Breaking News
Home / Tag Archives: Natale

Tag Archives: Natale

No al Cristo pupazzo dei Pride!

Cristo

Mentre aspettiamo il consueto svilimento del Natale e dei suoi simboli, del suo spirito sacro, vengono in mente quei tre giovani vestiti da Cristo che mimano un atto sessuale con la croce, come a Bologna nel 2015 in un circolo Arcigay, il Cristo satirico e gay del collettivo Porta Dos Fundos, su Netflix, o quello “effeminato” – come titolava il Corsera - della Settimana Santa di Siviglia apparso quest’anno. E così via in una via crucis. Oplà! Sarebbe ora di dire basta al Cristo pupazzo. Il Cristo pupazzo è la sofferenza dello spirito in una carne arlecchina che nulla ha a che spartire con quella mistica e sofferta di Giovanni Testori, grande drammaturgo, tra i più potenti scrittori del Novecento, cattolico e omosessuale illuminato: “Credo di poter dire che non riuscissi mai a fare a meno di Dio, a fare a meno di Cristo. Anzi, tanto più cercavo di allontanarlo, tanto più me lo sentivo ricadere addosso”. Ecco, che il Dio di un tempo sciatto possa cadergli addosso a coloro che lo rendono un inservibile pupazzo, e che possa pesargli nella coscienza. Poiché, in questo processo di svilimento, non si riesce proprio a intravedere un’estensione dell’arte.

Read More »

Mostra museale d’arte sacra a Castiglione Olona dal 12 dicembre al 9 gennaio

arte sacra

Dodici opere d'arte antiche che ripercorrono i fasti e la maestria dei grandiosi Maestri italiani dal 1400 al 1750 sulla tematica della natività, della famiglia e la nascita di Cristo. Opere cariche di patos, atmosfera e colori sfumati o cangianti che donano magia all'osservatore che si perde con il suo sguardo e la propria anima nel vortice delle emozioni legati al tema del sacro che lo porterà a completare tale percorso artistico grazie al gemellaggio con i 600 anni della Basilica della Collegiata sita a poche centinaia di metri sulla cresta della collina che l'accoglie ove il Geniale Masolino Da Panicale affrescò la vita di San Giovan Battista e come in un virtuale passaggio dello scettro dell'arte attraverso i secoli il pubblico potrà ammirare l'unica opere contemporanea del Maestro italiano Milo dal titolo “Omaggio alla Vergine delle Rocce” unico dipinto scelto a livello nazionale per rappresentare tale prezioso evento.

Read More »

Natale 2017

Il presepe sembra ormai divenuto un archetipo leghista. Noi invece, in occasione delle feste natalizie, lo abbiamo voluto immaginare usando come statuine alcuni dei protagonisti del nuovo soggetto politico “Liberi e Uguali”. E tanti auguri…

Read More »

Il Natale diventa letteratura con le poesie di Ungaretti, Saba e Quasimodo

poesie di Natale

Chritsmas is the air, tra poche ore sarà Natale, le case e i balconi si illuminano di mille colori, dalle finestre si intravedono gli abeti vestiti a festa. La gente guidata da sontuose luminarie affolla le strade, in cerca degli ultimi regali da mettere sotto l'albero. I presepi si preparano ad accogliere Gesù bambino. Anche importanti personalità della letteratura del Novecento ne aveva raccolto l'atmosfera, facendo del Natale, l'inchiostro per loro penne, redigendo capolavori immortali. In particolare tre sono le poesie di natale d'autore che hanno un prezioso lascito nella letteratura novecentesca: Natale di Giuseppe Ungaretti, Nella notte di natale di Umberto Saba e Natale di Salvatore Quasimodo.

Read More »

La necessità del Natale di Brecht e la premessa alla corretta lettura dei Vangeli

vangeli-natale

«Oggi siamo seduti, alla vigilia / di Natale, noi gente, misera / in una gelida stanzetta, / il vento corre di fuori, / il vento entra. / Vieni, buon Signore Gesù da noi, volgi lo sguardo: / perché Tu ci sei davvero necessario». Era Bertolt Brecht, apparentemente così lontano dal cristianesimo, a ricordare, in una delle sue poesie degli anni 1918-'33, questa "necessità" autentica e profonda del Natale di Cristo per gli ultimi della terra e per tutti i "poveri" (spesso tali non solo a livello sociale). Per comprendere l'evento radicale e "necessario" dell'Incarnazione il cristiano si rifà alla lettura ed interpretazione di alcune pagine di quei quattro capitoli evangelici. due di Matteo e due di Luca. che totalizzano 180 versetti e che hanno ricevuto la tradizionale titolatura di "Vangeli dell'infanzia di Gesù". Tuttavia, per approcciarsi correttamente alla lettura di questi versetti è necessario fare una premessa di metodo.

Read More »

Riflessioni: Il Natale religioso e laico, tra Moravia e il Vangelo di Luca

natale

Qual è il vero significato del Natale? Probabilmente per molti non ha alcun significato, per gli atei e gli agnostici, anche se alcuni di loro considerano importante e rivoluzionaria la figura di Gesù in quanto personaggio storico, umano, non divino, alla stregua di Buddha o di un qualsiasi guru New Age, ma si potrebbe provare a fare un discorso laico riguardo al Natale cercando di liberarlo delle incrostazioni consumistiche e festaiole.

Read More »