Sviluppatosi tra il 1914 e il 1915 a Mosca e a Pietroburgo, il formalismo russo rappresenta un'importante ed influente scuola di critica letteraria, inizialmente coniato con intenti denigratori, in quanto volto ad indagare solo l'aspetto formale dell'opera letteraria, non avendo il linguaggio una funzione pratica. In questo senso la letteratura serve esclusivamente a mostrare le cose da un punto di vista diverso, senza bandare al contenuto e alla dimensione metatestuale,anticipando cosi le istanze dello strutturalismo
Read More »Caratteristiche della critica contemporanea
La critica contemporanea si è orientata molto verso l'analisi filologica per comprendere il percorso storico-creativo dell'opera di cui i massimi rappresentanti sono : Salvatore Battaglia, Vittore Branca, Lanfranco Caretti, Dante Isella, Giorgio Petrocchi; e verso quella linguistica rinnovata da Saussure tramite il metodo e il concetto di lingua come sistema e da Jakobson tramite la funzione poetica del linguaggio.
Read More »