Uno tra i più grandi “poeti-pittori" di tutti i tempi, Pablo Neruda, nome d’arte di Ricardo Eliezer Neftalì Reyes Basoalto (1904- 1973), poeta, diplomatico e politico cileno, annoverato tra i maggiori esponenti della letteratura latino-americana contemporanea, tale che Gabriel Garcia Marquez lo definisce : “Il più grande poeta del ventesimo secolo, in qualsiasi lingua”.
Read More »L’esperienza bellica in Saba, Montale, Ungaretti
Il ventesimo secolo è ricco di avvenimenti che hanno mutato dalle fondamenta il nostro Paese. Le guerre, i regimi dittatoriali, hanno scritto la storia più cruenta del Novecento e hanno finito per creare un legame anche con la cultura del tempo, coinvolgendo sotto tutti i punti di vista scrittori come Ungaretti, Montale, Saba.
Read More »Storia di una ladra di libri, di Markus Zusak
Storia di una ladra di libri è una vibrante e avvincente storia d'amore che ha per protagonista la letteratura.
Read More »Thomas Mann: una sensibilità incompresa come quella del suo ‘Tonio Kroeger’
Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875-Zurigo,12 agosto 1955), scrittore tedesco, nasce in quella Lubecca una volta appartenente alla cosiddetta “Lega Anseatica”. E’ considerato non solo uno degli autori di maggior risonanza europea del novecento, ma anche mondiale; basti, per esempio leggere alcune delle sue opere più celebri da lui scritte come “La montagna incantata” , “Tonio Kroger”, “ I Buddenbrook”, “Morte a Venezia”. Personalità particolare, con mente sognatrice, fantastica e introspettiva.
Read More »