Il ragazzo con gli occhi grigi (Fandango, 2016) è un libro di Gilles Perrault, scrittore, sceneggiatore ed attivista politico francese. Del romanzo esiste anche un adattamento cinematografico ad opera del regista André Techiné (Palma d’oro a Cannes con il film Rendez-vous) che ha adattato Il ragazzo con gli occhi grigi per il cinema con il titolo Les Égarés. Tra gli attori anche Emmanuelle Béart.
Read More »‘Atti osceni in luogo privato’, l’irriverente romanzo di formazione di Missiroli
Atti osceni in luogo privato dello scrittore riminese Marco Missiroli (Feltrinelli, 2015) ha per protagonista Libero, che più che un personaggio, rappresenta un’idea di istinto. Tutto comincia con una cena. Libero Marsell ha soltanto dodici anni, si è appena trasferito dall’Italia con mamma e papà. Sballottato in Francia, assiste al tradimento della madre, che si innamora del migliore amico di famiglia. A dominare l’inizio è il turbamento visivo del ragazzo, alle soglie del suo sviluppo sessuale, l’immagine della madre baciata da un uomo che non è suo padre.
Read More »‘Scacco al re’, l’esordio di Eraldo Guadagnoli
Scacco al re è il romanzo d'esordio di Eraldo Guadagnoli, abruzzese, classe 1974, Sono tre i personaggi a condurre vorticosamente il lettore, perché di vortice si tratta. C’è Eric Gardener, giovane promettente avvocato appena giunto a lavorare nel prestigioso studio legale di Manhattan, il Rodham&Carter, poi c’è Lawrence Corvi, di origini italiane, vecchio cliente dello studio per cui Gardener deve redigere il testamento. Infine Robert Rodham, proprietario dello studio legale, un uomo d’altri tempi, elegante, tra i migliori avvocati nella grande Mela al tramonto della sua esistenza.
Read More »Io, Pee Gee Daniel, osservatore di esseri umani
Salve, mi presento: il mio nome è Pee Gee Daniel. Anche se questo, a ben vedere, già non è vero. Voglio dire: il nome con cui firmo le mie opere, come forse si può intuire, non è registrato in alcun ufficio anagrafe. Si tratta di uno pseudonimo, ovvero di un nome d'arte (o nom de plume, più propriamente). E allora, visto che ci siamo, cominciamo proprio da qui… Come mai uno pseudonimo?
Read More »‘Il male oscuro’, la psicoanalisi secondo Giuseppe Berto
Il male oscuro è un romanzo del 1964 dello scrittore trevigiano Giuseppe Berto, che torna al successo dopo un periodo non felice. Lo scrittore opera un'analisi del proprio vissuto attraverso un uso insistito del flusso di coscienza, senza ricorrere a interposizioni narrative. Egli rivela così i diversi avvenimenti della sua infanzia, specialmente il suo rapporto difficile con il padre (che lo spinge verso la depressione in seguito alla morte del genitore) ed in seguito il suo complesso di Edipo, dunque l'ambigua e latente conflittualità sessuale nonché lo smodato desiderio di gloria, a sua volta all'origine di forti sensi di colpa. La trama segue la descrizione e l'evoluzione della malattia (che dura complessivamente un decennio), il matrimonio e la nascita della figlia Augusta, in un continuo alternarsi di flashback. La costante ricerca di medici più o meno esperti, spinge il protagonista a rivolgersi a uno psicoanalista che risolverà in parte i suoi problemi, fino al tradimento della moglie e al ritiro dell'autore in Calabria. La prosa del romanzo è volutamente povera di punteggiatura, al fine di rendere lo scritto un ininterrotto flusso di coscienza, riproducendo l'instabilità interiore del tempo codificato e l'idea di quel che l'autore avrebbe potuto dire, in sede di analisi, proprio al suo psicanalista. Berto dissolve la struttura narrativa e fa del suo libro una novità assoluta nel panorama letterario italiano novecentesco.
Read More »John J. Greenflowers e la tecnologia delle piante
John J. Greenflowers (pseudonimo) è l'autore del romanzo fantasy-rivelazione Badroots-Cattive radici, (anche se lui lo considera un romanzo di Oltrescienza), edito nel 2013 e che lascia presagire ad un sequel, che vogliamo riproporre ai nostri lettori, attraverso un'intervista all'autore stesso che riflette sul genere del fantasy, su tematiche ambientali e sull'amore.
Read More »‘Diario di un parroco di campagna’ di Bernanos: quando la fede non rassicura
L'opera Diario di un parroco di campagna dello scrittore francese Georges Bernacos, è una storia d'altri tempi, il racconto di un qualunque paese, che conduce una vita talmente regolare e banale, da apparire agli occhi del lettore moderno come impossibile e terribilmente lontana dal vero, seppur non vi siano elementi del fantastico a rendere paradossale o irreale la narrazione. L'elemento più improbabile e straniante rispetto alla moderna ed attuale quotidianità è sicuramente la figura del protagonista della storia: un giovane prete, dalla salute cagionevole e l'animo puro, a cui viene affidata una piccola parrocchia di campagna, in Francia.
Read More »La schiava dei Tudor, di Isabella Izzo
La schiava dei Tudor (Libromania, 2013) è il secondo romanzo della scrittrice casertana Isabella Izzo, ambientato nell’Inghilterra del 1500 durante l’epoca dei Tudor. I temi trattati sono principalmente la schiavitù, la sete di potere, le convenzioni sociali dell’epoca, l’amore spesso ostacolato, il dolore per la perdita delle persone a noi care. La protagonista del romanzo è Dayla, giovane schiava rapita da un paesino rurale africano per essere deportata insieme alla sua famiglia. La ragazzavedrà moriread uno ad uno, davanti ai suoi occhi, tutte le persone a cui vuole bene, uccise dalla disperazione e dalle mani insanguinate degli schiavisti.
Read More »