Al via la XXXI edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

Tutto è pronto per la 31esima edizione del Salone Internazionale del libro. Tra poche ore nella città di Torino presso Lingotto Fiere si terrà la cerimonia inaugurale dell’evento che, si svolgerà dal 10 al 14 maggio. Il Salone Internazionale del libro 2018 sarà diretto da Nicola Lagioia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e dalla Fondazione per la Cultura Torino. Spazi più ampi saranno destinati agli espositori. Dieci gli stand dedicati alle regioni italiane, tre quelli per i paesi stranieri. Il Paese ospite d’onore sarà la Francia.

Quello del Salone è un appuntamento imperdibile che attrae editori, giornalisti e lettori da tutte le parti d’Italia e del mondo. Non è soltanto una festa in cui si celebra l’Universo dei libri ma una vera e propria tavola rotonda intorno alla quale riunirsi e riflettere. Lo spunto di riflessione e il tema di questa edizione sarà “Un giorno, tutto questo…”

Nella locandina -disegnata da Manuele Fior- una ragazza guarda al di là di un vetro proiettando il suo sguardo lontano, verso il futuro. Questo viaggio nell’immaginazione sarà supportato da cinque domande che aiuterà il viandante a ragionare meglio: Chi voglio essere?; Perché mi serve un nemico?; “A chi appartiene il mondo?”;Dove mi portano spiritualità e scienza?”; “Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione?”

Le sezioni del Salone Internazionale del libro

Nuove sezioni tematiche debutteranno in questa nuova edizione del Salone internazionale del libro: “Maggio francese” per omaggiare il paese ospite d’onore. In essa si discuterà di tutti gli accadimenti storici e letterari che hanno visto la Francia protagonista. Con “Scrittori dal mondo” si avrà la possibilità di incontrare autori di cinque continenti diversi.

Tappa obbligatoria per i cinefili e per i serietv-addicted è “Book to screen: lo schermo che trae ispirazione dall’inesauribile risorsa della letteratura.

Dopo il grande successo dell’anno scorso sono state riconfermate le sezioni “altre voci- altre stanze” dove confrontarsi con vari autori e autrici; “solo noi stesse” la sezione dedicata alle donne; “l’età ibrida” in cui tecnologia, scienza e letteratura si fonderanno per costruire l’uomo del futuro; “il mondo a figure” perché anche attraverso l’immagine si può raccontare qualcosa ed infine “il tempo ritrovato” perché prima di pensare al futuro è indispensabile ricordarci da dove veniamo. Si celebreranno gli anniversari di Aldo Moro, Peppino Impastato, Franco Basaglia, le leggi razziali, Mary Shelley con Frankenstein e il ’68.

I Grandi nomi

Tra i volti italiani si annoverano Paolo Cognetti vincitorte del Premio strega 2017, Alessandro D’avenia, Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti nelle vesti di sceneggiatore e regista della serie tv “Il miracolo”.

Ci saranno anche due mostri sacri del cinema: i premi Oscar Bernando Bertolucci e Giuseppe Tornatore. Molte saranno le personalità straniere: dal premio Nobel Herte Muller, Guglielmo Arriaga, Javier Cercas, Alice Sebold, Emmanuel Carrère fino ad Eduard Limonov.

Il Salone Internazionale del libro 2018 si profila, dunque, come un momento di raccoglimento, riflessione e rivalutazione con il seguente obiettivo: tratteggiare l’idea di un futuro migliore, portandola avanti con coraggio e lungimiranza, poiché, come scriveva Mahatma Gandhi Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente.”

 

 

Per maggiori info:

http://www.salonelibro.it/it/salone-2018.html

http://www.salonelibro.it/it/info/biglietti.html

 

‘Anna’: l’apocalisse degli adulti di Ammaniti

Anna (Einaudi, 2015) è il settimo romanzo di Niccolò Ammaniti, scrittore romano giunto alla notorietà nel 2001 con il successo di Io non ho paura, e vincitore del Premio Strega nel 2007 con Come Dio comanda, libri che furono entrambi trasposti al cinema dal regista Gabriele Salvatores.

Nel delineare le caratteristiche principali che accomunano tutte le storie di Ammaniti, la penna esperta del critico letterario Alberto Asor Rosa ha scritto che «L’infanzia e l’adolescenza s’impongono fino a produrre un atto di solidarietà fra simili/uguali» (Dall’Introduzione all’edizione 2014 della raccolta di racconti Fango).

Bambini e adolescenti: personaggi preminenti nelle opere di Ammaniti, detentori di una prospettiva unica in cui l’autore ama da sempre calarsi, divengono nell’ultimo romanzo i protagonisti indiscussi di un singolare scenario da cui la realtà degli adulti è scomparsa lasciando solo un’ombra da ricercare con malinconica nostalgia. Anna si ambienta infatti in un mondo post-apocalittico in cui una terribile epidemia ha sterminato l’umanità, risparmiando però i minori di quattordici anni. “La Rossa”, questo è il nome della spietata malattia, pur essendo stata contratta dall’intero genere umano, rimane silente nei bambini, non provocando sintomi né danni, fino al periodo fatale rappresentato dal sopraggiungere della pubertà.

Anna: trama e contenuti del romanzo

Il romanzo segue le vicende di Anna, la protagonista, e del suo fratellino Astor, persi tra i miseri resti di quella che era un tempo la casa della loro famiglia, lande desolate, città distrutte e luoghi invasi da un’aura inquietante e surreale. È in questo macabro contesto che la sopracitata osservazione di Asor Rosa, senza dubbio valida per i titoli precedenti, non può più applicarsi alla trama e allo sfondo narrativo di Anna: la solidarietà fra simili è infatti pesantemente inghiottita da uno spirito primitivo di sopraffazione; i bambini che si aggirano tra le rovine della civiltà non aspirano a creare un reame idillico dove far regnare la proverbiale innocenza infantile, bensì lottano instancabilmente tra loro, si associano in bande di teppisti senza scrupoli o in misteriose sette fondate su un misticismo vacuo, strappano agli altri tutto ciò che possono servendosi del furto e dell’inganno.

Ciò che rende il romanzo Anna interessante è proprio l’immagine non stereotipata e non mitizzata dell’infanzia che in esso viene proposta. Un’immagine cruda, impietosa, sconvolgente ma molto più realistica degli scenari edenici e fiabeschi a cui la letteratura ci ha spesso abituato, come nel caso esemplare del castello misterioso descritto ne Il grande Meaulnes di Alain-Fournier. Ammaniti introduce quindi un elemento controverso capace di sfidare il gusto del pubblico e gli schemi della mentalità comune, una scelta importante per uno scrittore di grande successo internazionale inevitabilmente obbligato a confrontarsi con le logiche commerciali. Tale scelta si concretizza in maniera particolarmente efficace grazie alle descrizioni molto aspre e al linguaggio violento e diretto che da sempre animano lo stile di Ammaniti, uno stile che la critica ha talvolta considerato eccessivo in senso sgradevole proprio a causa dell’indulgenza sui dettagli macabri.

Anche l’inclusione della componente fantascientifica e l’ambientazione post-apocalittica meritano una riflessione. Si tratta di elementi tutt’altro che innovativi, ben presenti nella narrativa precedente (l’esempio più vicino è senza dubbio La strada di Cormac McCarthy), ma soprattutto nel cinema americano, che da decenni propone al pubblico scenari catastrofici ormai familiari incentrati sull’estinzione del genere umano. Nel romanzo di Ammaniti, tuttavia, il tema apocalittico sembra porsi come il punto di arrivo di un percorso coerente che si è delineato nelle opere precedenti attraverso lo sguardo disincantato dell’autore rivolto a una società allo sbaraglio e orientata verso l’autodistruzione. Non è un caso che, già nel 1996, il più esteso dei testi pubblicati nella raccolta Fango si intitolasse L’ultimo capodanno dell’umanità, titolo in apparenza ingannevole, perché l’esplosione descritta nel racconto non colpisce l’intero pianeta, ma soltanto un complesso di palazzine a Roma, ma di fatto calzante, in quanto l’umanità che la storia mette caoticamente in moto non è altro che un emblema universale di annientamento collettivo.

Alle immense megalopoli del cinema americano, distrutte da invasioni aliene e catastrofi nucleari, Anna contrappone una Sicilia spaventosamente inedita, abbandonata gradualmente a sé stessa con la fine della civiltà degli adulti, e dominata sempre più dal mondo rurale e selvaggio che varca a poco a poco i limiti artificiali delle città.

Difficile è comprendere il valore che nel romanzo ricoprono la speranza e la voglia di rinascita, che pur essendo presenti nei pensieri della protagonista e nelle illusioni diffuse tra la popolazione sopravvissuta, non riescono mai a concretizzarsi o a trovare un appoggio razionale degno di credibilità. Se da un lato i nomi di Anna e Astor, entrambi con l’iniziale A, sembrano richiamare l’idea di un nuovo inizio per il mondo, dall’altro la forza dell’epidemia appare incontrastabile, e i segni del morbo rimangono dietro l’angolo, in attesa di manifestarsi con l’inizio dell’adolescenza, l’età dove si entra nella “vita reale”, che invece diviene l’età dove si incontra la morte. E qui, in questo senso di inesorabile sconfitta, in questa angoscia che, per la prima volta in un romanzo di Ammaniti, supera di gran lunga l’ironia, si colloca forse il vero messaggio dell’opera, del tutto implicito e velato in un nichilismo senza uscita, eppure deducibile nella sconfortante conclusione della trama: oltre la speranza di salvezza, la possibilità di un riscatto, e persino oltre la sopravvivenza, ciò che conta sono i legami, la condivisione, il vivere insieme conservando intatti i sentimenti.

Exit mobile version