‘Lettera al padre’ di Kafka: uno scrittore schiacciato dalla figura paterna

Il rapporto claustrofobico e distruttivo che intercorre tra i due emerge chiaramente dalla lettera che Kafka scrive al padre nel 1919, quando la sua vita è oramai segnata inesorabilmente da una salute cagionevole, da fallimenti personali e da un senso di colpa perenne che lo spinge a chiudersi nella sua scrittura, isolandosi dal mondo esterno. Le quarantotto pagine che compongono questa lettera sono state pubblicate soltanto nel 1952 e non sono mai giunte tra le mani di Hermann Kafka. La lettera è il tentativo di esorcizzare una relazione poco sana, di ripercorrere nel tempo tutti gli avvenimenti, gli sguardi e le parole che lo hanno costretto a restringersi e ad abbassare il capo di fronte alla grandezza tirannica della figura paterna.

Il contenuto dello scritto è denso e sofferto: Kafka muove per la prima volta nella sua vita delle accuse al padre. Si dichiara grato di essere cresciuto in un ambiente agiato e apparentemente sereno, ma esprime la costante paura e il continuo senso di inferiorità fisica e psicologica nei confronti del padre. Descrive l’invalicabile distanza tra i due, presentando specifici eventi della sua infanzia: la vergogna provata a confrontare il proprio corpicino magro e sghembo con quello robusto e potente del padre, il trauma subìto ogni qualvolta il padre lo puniva per i pianti notturni, lasciandolo al freddo sul ballatoio. L’episodio del ballatoio infligge una ferita al carattere debole e pavido del giovane Kafka che faticherà a ricucirsi nel corso di tutta l’esistenza dell’autore. È proprio il ricordo di quel triste avvenimento a riportargli alla memoria quanto la relazione tra padre e figlio sia di natura gerarchica: il padre è il temibile tiranno che dà ordini severi al suo schiavo più timoroso.

È lo scrittore ad uscirne monco, schiacciato dal padre e dal suo stesso inesauribile senso di colpa che ha origine dal suo legame con chi lo ha generato. Accusa il padre di avergli sbarrato ogni strada che lui avrebbe voluto percorrere, di non averlo mai incoraggiato in quelle che erano le sue autentiche passioni ma di averlo spinto sempre verso ciò che più piaceva all’ego paterno. Continua l’arringa contro il padre, denunciando la sua totale indifferenza verso il dolore e la vergogna altrui. Lo accusa, inoltre, di avergli ostacolato ogni relazione umana, di aver sempre disprezzato le donne del figlio, rendendolo totalmente incapace di amare e facendogli persino disprezzare e temere il sesso.

“Carissimo padre, di recente mi hai domandato perché mai sostengo di avere paura di te. Come al solito, non ho saputo risponderti niente, in parte proprio per la paura che ho di te, in parte perché questa paura si fonda su una quantità tale di dettagli che parlando non saprei coordinarli neppure passabilmente. E se anche tento di risponderti per iscritto, il mio tentativo sarà necessariamente assai incompleto, sia perché anche nello scrivere mi sono d’ostacolo la paura che ho di te e le sue conseguenze, sia perché la vastità del materiale supera di gran lunga la mia memoria e il mio intelletto.”

Il sesso, il rapporto con le donne, il senso di colpa, l’alienazione sono topoi ricorrenti nelle opere di Franz Kafka. Si pensi soprattutto al racconto La Metamorfosi (1915) o al romanzo Il Processo (1925).

Ne La Metamorfosi Gregor Samsa, il protagonista, si sveglia una mattina trasformato in un orrido insetto. La vita insoddisfacente, un lavoro estenuante e relazioni umane schiaccianti lo hanno degradato da essere umano a disgustoso insetto che finirà per morire nell’indifferenza totale. Chiari riferimenti a La metamorfosi sono ravvisabili nella Lettera al Padre, dove Kafka descrive il conflitto con il padre come una “lotta del parassita”. Il parassita in questione è il padre, che punge e succhia il sangue della vittima per poter sopravvivere.

 

Fonte:

https://intellettualemoderno.com/2018/11/05/prova-2/

 

“La Metamorfosi”, il romanzo-confessione di Kafka

Protagonista de La Metamorfosi è Gregor Samsa, commesso viaggiatore, vive una notte piena di incubi e, come d’improvviso, si risveglia trasformato in scarafaggio. Gregor crede di sognare ma l’impatto che segue è traumatico, il racconto che ne fa ripugnante. Questo è l’esordio: Gregor fa tardi a lavoro. I familiari, essendosi accorti del suo strano ritardo,  giungono ma nessuno immagina, nessuno comprende. Arriva poi anche il suo capo-ufficio, preoccupato per l’assenza.  Gregor è lì, dietro la porta ma è inerme, non riesce ad alzarsi dal letto, ad aprire la porta, vorrebbe spiegarsi, muoversi,  ma risultano tutti disperati tentativi. Quando la porta si apre, la madre sviene e tutti assistono alla più terribile delle scoperte. L’orribile scarafaggio viene costretto a rintanarsi nella sua stanza, troppa è la vergogna, bisogna nasconderlo.

Lo Scarafaggio passeggia per le pareti, cerca di far sentire la sua presenza ma tutti ignorano. La famiglia, di stampo piccolo-borghese, venuto meno il lavoro di Gregor che si occupava del sostentamento di tutti, vive in ristrettezze economiche. Si hanno dei capovolgimenti devastanti che rompono ogni equilibrio. Il padre non è più quell’uomo severo che trascorreva la sua vita osservando, a distanza,  quella del figlio. Il figlio-scarafaggio ed il padre-padrone adesso giocano a rincorrersi. La sfida è nella fuga di Gregor, perché essere un insetto costitutiva una colpa imperdonabile. La madre e la sorella Grete sono figure onnipresenti ma emotivamente imperscrutabili. La famiglia, che dovrebbe proteggerlo, lo evita e lo isola. Continuare ad esistere, per Gregor, è il gesto più coraggioso e rivoluzionario che possa compiere. Nella nuova vita del commesso viaggiatore, c’è pietà e c’è orrore. I ruoli cambiano ma restano ingombranti. Gregor vorrebbe controllare tutto, ma i suoi pensieri restano intrappolati nella testa incastrata in un corpo repellente con cui dovrà necessariamente convivere. La dimensione umana e quella naturale coesistono. Il nostro protagonista  non  puo’ evadere, la regressione ha inizio proprio con la metamorfosi. E vi è tutta l’angoscia di chi conserva sentimenti umani istinti, possiede ricordi ma è diventato animale.

Ne La Metamorfosi, accanto alla trascrizione di una situazione autobiografica che riguarda il suo rapporto conflittuale con il padre, (al quale scriverà anche la famosa Lettera al Padre),  troviamo il tema della solitudine dell’uomo che viene rifiutato dalla società (con un’attenzione particolare, per forza di cose, alla quella praghese). Forte è senso di pietà che prima emerge e poi si annienta,  tipico dell’angoscia esistenziale di Kafka, considerato uno dei precursori dellesistenzialismo.

Kafka mostra come la vita senza saper vedere le cose,possa essere una condanna ( il riferimento al romanzo Con gli occhi chiusi di Tozzi viene spontaneo). Ma cosa ambisce a vedere il personaggio di Kafka? A questa domanda risponde acutamente il critico Giacomo Debenedetti nel suo Il romanzo del Novecento. Il personaggio kafkiano, secondo Debenedetti, cerca Dio in una delle immagini più consuete, severe e dolci al tempo stesso, ovvero il padre. Nell’opera di Kafka vi è la confessione di un complesso edipico, la forza dello scrittore sta anche  nella lucidità con cui analizza sul versante del visibile ciò che proviene dalle spinte e dai travagli inconsci. Il fenomenale paradosso di Kafka, come nota ancora Debenedetti, è che egli ha tutta l’aria di portare alla propria e alla nostra coscienza qualcosa che continua ad operare con l’intatta forza dell’inconscio. In parole povere Kafka riesce a farci toccare con mano l’invisibile.

In un lasso di tempo davvero brevissimo Gregor si trova a dover fare i conti con la nuova realtà che gli si prospetta. Non puo’ reagire, è impotente, preda, vittima, è l’uomo di oggi. Dall’inizio alla fine, constatiamo l’annullarsi di ogni sentimento, come in un percorso discendente. Di peggio puo’ esserci solo la perdita di ogni contatto con se stessi. Perché la nostra voce somiglia a quella di qualcun’altro? Qualcuno che però non conosciamo?  Perché il corpo che ci faceva da scudo e ci conteneva ora è corazza, guscio, limite?
La vicenda di quest’uomo solo che, rassegnato,  finisce per rifiutare il cibo e deprimersi ogni giorno di più, si conclude con la sua morte. Una morte voluta, che non causa dispiacere, come se fosse quasi meritata, attesa da padre, madre e sorella per porre fine ad una serie di incubi. In questo atteso epilogo, c’è la riconciliazione, la speranza di una nuova vita,  il mostro è finalmente esiliato e il cerchio si chiude.
LaMetamorfosi pubblicato nel 1912, ci racconta la vicenda dell’uomo immerso nella tragedia del suo tempo : un essere alienato che, però,  non si rassegna.
Ci sembra opportuno chiudere proprio con una confessione del grande scrittore:
Un’immagine della mia esistenza sarebbe una pertica inutile, incrostata di brina e neve, infilata obliquamente nel terreno, in un campo profondamente sconvolto, al margine di una grande pianura, in una buia notte invernale. (dai Diari).
 


Exit mobile version