Nel 1927, licenziando la seconda edizione di Senilità, Italo Svevo scriveva: <
Italo Svevo, tra sospetto e realtà
Italo Svevo nasce in un’agiata famiglia ebrea, visse a Trieste, crocevia culturale, che dà all’autore la possibilità di formarsi con i grandi maestri del sospetto: Schopenauer, Nietzsche e Freud.
Read More »