro viene da chiedersi se la “mafia è patologia del potere”, come scriveva Giovanni Falcone oppure se è un epifenomeno del capitalismo, come secondo alcuni marxisti. In questo romanzo Claudia Conte rende bene l’idea dei soprusi e delle prevaricazioni esistenti in Italia. Però non si può condannare a prescindere purtroppo. Bisogna anche cercare di capire e mettere in conto “il disagio sociale” presente in Italia di cui parla l’onorevole Caterina Chinnici nella prefazione.

Come ben descritto da Claudia Conte i mafiosi hanno le mani in pasta dappertutto o quasi e le loro contraddizioni spesso sono le stesse o simili alle nostre. Sono in prima fila alle processioni. Sono sempre temuti e rispettati. Sono sempre più uomini d’affari. Sono disposti a tutto per la famiglia. Sono ormai degli eroi negativi. Fanno parte di un sistema. Sono false identità alla frontiera. Sono il possesso illegale d’armi. Si arricchivano con  il cemento depotenziato. Erano la lupara.

Oggi possono essere  il tritolo. Sono l’intimidazione e l’estorsione. Odiano pentiti e testimoni. Odiano giudici e giornalisti. Hanno prestanome incensurati. Mantengono le famiglie dei carcerati. Risolvono pure le controversie. Gestiscono ospedali e ospizi. Ridono quando vengono arrestati. Comandano anche dalla prigione o latitanti dalle loro tane. Credono ciecamente nei santi, ma anche nel codice cavalleresco. Sono dappertutto. Sono ovunque. La paura chiude occhi e bocche.

Le mafie compenetrano lo Stato. Questa è una guerra secolare, ma qui quasi tutti parlano d’altro. Sono pochi i sopravvissuti e molti i morti e gli scomparsi. Ecco in estrema sintesi chi sono i mafiosi, riflettendo su questo avvincente e scorrevole romanzo da far leggere in tutte le scuole. La  tematica trattata è importante, di capitale importanza per l’Italia e suscita nella mente di ogni lettore degli interrogativi incessanti.

Alcuni servitori dello Stato sono costretti a vivere sotto scorta e a spostarsi con auto blindate. Molti sanno e non parlano perché hanno paura di ritorsioni, di rimanere uccisi. Fino a qualche decennio fa molti sostenevano addirittura che la mafia non esistesse. Ma anche dire che tutto è mafia in fin dei conti è puro disfattismo. Nessuno sa come e perché siano nate le mafie. Nessuno sa con certezza se le mafie siano state determinate dalla povertà, dal familismo amorale, dal fatto che ognuno tiene famiglia, dallo scarso civismo oppure no. C’è chi dice che la mafia sia dovuta alla particolare storia del Sud: ad una pessima unità d’Italia, alla repressione del brigantaggio (anche se diversi studiosi tendono ad escluderlo oggi).

C’è chi dice che la mafia si respiri come l’aria. C’è chi dice che sia stata causata dalla mancanza di acqua. C’è chi dice che tutto nasca dai gabellotti. C’è chi dice che la colpa è dello Stato che è assente e latita. Nessuno sa con certezza. Molti studiosi hanno fatto molteplici ipotesi e dato le più svariate interpretazioni. Una cosa che bisogna tener presente è che i cosiddetti uomini d’onore non sono mostri di malvagità. Non sono assolutamente altro da noi. Non sono un corpo estraneo.

Se non teniamo presente ciò non andiamo da nessuna parte. I cosiddetti uomini d’onore hanno solo una mentalità differente, una storia differente e compiono azioni differenti, credono in valori diversi, rispettano regole diverse. Ma sono uomini come noi. Nella loro testa conciliano codice cavalleresco (Osso, Mastrosso, Carcagnosso) e imprenditorialità spregiudicata.

Nell’immaginario di alcune persone i mafiosi un tempo difendevano i più deboli e rispettavano le mogli. Molti uomini di onore ancora oggi pregano ed hanno fede, nonostante fin dalla tenera età siano stati abituati a trasgredire le leggi dello Stato.

Fin dalla giovinezza sono costretti a crescere in fretta, ad estorcere denaro, a rapinare, a rubare, a spacciare ed altro. Alcuni diventano mafiosi perché si ritrovano disoccupati. Se ci fosse meno disoccupazione nel Sud saremmo già a più di metà dell’opera! Ma che dire comunque di chi nasce mafioso? Quanto è difficile dire no alla mafia per loro?

In fondo vorrebbe significare dire no ad un sistema che ha dato e riesce a dare da mangiare alle loro famiglie. Vorrebbe significare rinnegare tutti i propri famigliari. Pochi riescono a pentirsi. Come fanno a ribellarsi se hanno ricevuto una certa educazione e se appartengono ad un determinato contesto? Alcuni allora compiono azioni illegali e nonostante ciò vorrebbero avere un cuore puro. Vorrebbero cambiare, ma la loro vita procede per inerzia. Dire no alla mafia vorrebbe dire sfuggire ai propri amici che vorrebbero uccidere i pentiti.

In genere i mafiosi sono amorevoli padri di famiglia e premurosi mariti. Se non si prende in considerazione anche questo aspetto non si può capire il consenso sociale di cui godono le mafie. Che cosa può spezzare questa catena? Apparentemente niente sembra efficace. Forse bisogna sperare che domani i mafiosi riescano a riciclare tutto il denaro (pecunia non olet...dicevano gli antichi) e diventino a tutti gli effetti imprenditori, che rifiuteranno di usare i loro antichi metodi?

Dobbiamo davvero sperare in questo? Sarebbe giusto forse per coloro che sono sempre stati onesti? Forse bisogna considerare l’antropologia e la psicologia, che ci insegnano la debolezza umana, lo spirito di autoconservazione, ma dobbiamo considerare a tutti i costi non solo l’essere ma anche il dover essere,  ovvero l’etica e la legge.

Probabilmente la risposta è più semplice di quella che possiamo immaginare e scaturisce immediata senza starsi a lambiccare il cervello: quasi tutti sappiamo distinguere il bene dal male e quasi tutti possiamo cercare di agire di conseguenza. Forse bisognerebbe cercare dentro di noi semplicemente e partire dalla “legge del cuore” di cui parla Claudia Conte e cercare di approdare alla verità umana. Solo allora si ritroverà il significato della parola eroe.

 

 

Exit mobile version