Antonio Machado è stato un grandissimo poeta morto drammaticamente nell’anno in cui si conclude la guerra civile 1939. Nell’anno in cui invece la guerra ebbe inizio, nel 1936 ci fu l’omicidio di un altro grande autore: Garçia Lorca. La morte di Machado ebbe un’eco fortissima nel mondo letterario, perché negli anni della guerra civile era stato un grande animatore di dibattiti letterari e politici e fervido oppositore dei fascisti europei.
Read More »Alle origini del modernismo ispanico, tra critici e scrittori
Il Modernismo è una corrente letteraria sviluppatasi nei paesi americani di lingua spagnola nei due ultimi decenni dell' '800 e nei primi decenni del '900, avviando un rinnovamento radicale del linguaggio poetico il cui testo fondamentale è Azul del poeta nicaraguense Ruben Dario nel 1888, primo movimento letterario latino americano ad avere influenza fuori dalla regione d' origine che nasce in opposizione alla retorica e all'ampollosità del romanticismo e del classicismo stantio reagendo ai modelli precedenti, rigettandoli, opponendo nuove modalità narrative.
Read More »Stephen Dedalus: il martire e il mito di Joyce
Pubblicato nel 1914-1915, Stephen Dedalus è un romanzo fa parte della trilogia irlandese (con Gente di Dublino e Ulysses): un’opera non sempre di facile comprensione, ma che rivela la sua potenza espressiva chiaramente solo nel finale, in cui il lettore si rende conto del significato di pagine e pagine di romanzo, dominate soprattutto da una tecnica simile al flusso di coscienza
Read More »