‘Ecco la storia’: l’audace metaromanzo di Pennac

Ecco la storia è un romanzo pubblicato nel 2003 dal celebre scrittore francese Daniel Pennac, attivo anche come insegnante in un liceo parigino per quasi trent’anni e sceneggiatore teatrale.

Terminata da poco la fortunatissima saga del “capro espiatorio” Malaussène, che aveva visto la luce nel 1985 con il romanzo Il paradiso degli orchi, Pennac abbandona il mondo ironico e fiabesco dei suoi vecchi personaggi per spostarsi in un campo narrativo non meno bizzarro: Ecco la storia è infatti un singolare intreccio di realtà e finzione, un libro perennemente in bilico tra fantasia e autobiografia, con una trama che non procede in maniera lineare, ma si muove su un percorso contorto e imprevedibile.

«Sarebbe la storia di un dittatore agorafobico» dichiara un insolito incipit con un verbo al condizionale. Viene introdotta così la vicenda del sudamericano Manuel Pereira da Ponte Martins, figlio di un ricco latifondista, dotato fin da bambino di una forte ambizione a esercitare il potere, sogno che egli realizza ben presto attraverso un delitto e un colpo di stato. Terrorizzato dalla profezia di una veggente che gli ha predetto la morte per mano del suo stesso popolo, Pereira si fa sostituire da un sosia, che istruisce a dovere prima di fuggire in segreto dal paese. Il sosia sceglierà poi un altro sosia, il quale ne sceglierà a sua volta un altro, in un intricato gioco narrativo che rievoca un tema-cardine della commedia classica. È un processo potenzialmente infinito, che può ripetersi illimitatamente, ma che dovrà in realtà arrestarsi a causa dell’inaspettata evoluzione di questa stramba fiaba del potere.

La voce narrante, che si identifica con lo scrittore stesso, interrompe con frequenza la storia del dittatore Pereira e dei suoi sosia, lasciandola sospesa nel vuoto ed evidenziando così il carattere tutto ipotetico della trama – e della scrittura in generale -, come si evince fin dall’inizio dall’uso del condizionale. Lo scrittore interviene per narrare aneddoti autobiografici, vicende che rivelano la genesi del libro, incontri con persone reali che la fantasia dell’autore ha poi trasfigurato in personaggi fittizi. Queste lunghe e invadenti parentesi costituiscono il vero spirito dell’opera, che si presenta come un metaromanzo capace di stravolgere i parametri convenzionali della narrativa. Far procedere la trama diviene così una semplice opzione, una possibilità che preme per essere realizzata, ma che perde sempre di più la sua consistenza.

Le parti autobiografiche, che il lettore vede come segmenti di pura realtà, si contaminano a poco a poco con il mondo della finzione: si rimane dunque sorpresi nello scoprire che alcuni eventi raccontati da Pennac sulla sua vita non sono di fatto mai avvenuti, e che persino il personaggio di Sonia, con cui egli intrattiene lunghe conversazioni, non è mai esistito.

Ancor più che alla definizione di metaromanzo, è lecito affermare che Ecco la storia si avvicini all’idea novecentesca di iper-romanzo, quel «luogo d’infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili»,  come spiega magistralmente Italo Calvino nelle sue Lezioni americane. Pennac, in fondo, fa proprio questo: crea una macchina per moltiplicare le narrazioni, costruisce storie che si intrecciano su una cornice che risulta a sua volta modellata dalle vicende che da essa si dipartono. L’audacia che sta dietro a una simile scelta di scrittura avvicina Ecco la storia a opere come Se una notte d’inverno un viaggiatore dello stesso Calvino e La vita, istruzioni per l’uso di Georges Perec.

La riflessione, tuttavia, non si limita alla sola letteratura: il gioco di Pennac coinvolge anche il cinema, che entra prepotentemente nella trama attraverso i personaggi di Charlie Chaplin e Rodolfo Valentino. E proprio la visione del film di Chaplin Il grande dittatore permette al primo sosia di Pereira, che ha lasciato la patria per diventare un grande attore, di rispecchiarsi nella figura del barbiere senza nome e di formulare contorti ma profondi pensieri sul potere, il sacrificio e l’identità.

Facendo appello a una sensibilità letteraria che sarebbe arduo pretendere indistintamente dal grande pubblico, con Ecco la storia Pennac sembra ricordarci che un libro può avere pieno diritto di esistere e di essere letto anche senza essere scorrevole dalla prima all’ultima pagina, anche se la narrazione rinuncia alle vie lineari a cui siamo tanto abituati, anche se ci fa smarrire e ci conduce lontano, lì dove non vorremmo andare.

 

La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker

 

“Marcus, gli scrittori sono esseri così fragili perché possono subire due tipi di dispiaceri sentimentali, ossia il doppio rispetto alle persone normali: le pene d’amore e quelle artistiche.  Scrivere un libro è come amare qualcuno: può diventare molto doloroso”.

La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani, 2012) di Joël Dicker è il classico romanzo adatto a chiunque desideri trascorrere delle ore di totale assenza dal mondo reale, intrappolato in quel camaleontico microcosmo di figure misteriose, spesso ahimè troppo stereotipate, che ruotano attorno alla piccola cittadina immaginaria di Aurora, nel New Hampshire, e alla vicenda della scomparsa della giovane Nola Kellergan. Verrebbe da pensare che si tratti di un giallo, un thriller che, con un ritmo incalzante e il susseguirsi di una moltitudine di piste investigative diverse, avvinca il lettore fino al tradizionale colpo di scena finale. Tutto questo è vero, ma solo in parte.Questo thriller deduttivo francese è una metanarrazione, una forma ibrida che narra di un libro all’interno di un libro. Il protagonista e voce narrante, Marcus Goldman, viene presentato come il nuovo talento della letteratura americana, un trentenne alle prese con un improvviso successo e un’accecante notorietà, una visione profetica in un certo senso dato il clamore riscosso dallo stesso Dicker a livello mondiale, anche lui trentenne.

La vicenda si snoda su due archi temporali diversi: il 2008, che vede Marcus Goldman all’apice del successo, oppresso dalla responsabilità verso il suo editore e i suoi lettori di scrivere un secondo romanzo che non sfiguri rispetto al primo, e pensa così di chiedere aiuto al suo vecchio professore, nonché mentore e migliore amico, Harry Quebert, scrittore pluripremiato; e l’estate del 1975, che mostra Quebert, prima del successo riscosso dal suo capolavoro Le origini del male, avere una relazione proibita con una quindicenne, Nola Kellergan, mentre lui aveva trentaquattro anni. Nola è la classica Lolita, da notare l’assonanza con il suo nome, che sembra all’apparenza aver fatto perdere la testa a tutti gli uomini di Aurora. Un giorno di fine estate scompare nel nulla, poco prima di scappare per sempre con Harry Quebert, per poi ricomparire  solo trentatré anni dopo sepolta nel suo giardino. Marcus Goldman accorre in aiuto del suo migliore amico, arrestato con l’accusa di omicidio, e si assume l’impegno di scoprire la verità e riabilitare la figura dell’uomo che lo ha formato sia come individuo che come scrittore. È così che,attraverso gli occhi di Marcus, rivediamo la realtà degli anni ‘70 nella classica provincia americana, con i suoi cliché e le sue consuetudini, fra balli di beneficenza e recite scolastiche, madri che cercano in ogni modo di accasare le proprie figlie e mariti che passano tutto il giorno fuori casa e tornano la sera per assistere soltanto alle scenate isteriche delle proprie mogli, casalinghe frustrate e represse/depresse. Quello che trova ad Aurora nell’estate del 2008 non è molto diverso da ciò che c’era più di trent’anni prima: Jenny Dawn, l’ avvenente cameriera di una tavola calda, innamoratissima di Harry Quebert, lavora ancora nella stessa tavola calda (di cui ora è proprietaria) e, nonostante sia sposata, ama ancora Quebert; sua madre, la signora Quinn, rimane, nonostante la vecchiaia, la stessa moglie isterica che sfoga i problemi sulla tempra calma e razionale del marito, figura ironica e accondiscendente al limite della santificazione; Trevis Dawn e il capitano Pratt rappresentano alla perfezione il luogo comune del poliziotto di una piccola cittadina di periferia americana, impegnato a far attraversare le vecchiette sulle strisce pedonali più che a risolvere casi di omicidio, zuccone e bruto, che usa il proprio distintivo come emblema di distinzione dalla massa di quel piccolo spaccato di mondoperbenista e pieno di pregiudizi. Ora come allora, nel 1975.

Marcus Goldman, insieme al sergente Gahalowood, incaricato ufficialmente delle indagini, scaverà nei segreti che ogni personaggio sembra nascondere, ma farà anche un percorso di ricerca nei meandri nella sua memoria,ricerca di tutto ciò che Harry Quebert gli ha insegnato. È così che Dicker scansiona la divisione dei capitoli, in tutto 31, come le 31 lezioni di scrittura (e di vita) che Harry Quebert gli impartisce al tempo del college. Le lezioni, ermetiche e poetiche, hanno un immediato riscontro nella realtà del protagonista, soprattutto la seguente:

“Harry, se dovessi salvare solo una delle tue lezioni, quale sceglieresti?” “Rigiro a te la domanda” “Io salverei l’importanza di saper cadere” .”Mi trovi pienamente d’accordo. La vita è una lunga caduta, Marcus. La cosa più importante è saper cadere”.

Le indagini, coordinate da un Marcus Goldman improvvisatosi detective (ennesimo cliché che non può non far sorridere), vaglieranno varie piste, tutte basate sui retroscena della quotidianità della piccola Nola, che sembra aver avuto nei suoi miseri quindici anni più vita della maggior parte delle persone. Quello che stride, a un certo punto della lettura, è l’impressione che inevitabilmente viene data della protagonista, che da vittima qual è passa all’occhio del lettore come carnefice, o comunque come un personaggio negativo, da condannare più di un Harry Quebert, già maturo, che cade nella trappola di una ragazzina che tutto sembra tranne che candida e innocente (come tutti ad Aurora la descrivono), quanto piuttosto una creatura precoce che conosce già alla perfezione il suo potere seduttivo e la reazione che questo provoca negli uomini.

La breve ma intensa storia d’amore fra Harry e Nola viene descritta come un fuoco abbagliante consumatosi improvvisamente e brutalmente, una storia romantica e stereotipata, ma agli occhi del lettore questa descrizione fa storcere il naso vedendo Nola e seguendo le sue vicende, e salta all’occhio la più grande delle evidenze: ha solo quindici anni. E come tale ama. È infantile e superficiale, tanto che al primo rifiuto di Harry prova a suicidarsi, e il suo attaccamento a lui più che amore sembra un’insana ossessione adolescenziale. Harry, invece, che dovrebbe essere disprezzato moralmente per il suo comportamento contro le regole sociali, appare assolto da tutti i punti di vista perché è davvero, innegabilmente, perso d’amore per la piccola Nola. Marcus, durante le indagini, arriva a dubitare del suo stesso mentore, per poi arrivare a una soluzione dell’omicidio che poco dopo, in un improvviso colpo di scena, risulta essere del tutto errata. È così che Marcus riesce a svelare l’enigma che, nella migliore tradizione gialla, suscita nel lettore un’espressione del tipo: “è vero! Perché non ci ho pensato prima?” E non solo salva Harry dalla pena di morte, ma scriverà anche il suo secondo romanzo di successo, basato proprio sulla vicenda di Nola Kellergan, e capirà inaspettatamente il motivo per cui Harry Quebert ha deciso di allontanarsi da lui, nonostante tutto, un segreto che ha a che fare con il significato del titolo del suo capolavoro Le origini del male, scritto proprio in nome del suo amore per Nola.

Dopo oltre ottocento pagine di lettura de La verità sul caso Harry Quebert si avverte quella strana sensazione di estraniamento che solo i libri ben fatti sanno dare, perché di questo si tratta, di un romanzo completo che ha al suo interno dramma e ironia, suspense e avventura, amore e amicizia, senza dimenticare una profonda riflessione sull’America di ieri e oggi, passando attraverso i suoi Presidenti da Gerald Ford a Barack Obama, così che anche gli inevitabili cliché passano sottobanco e non solo, servono a dare subito al lettore delle certezze, qualcosa di identificativo che crea una cornice narrativa che caratterizza la storia, senza farne una parodia. E sulla sua natura, anche Harry Quebert concorderebbe:

 Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito. 

 La verità sul caso Harry Quebert ha fatto vincere a Joël Dicker il Grand Prixdu Roman de l’Académie française, ed è stato tradotto in oltre 25 Paesi. I diritti cinematografici sono stati acquistati dalla Warner Bros per portare la vicenda di Nola Kellergan sul grande schermo per la regia di

 

‘I falsari’ di Gide: un viaggio nell’anima

I falsari è il romanzo che lo stesso autore Gide definisce “il suo primo e completo”: lo scrive nel 1925 e non è un semplice romanzo. Gide ci mette dentro tutte quelle che sono le sue tematiche che sente più vicine, più pressanti da proporre al pubblico: molta della critica lo definisce “un romanzo nel romanzo”.

In effetti il romanzo si caratterizza per il fatto di contenere più storie nella storia: anche il titolo del romanzo in realtà, come si scoprirà tra le pagine, assume significati diversi e multiformi. I falsari man mano si popola di vari personaggi che si susseguono con le loro caratteristiche e le loro storie: tutta via le figure principali sono poche. Edouard, lo scrittore, che protegge Olivier salvandolo dall’influenza ambigua e morbosa  del conte di Passavant, un ricco borghese interessato non soltanto a gestire riviste letterarie: si vedrà  nel corso del romanzo infatti che  la promessa della pubblicazione degli scritti di Olivier è solo un modo per avvicinare l’ingenuo giovane. Tattica che il conte poi userà anche con altri personaggi. Bernand Profitendieu è il personaggio più complesso della storia: naturale alter ego di Olivier, è animato da uno spirito di ribellione. Scopre infatti di non essere il figlio di colui che riteneva essere suo padre: per questo motivo scapperà di casa, per poi però tornarci, essendo legato comunque alla figura di suo “padre”: la serie di avventure che passa Bernard servirà a renderlo una persona, forse non più un adolescente, come Gide nel romanzo ce ne darà modo di capire.

Nello spazio delle vicende di questi due personaggi, che a loro volte ne tirano dentro altri due, Gide inserisce le storie di altri personaggi: ritenerli secondari forse non rende giustizia al romanzo per cosi come Gide lo ha concepito. Tra questi troviamo Vincent, il fratello di Olivier, che per vari vicissitudini si troverà in Africa ad uccidere Lilian, la donna che ama.

Nel romanzo, Gide dà molto spazio a quelle che sono le pulsioni irrazionali che dominano le menti e influenzano i comportamenti. Olivier verrà preso da una scatenata gelosia nei confronti di Bernarnd, quando questi inizierà a lavorare con suo zio. Bernarnd , dal canto suo, verrà sempre più assalito dai suoi demoni, che non lo lasceranno neanche dormire: una notte infatti egli si ritrova a “combattere” contro un angelo, dal cui scontro nessuno sarà vincitore.
Molte storie si intersecano, in questo romanzo che non ha una vera trama principale. Storie di corruzione e di falsità con se stessi: quella che lascia maggiormente il segno è quella che vede coinvolti gli ragazzi. Gherisandol, Boris, Gerogers, Philippe: il male che si annida e che “falsa” le loro anime qui si palese in tutta la sua crudezza. Per un ridicolo gioco, una prova di coraggio, Boris deve puntarsi una pistola al centro dell’aula dove studiano: solo Gherisandol sa che in realtà la pistola dello zio La Perouse ha in realtà l’ultimo colpo in canna. Ma non lo dice agli altri. Boris, così voglioso di entrare nel gruppo di amici e di farsi accettare per il suo coraggio, accetta la sfida, la dimostrazione. Ma la storia finisce male: Boris muore, è un suicida, quando in realtà non è affatto così. La verità non verrà mai fuori.

I falsari è solo il titolo del romanzo che Edouard sta scrivendo: ma in realtà il titolo sottende tutto un mondo e un modo di intendere la vita, di approcciare a quelle che sono le sfide della vita da parte di un gruppo di giovani adolescenti. Molti comportamenti, inspiegabili, dettati da pulsioni irrazionali, alla fine del romanzo si trova il modo di renderli comprensibili grazie a quella incredibile e intersecata plurivocità che caratterizza il romanzo. Un romanzo di “distruzione”, più che di formazione.

 

 

Exit mobile version